L'EVENTO

Digital360 Awards, via alle candidature per l’edizione 2020

Dal 18 al 20 giugno saranno svelati nella cornice di Lazise i progetti di innovazione e imprenditorialità digitale più significativi nel nostro Paese. Per partecipare c’è tempo fino al 20 aprile. L’iniziativa si integrerà con il CioSumm.It, aggregando la più grande community di responsabili IT in Italia. Rangone: “Il Cio sta diventando un vero e proprio intrapreneur”

Pubblicato il 10 Feb 2020

immagine

Ufficialmente aperte le candidature per l’edizione 2020, la quinta, dei Digital360 Awards, il contest del Gruppo Digital360 dedicato ai progetti di innovazione e imprenditorialità digitale più significativi nel nostro Paese. Dopo il successo dell’edizione 2019, anche quest’anno l’iniziativa si integrerà con il CioSumm.It, aggregando la più grande community di Cio in Italia. L’evento, in collaborazione si svolgerà a Lazise (Vr) dal 18 al 20 giugno e vedrà la partecipazione di oltre 150 Cio, analisti, opinion maker, keynotespeaker che approfondiranno temi di particolare rilievo relativi all’innovazione digitale.

“L’obiettivo dei Digital360 Awards è quello di creare un match making tra Cio e offerte innovative; per questo, fin dalla prima edizione, abbiamo voluto a valutare i progetti fossero proprio i Cio”, conferma Andrea Rangone, Ceo di Digital360, lanciando l’iniziativa 2020 e ricordando che la Giuria dei Digital360 Awards è composta da oltre 150 Cio, Innovation e Digital manager delle più importanti realtà italiane. Tramite una piattaforma dedicata, i progetti candidati saranno condivisi con i Cio della Giuria e i finalisti avranno la possibilità di effettuare una presentazione live della soluzione sviluppata con pitch mirati davanti alla platea dell’outdoor finale Italian Awards Summ.It.

I progetti candidati avranno la possibilità di essere visionati dai Cio della Giuria e i finalisti otterranno ampia visibilità su tutto il Network Digital360 e non solo: l’edizione 2019 ha ottenuto una copertura di 60 articoli su testate esterne al Gruppo.

Digital360 Awards: i criteri per accedere al contest

I migliori progetti di innovazione digitale vengono individuati e valutati in riferimento a specifiche categorie tecnologiche (dai Big Data Analytics all’IoT, passando per l’Intelligenza artificiale). L’aspetto differenziante rispetto ad altri contest di questo tipo è che, oltre al criterio di originalità e innovazione, è fondamentale quello della replicabilità: i progetti devono, infatti, essere stati implementati in almeno una realtà e devono poter essere replicabili. Il terzo criterio adottato è quello della rilevanza dei benefici apportati. Il contest è suddiviso in tre fasi: nella prima i partecipanti inviano le proprie candidature accedendo alla piattaforma dei Digital360 Awards (entro il 20 aprile). Quindi la Giuria esamina “a distanza” le candidature e seleziona i progetti finalisti per le diverse categorie tecnologiche con la possibilità di interagire con i candidati per eventuali approfondimenti (entro il 27 maggio). I finalisti, durante l’Italian Awards Summ.It, presentano i progetti attraverso pitch live alla Giuria che proclama i vincitori (Lazise, 18-20 giugno).

Il grande evento outdoor è un momento dove la fase finale dei Digital360 Awards con i pitch dei finalisti e la premiazione dei vincitori si inserisce in una tre giorni che integra il CioSumm.It in un format dove si alternano momenti di approfondimento con keynote speaker, analisti ed esperti sui temi dell’innovazione digitale – con ampie possibilità di networking con i Cio partecipanti – inframezzati da attività ludiche e sportive.

Tecnologie digitali: il motore della quarta rivoluzione industriale

“Il periodo che stiamo vivendo è di quelli che capitano una, al massimo due volte in un secolo: un momento in cui stiamo facendo un salto quantico rispetto agli anni passati. Oggi parlare di innovazione è limitante, quasi banale, perché in questo periodo storico sta succedendo qualcosa di molto più importante, siamo nel pieno di una vera e propria rivoluzione, la quarta rivoluzione industriale”, aggiunge Rangone. “E la sfida è se riusciamo, grazie alle potentissime tecnologie che abbiamo a disposizione, singolarmente e nel loro effetto combinato, a cambiare profondamente il business e le nostre aziende. Le tecnologie digitali sono quello che l’energia elettrica è stata per la società di fine ‘800: un potente propulsore di cambiamento. “È una trasformazione che incide sul concetto stesso di imprenditorialità allargandolo a tutti coloro che lavorano in azienda per sostenere un ripensamento interno. E se il ruolo delle tecnologie è così determinante, il primo intrapreneur è proprio il Cio che deve interpretare le tecnologie per scardinare vecchi schemi, non semplicemente per ottimizzare o innovare l’esistente”

Per avere informazioni dettagliate sulla partecipazione ai Digital360 Awards 2020 è sufficiente cliccare su questo link.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati