STRATEGIE

Digital360, boom di new entry da inizio 2021: riflettori sui giovani con digital e soft skills

Selezione “smart & local”, con possibilità di lavoro da remoto in tutta Italia grazie al digitale: 37 i nuovi ingressi in azienda che portano a quasi 300 le “Digital360people” tra dipendenti e collaboratori. Il ceo Balocco: “Puntiamo sui migliori talenti per continuare a crescere”

Pubblicato il 04 Mag 2021

digital360_slider_2

Cresce il numero di talenti in Digital360. La società comunica l’inserimento di 37 nuovi profili professionali nei primi tre mesi del 2021.

In controtendenza rispetto ai dati Istat e vedono l’occupazione crollata del 4,1% a febbraio 2021 rispetto all’anno precedente, Digital360 nei primi tre mesi 2021 ha invece inserito 37 nuovi profili, come Seo specialist, Web designer, Social media manager, Web Editor, Project manager, Business Analyst. In azienda anche consulenti con diversi livelli di seniority e di specializzazione in ambito legal, audit & compliance e cyber security che portano a quasi 300 le Digital360people tra dipendenti e collaboratori.

Età media 31 anni, i profili dei nuovi ingressi sono caratterizzati da eterogeneità di competenze ed esperienze differenti. A fianco ai laureati in discipline tecnico-informatiche, come Ingegneria delle Telecomunicazioni, Data science, Informatica, sono state inserite nell’organizzazione anche lauree umanistiche, come Psicologia, Lettere, Storia, Lingue, Scienze Politiche e Sociali, e lauree economico-gestionali, come Ingegneria Gestionale, Marketing e Comunicazione, Economia, e infine anche laureati in Giurisprudenza.

“Digital360 si espande e ricerca i migliori talenti per continuare a crescere – sottolinea Raffaello Balocco, ceo di Digital360 – Oltre alle necessarie competenze tecniche, per tutti i profili è richiesta passione per il digitale, voglia di mettersi in gioco, curiosità e intraprendenza. Per i nuovi inserimenti è previsto un percorso di formazione continua, basato sulle caratteristiche personali, con lo scopo di sviluppare sia le competenze tecnico-specialistiche che quelle soft, come l’”intraprenditorialità”, la capacità cioè di portare innovazione e spirito imprenditoriale che ricerchiamo per tutti i talenti, indipendentemente dal ruolo e dalla funzione”.

Il piano di assunzioni si è basato su una vision “smart e local”: grazie all’adozione del full smart working che coinvolge l’intera forza lavoro, Digital360 ha inserito personale da tutta Italia, permettendo a ciascun profilo di lavorare da remoto grazie a strumenti digitali innovativi, dopo un percorso di formazione e inserimento personalizzato.

Il processo di onboarding, al momento completamente digitale, prevede una serie di momenti di accompagnamento dei nuovi ingressi, dalla prima email di orientamento con tutte le informazioni base del caso per essere subito operativi (sistema di ticketing IT, portale HR, buoni pasto, convenzioni ecc.) fino agli incontri con il top management in videochiamata. Strumenti d i condivisione e presentazione come Facebook Workplace e i webinar di Gruppo permettono poi di interagire con i propri colleghi e conoscere i progetti su cui le risorse coinvolte stanno lavorando.

Per quanto riguarda la formazione sono previsti corsi obbligatori e certificazioni in base a ruoli e team di appartenenza, che si affiancano a una numerosa serie di corsi aperti a tutti, anche sfruttando piattaforme proprietarie, come 360DigitalSkill. Lo spirito di Digital360 è sempre quello di fare cultura digitale e diffonderla, tanto all’esterno quanto all’interno.

E la crescita non si ferma qui. Attualmente la società è alla ricerca di altri 15 profili con diversi livelli di seniority tra (Privacy Legal Consultant, Digital Marketing Specialist, Digital Account, IT Governance Business Analyst, QHSE Junior Consultant, Junior Graphic Web Designer, Information & Cyber Security Consultant, Inside Sales, Videomaker, ecc), da inserire entro giugno 2021 (per informazioni e candidature https://digital360.it/lavora-con-noi ).

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Cultura digitale: sfide e ostacoli delle direzioni HR per il 2021"

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati