L'ACQUISIZIONE

Digital360 compra SmartOperations: sprint alla Data Science as-a-service

La società di advisory, spin off dell’Università di Firenze, sviluppa soluzioni in grado di accompagnare i clienti nel cammino verso Industria 4.0. Il ceo Faggioli: “Rafforziamo le nostre competenze nel settore dei big data e dello sviluppo di analytics”

Pubblicato il 29 Nov 2022

gabriele faggioli

Digital360 compra  SmartOperations, spinf off dell’Università di Firenze e società di advisory che, utilizzando la Data Science as a Service (DSaaS), sviluppa soluzioni tecniche, tra cui algoritmi e prototipi, per supportare i clienti nel cammino verso l’innovazione, l’Industria 4.0 ed in generale la trasformazione digitale.

L’obiettivo dell’operazione

L’acquisizione mira a potenziare la practice dedicata all’Industria 4.0 già esistente all’interno della business unit di Digital360 dedicata all’Advisory, attraverso l’acquisizione di un forte know how disponibile grazie a un team altamente specializzato nei temi in oggetto, che vanta uno stretto legame con il dipartimento di ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Firenze ed è già ben radicato nel tessuto produttivo del centro Italia.

SmartOperations ha chiuso il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 con un valore della produzione di oltre 300 mila euro (in crescita di oltre il 60% sull’esercizio 2020), un Ebitda positivo per circa 50 mila euro e una posizione finanziaria netta (Pfn) creditoria per circa 175 mila euro.

“Con questa acquisizione – afferma Gabriele Faggioli, ceo di Digital360 – rafforziamo le nostre competenze in un settore in grande espansione, quello dei Big Data e dello sviluppo di analytics nel mondo operations, che verranno messe a fattor comune anche per altri comparti strategici, come la sanità. Inoltre, incrementiamo il team dedicato alle operations, che si rivolge a un settore in pieno sviluppo come l’industria 4.0, rafforzando in maniera sostanziale la crescita organica degli ultimi anni”.

Le modalità di acquisizione

L’acquisizione del 100% delle quote di SmartOperations avverrà a un prezzo di 371 mila euro, comprensivi della Pfn, che saranno corrisposti al closing per 35 mila euro in azioni Digital360, valorizzate al prezzo di 4,70 euro ciascuna e per la restante quota in denaro.

A ciò potrà aggiungersi una componente di earn out – pari a massimi 167 mila euro – basata sul raggiungimento di determinati risultati economici negli esercizi 2023-2024.

L’accordo tra le parti prevede, tra le altre pattuizioni, un coinvolgimento attivo degli attuali soci venditori nella gestione futura di SmartOperations.

È stato inoltre pattuito con i venditori un impegno di lock-up, della durata di 2,5 anni, sulle azioni ricevute in pagamento del prezzo, e previsto un obbligo di non concorrenza per un periodo di tre anni dal closing.

“SmartOperations entra in Digital360 fortemente convinta del valore del suo know-how ed entusiasta di questa operazione che consentirà al gruppo di giovani consulenti e scienziati dei dati, operanti su vari progetti innovativi, di trovare nell’organizzazione quell’insieme di competenze necessarie per affrontare in modo adeguato le sfide dell’innovazione in un mercato sempre più complesso ed esigente – affermano Andrea Navicelli e Cosimo Barbieri, amministratori di SmartOperations – Abbiamo fin da subito mostrato apprezzamento per questa operazione caldeggiata nei confronti degli altri soci – universitari e non – e dei dipendenti della società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati