I RISULTATI PRECONSUNTIVI

Digital360, conti in volata: fatturato a +50%, ebitda a +30%

Nel secondo semestre ricavi per 25 milioni contro i 16,2 registrati nel semestre precedente, anche grazie alle acquisizioni messe a segno. Margini in salita a 4,9 milioni. Positivo anche l’andamento finanziario, creditorio per 2 milioni

Pubblicato il 14 Lug 2022

digital360_slider_2

Volano ebitda e fatturato di Digital360. Dai dati semestrali consolidati preconsuntivi per il 2022, emerge che il fatturato del gruppo cresce del 50%, anche grazie alle acquisizioni concluse nella seconda metà del 2021 raggiungendo un valore di quasi 25 milioni di euro, contro i 16,2 milioni del semestre precedente. Anche a perimetro costante la crescita è stata importante: + 20%.

L’ebitda cresce di circa il 30%, e raggiunge i 4,9 milioni di euro (contro i 3,7 milioni di euro del primo semestre 2021) . A perimetro costante, escludendo cioè il positivo contributo delle società acquisite nel corso del 2021, l’ebitda è in crescita del 10% (nonostante l’importante rafforzamento della struttura manageriale e di staff corporate per far fronte efficacemente alla rilevante crescita dimensionale).  Positivo anche l’andamento finanziario del Gruppo con una Pfn che, nonostante gli investimenti fatti, i vendor loan del 2021 pagati e le acquisizioni concluse, resta creditorio per circa 2 milioni di euro (contro i 3,1 creditori del 31.12.2021).

L’impatto delle società acquisite

A questa crescita si aggiunge quella delle società acquisite nel corso di quest’anno le acquisizioni contrattualizzate valgono complessivamente nei sei mesi circa 9 milioni di ricavi e 2,0 milioni di ebitda. Anche se non saranno contabilmente ancora recepite, se non per una minima parte, nel bilancio consolidato del semestre, se pro-formate nei dati consuntivi porterebbero ad un fatturato di quasi 34 milioni di euro (+110% sul 2021) con un Ebitda di 6,9 milioni (+85% sul 2021);

I dati definitivi di bilancio consolidato saranno approvati dal Consiglio di Amministrazione il prossimo 20 settembre.

“I risultati ottenuti nei primi sei mesi del 2022 sono ancora una volta motivo di grande soddisfazione e dimostrano l’efficacia della nostra strategia fortemente improntata alla crescita, sia organica che per vie esterne – spiega Andrea Rangone, Presidente di Digital360 –.  Le acquisizioni, da sempre, hanno avuto per noi un duplice scopo, oltre a quello di accelerare la crescita: consolidare mercati molto frammentati e portare a bordo di Digital360 co-imprenditori in gamba, con la nostra stessa visione e cultura”.

“Ci troviamo di fronte a mercati che crescono molto rapidamente anche grazie all’accelerazione data dalla pandemia e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ed al processo di trasformazione digitale in atto in Italia e all’estero – dichiara il ceo Gabriele Faggioli –. In questi mercati la nostra strategia è molto chiara da sempre: puntare su un modello di business innovativo, capace di integrare consulenza professionale specializzata con servizi ad abbonamento basati su piattaforme tecnologiche as-a-service (Martech e Consultech).”

“Oltre ai buoni risultati conseguiti nel primo semestre guardiamo con molta fiducia al secondo semestre e ai prossimi esercizi- evidenzia Raffaello Balocco, ceo di Digital360  – Le acquisizioni concluse nel corso del 2021 e nella prima parte del 2022, infatti, rafforzano molto il nostro posizionamento sul mercato e il team imprenditoriale di Digital360: per questo, possiamo guardare con serenità la forte crescita che ci aspettiamo per i prossimi anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati