STRATEGIE

Digital360 cresce in Spagna: perfezionata l’acquisizione di Omnitel e AdjudicacionesTic

Tramite la controllata Digital360 Iberia rilevato il 51% dell’agenzia di marketing e il 55% dell’azienda attiva nel settore della business intelligence per le gare di appalto. Prevista la possibilità di salire al 100% 2026. Rangone: “Operazioni cruciali per il nostro percorso di espansione internazionale”

Pubblicato il 06 Set 2023

Andrea Rangone 1

Prosegue la crescita iberica di Digital360. La società benefit ha concluso, tramite la sua controllata spagnola Digital360 Iberia S.L. (posseduta integralmente), l’acquisizione di una quota pari al 51% della società Omnitel Comunicaciones S.L. (Omnitel) e del 55% della società AdjudicacionesTic S.L., entrambe con sede a Madrid. Le operazioni prevedono la possibilità di acquisire le restanti quote nel 2026, in concomitanza dell’approvazione del bilancio relativo all’anno 2025.

Gli accordi vincolanti erano stati siglati lo scorso maggio.

Omintel, supporto alle IT company

Omnitel (insieme alla controllata portoghese Omniprotic Portogallo) è un’importante agenzia che supporta le principali imprese tecnologiche operanti in Spagna e Portogallo nelle loro attività di marketing e vendita. Con una storia di oltre 25 anni, vanta un team multidisciplinare di risorse specializzate presenti a Madrid, Barcellona e Lisbona, per un’offerta di servizi che vanno dalla gestione di campagne di marketing digitale all’organizzazione di eventi, dalla gestione dei fondi di co-marketing per il canale alla gestione di attività in outsourcing per i grandi vendor tecnologici globali.

Omnitel, consolidando anche i dati della sua controllata Omniprotic, ha chiuso il bilancio 2022 con un fatturato di 19,3 milioni di euro, circa 1 milione di Ebitda ed una posizione finanziaria netta creditoria di 0,2 milioni di euro.

AdjudicacionesTic, business intelligence per le gare di appalto

AdjudicacionesTic, invece, offre un servizio di business intelligence basato su una piattaforma proprietaria per la gestione delle gare d’appalto di servizi e soluzioni tecnologiche delle pubbliche amministrazioni in Spagna e Portogallo. Il servizio viene offerto in abbonamento a più di 400 clienti del settore tecnologico ed è affiancato da servizi di analisi dati e consulenza. L’azienda ha chiuso il bilancio 2022 con un fatturato di 0,9 milioni di euro euro, un Ebitda di 0,35 milioni di euro e una posizione finanziaria netta creditoria di 0,35 milioni di euro.

Operazioni strategiche l’espansione internazionale

“Con Omnitel e di AdjudicacionesTic cresce la nostra presenza nella penisola iberica, un’area con un mercato in forte espansione e ancora molto frammentato, ed entrano a bordo co-imprenditori in gamba motivati a realizzare insieme a noi un importante percorso di crescita – spiega Andrea Rangone, presidente di Digital360 – Le due acquisizioni sono strategiche per il nostro percorso di espansione internazionale focalizzato su paesi in lingua spagnola, in cui replicare il modello di business implementato con successo in Italia, basato su asset editoriali digitali e piattaforme tecnologiche di MarTech e SalesTech, con l’obiettivo di diventare il più grande fornitore di servizi di marketing e lead generation delle grandi aziende tecnologiche nell’area di Spagna e Latam”.

“Grazie alla chiusura dell’accordo, il progetto di Digital360 nella penisola iberica si arricchisce di un team straordinario – evidenzia Tommaso Prennushi, Ad di Digital360 Iberia – già pronto per il lancio in Spagna dei più innovativi servizi MarTech messi a punto in Italia e, in parallelo, per il lancio in Italia del tool di business intelligence Tenderstool per le gare della PA nel settore Ict messo a punto in Spagna. In questo modo i nostri clienti attuali e futuri avranno da oggi accesso ad un unico ‘one stop shop’ di soluzioni MarTech anche in Spagna e Portogallo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati