STRATEGIE

Digital360 diventa Società Benefit, via libera dall’assemblea

Gli azionisti danno l’ok alle modifiche statutarie. La società scommette su una crescita inclusiva e sostenibile. Il presidente Andrea Rangone: “Ufficializziamo il nostro impegno nel perseguire precisi obiettivi di bene comune”

Pubblicato il 01 Giu 2021

digital360_slider_2

Digital360 diventa ufficialmente “Società Benefit”. L’assemblea degli azionisti ha approvato infatti le modifiche allo Statuto sociale per l’adozione dello status di nonché alcune modifiche all’oggetto sociale in coerenza con l’ampliamento dell’attività di business della Società. L’adozione dello status di “Società Benefit” ufficializza l’impegno di Digital360 nel perseguire obiettivi di bene comune, in particolare connessi alla diffusione di una maggiore cultura digitale e della promozione dell’innovazione digitale come leva per una crescita economica sostenibile e per un mercato del lavoro inclusivo.

Le modifiche statutarie riguardanti la qualifica di società Benefit mirano a integrare   la diffusione della cultura digitale a tutti i livelli, con lo scopo di accelerare il processo di innovazione digitale del tessuto economico-produttivo, della pubblica amministrazione e dell’intera società, con importanti effetti benefici su competitività, produttività, sostenibilità e inclusività del Paese.

Si punta, poi, ad affiancare enti e organizzazioni di qualsiasi natura per aiutarli a comprendere appieno l’opportunità offerta dall’innovazione digitale per sviluppare percorsi di crescita sostenibile e inclusiva.

Tra gli obiettivi  la promozione di un mercato del lavoro più inclusivo, favorendo in particolare l’ingresso nel mondo del lavoro digitale anche di quelle categorie di persone che mostrano fragilità di varia natura – sociali, culturali, etniche, fisiche, psicologiche, di genere.

Il tutto con attenzione particolare alla crescita delle proprie persone, favorendo il loro benessere sia nella sfera professionale sia personale, cercando di favorire le diversità e di valorizzare le attitudini e le aspirazioni di ciascuno, in un ambiente di lavoro contraddistinto da una cultura di impresa che esprima un impatto positivo verso la società e l’ambiente, in cui siano anche utilizzate forme di lavoro remoto che consentono di ridurre l’impatto ambientale.

“Sono felice dell’appoggio dell’assemblea alla proposta del CdA di adottare lo status di “Società Benefit”, che rafforza il percorso intrapreso da Digital360 per la diffusione della cultura digitale nel paese, insieme a una sempre crescente attenzione verso responsabilità, sostenibilità e trasparenza – commenta Andrea Rangone, presidente di Digital360 – L’innovazione digitale oggi rappresenta la più grande leva per lo sviluppo sostenibile e inclusivo: accelera la crescita economica, aumentando produttività e competitività di qualsiasi organizzazione; riduce gli sprechi, il consumo di risorse e l’inquinamento; riduce le diseguaglianze, creando opportunità per tutti di ingresso nel mondo del lavoro. Lo status di “Società Benefit” rappresenta il migliore strumento per valorizzare la nostra visione e vocazione, in coerenza con il modo di pensare e di agire portato avanti in questi anni. Con questo nuovo passo, ufficializziamo il nostro impegno nel perseguire precisi obiettivi di bene comune”.

Le modifiche sul diritto di voto e partecipazioni

La deliberazione di modifica volta ad ampliare l’oggetto sociale, anche ai fini dell’adozione dello status di “Società Benefit”, configura una modificazione dello Statuto concernente i diritti di voto o di partecipazione di cui all’art. 2437, comma 1, lett. A) del codice civile.

Conseguentemente, agli azionisti di Digital360 che non hanno concorso alla deliberazione di approvazione del nuovo statuto spetterà il diritto di recesso. Agli azionisti che abbiano esercitato tale diritto sarà riconosciuto un corrispettivo in denaro pari a 2,09 euro per ciascuna azione, determinato ai sensi dell’art. 2437-ter, comma 2, del codice civile.

In tale contesto si segnala che la proposta modifica statutaria, come spiega una nota, è subordinata all’avveramento della condizione sospensiva che l’ammontare in denaro eventualmente da pagarsi da parte di Digital360 agli azionisti che abbiano esercitato il diritto di recesso ai sensi dell’articolo 2437 ss codice civile non sia pari o non ecceda complessivamente l’importo di 400mila euro (“Esborso Massimo del Recesso”). Conseguentemente, le dichiarazioni di recesso manifestate, a loro volta, saranno efficaci solo nel caso in cui l’esborso massimo del recesso non sia pari o superiore il valore di liquidazione pari a 400mila euro.

L’Esborso Massimo del Recesso sarà calcolato al netto degli importi a carico degli azionisti o titolari delle obbligazioni convertibili che esercitino i propri diritti di opzione e prelazione ai sensi dell’articolo 2437-quater del codice civile nonché da eventuali terzi, nell’ambito del procedimento di liquidazione, salvo rinuncia alla condizione sospensiva da parte del Consiglio di Amministrazione a decorrere dal termine per l’esercizio del diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437-bis del codice civile ed entro 30 (trenta) giorni dalla verifica del mancato avveramento della condizione.

I termini e le modalità per l’esercizio del diritto di recesso e di svolgimento del procedimento di liquidazione ai sensi dell’art. 2437-quater codice civile saranno resi noti mediante apposito comunicato stampa diffuso ai sensi della normativa applicabile a seguito dell’iscrizione presso il competente registro delle imprese della delibera assembleare che lo legittima.

L’assemblea straordinaria ha approvato anche le proposte di modifica allo statuto necessarie per adeguare lo stesso alle novellate disposizioni del Regolamento Emittenti Aim Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati