LE OPERAZIONI

Digital360, doppia acquisizione: al 51% di Methodos e Del Monte

Si rafforza la presenza dell’azienda nel mercato dell’advisory e dei servizi consultech nonché del martech e del salestech B2b basato su piattaforma Hubspot. Nascono due nuovi poli dell’innovazione digitale

Pubblicato il 28 Giu 2022

digital360_slider_2

Digital360 continua sulla strada delle acquisizioni e sigla due accordi: uno vincolante per il 51% del Gruppo Methodos e l’altro per l’acquisizione del 51% della società Del Monte & Partners Comunicazione.

L’accordo per il 51% di Methodos

L’operazione da 4,26 milioni di euro (QUI I DETTAGLI) per rilevare la maggioranza di  Methodos non solo amplia la presenza nel mercato dell’advisory anche in chiave consultech ma dà vita a un vero e proprio hub in grado di supportare le aziende in tutto il percorso di trasformazione tecnologica, organizzativa, culturale e manageriale legato all’innovazione digitale e alla necessaria adozione di nuove tecnologie, modelli di business e modi di lavorare.“Questa acquisizione va nella direzione di costruire il polo di riferimento italiano per l’innovazione nel campo delle risorse umane e dei modelli organizzativi, una sfida che è oggi indispensabile per interpretare la transizione verso un nuovo paradigma nella relazione tra persone e organizzazioni – sottolinea Mariano Corso, cofondatore di Digital360-. Le competenze e l’esperienza di Methodos possono supportarci nel creare un polo leader nel mercato dell’advisory a supporto delle organizzazioni in ottica di trasformazione digitale e connesso cambiamento organizzativo. L’acquisizione permette anche di accelerare lo sviluppo della nostra offerta consultech, un pilastro della nostra visione trasformativa del mercato della consulenza”. Filippo Muzi Falconi, ceo di Methodos Group evidenzia che “l’operazione potenzia il nostro posizionamento e l’attrattività verso nuovi clienti italiani e internazionali. La possibilità di lavorare in sinergia con le società del Gruppo Digital360 e di sviluppare assieme nuove offerte rappresenta una grande occasione di crescita per il nostro gruppo”.

Chi è Methodos (CLICCA QUI)

Riflettori sul consultech

L’acquisizione di Methodos contribuirà ad accelerare il percorso di crescita dei servizi di consulenza più innovativi ad abbonamento, fortemente basati sull’utilizzo di piattaforme tecnologiche proprietarie (consultech).

Methodos, infatti, tramite Digital Attitude, ha lanciato da quattro anni “HI” (Habit-Inspiring Platform), una piattaforma Software-As-A-Service di Digital Coach intelligente che facilita e rende scalabile e misurabile l’adozione di nuovi strumenti e modelli di lavoro. Offerta che si affianca ad altre nel consultech e ad abbonamento già introdotte sul mercato da Digital360 (attraverso la sua società controllata al 100%, Partners4Innovation) quali ad esempio: Data Protection Officer As-A-Service, Chief Information Security Officer As-A-Service, Responsabile della conservazione As-A-Service, tutti servizi che consentono ai clienti di esternalizzare a Digital360 ruoli specialistici chiave nel loro processo di trasformazione digitale. Tali servizi prevedono un modello di ricavi ad abbonamento e possono essere erogati sulla base di una piattaforma software proprietaria o 360DigitalSkill e FPADigitalSchool, due piattaforme dedicate rispettivamente alle imprese e alle pubbliche amministrazioni, per la formazione e l’empowerment del capitale umano, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze digitali e delle attitudini al cambiamento. 

L’acquisizione del 51% di Del Monte

Con l’ingresso di Delmonte in Digital360 nasce il più grande polo italiano focalizzato su Martech e Salestech B2b basato su piattaforma Hubspot, che già oggi può contare su Annual Recurrent Revenues pari ad oltre 6,4 mln di euro con 274 piattaforme implementate e su un competence center costituito da oltre 80 specialisti, con oltre 280 certificazioni Hubspot acquisite. L’acquisizione di Delmonte spinge il consolidamento del mercato della digitalizzazione dei processi di marketing e vendita.

L’acquisizione rafforza anche il team imprenditoriale dell’area Martech e Salestech di Digital360: le competenze di Luciano Tolomei e di Francesco Antonibon, fondatori di Delmonte, si aggiungono a quelle di Davide Marasco, entrato nel gruppo con Effetto Domino nel 2018 e di Massimo Calabrese entrato a inizio 2022 con Digital Sales.

“Con l’acquisizione di Del Monte, Digital360 continua il suo percorso di consolidamento di un mercato frammentato che sta diventando sempre più importante per qualsiasi impresa B2B, quello della digitalizzazione dei processi di marketing e vendita – sottolinea Raffaello Balocco, ceo di Digital360 -. L’acquisizione consentirà di potenziare ulteriormente i servizi ricorsivi ad abbonamento, che prevendono la gestione su base continuativa delle attività online di marketing e di lead generation delle aziende clienti, posizionando Digital360 come partner strategico che mette a disposizione dei propri clienti gli asset editoriali, le piattaforme tecnologiche ed un team multidisciplinare formato da esperti in ambito martech e salestech”.

Luciano Del Monte, ceo dell’omonima azienda evidenzia che l’ingresso in Digital360 è fondato “su un piano industriale tanto solido quanto ambizioso che ci permetterà di accelerare ulteriormente il nostro percorso di crescita. Questa operazione da luce al più importante partner italiano di HubSpot: una realtà in grado di gestire progetti di sales e marketing enterprise in un contesto di fortissima evoluzione delle tecnologie e dei processi”.

L’acquisizione di Del Monte avviene in due fasi: la prima, conclusa in data odierna, per mezzo della sottoscrizione per cassa di un aumento di capitale di Del Monte per 0,24 milioni di euro riservato a favore di Digital360, con cui Digital360 ha acquisito il 35,3% delle quote sociali; la seconda, da perfezionarsi successivamente alla data di chiusura del bilancio di esercizio dell’anno 2022, per mezzo della quale Digital360 acquisirà il residuo 15.7% delle quote sociali e che la porterà a possedere il 51% di Del Monte. Il prezzo di questa seconda cessione è stato determinato in un importo che varia da un minimo di 0,18 milioni fino a un limite di 0,25 milioni, a seconda dei risultati ottenuti della società nell’esercizio 2022.

Chi è Del Monte (CLICCA QUI)

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati