I DATI PRECONSUTIVI 2021

Digital360, fatturato a +56%, ebitda a +60%. Riflettori sulla sfida internazionale

I risultati frutto delle acquisizioni e di un’importante crescita organica. La posizione finanziaria netta passa da un indebitamento per 1,4 milioni a un credito per un saldo stimato superiore ai 3 milioni. Rafforzata la squadra manageriale del Gruppo per il business nazionale e oltreconfine. Martech e Consultech le aree a più elevata potenzialità di crescita. Il Pnrr ulteriore leva di sviluppo del mercato grazie alla spinta alla digital transformation

Pubblicato il 16 Feb 2022

digital360_slider_2

Un fatturato proforma per circa 41 milioni di euro pari ad un incremento del 56% anno su anno e una crescita organica di circa il 20% sull’esercizio precedente. E un ebitda ancor più in crescita a + 60% quota 8 milioni di euro, con un Ebitda Margin prossimo al 20%. Questi i principali dati preconsuntivi 2021 di Digital360.

Il Gruppo presieduto da Andrea Rangone e guidato dai due co-ceo Raffaello Balocco e Gabriele Faggioli approverà il bilancio definitivo consolidato il prossimo 28 marzo, ma dai dati preconsuntivi emerge un netto balzo in avanti frutto delle acquisizioni ma anche della crescita organica: anche a parità di perimetro di consolidamento, senza quindi considerare le acquisizioni fatte durante l’esercizio, l’Ebitda risulta in forte crescita, di circa il 30% rispetto all’anno precedente – spiega l’azienda che evidenzia anche un andamento finanziario molto positivo. Nonostante gli investimenti fatti in tecnologia e le acquisizioni concluse, si passa da una posione netta finanziaria debitoria per 1,4 milioni al 31.12.2020 a un credito al 31.12.2021 per un saldo stimato superiore ai 3 milioni di euro.

“I risultati ottenuti nel 2021 confermano la prospettiva di una grande opportunità di crescita per Digital360, sia organica che per linee esterne. Da una parte, infatti, abbiamo di fronte mercati enormi in forte sviluppo, come quelli del Martech e Consultech, anche grazie all’accelerazione data dalla pandemia e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ed al processo di trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni; dall’altra, questi mercati sono ancora molto frammentati e offrono importanti opportunità di consolidamento tramite M&A”, evidenzia Andrea Rangone, Presidente del Gruppo.

Dal marketing alle vendite, dalla gestione della data protection alla cybersecurity, dallo smart working all’industria 4.0: ““Questi anni di emergenza sanitaria hanno reso ancora più evidente l’esigenza per qualsiasi impresa e pubblica amministrazione, anche di media e piccola dimensione, di cambiare il proprio modo di lavorare tramite le tecnologie digitali ”, commenta il ceo Gabriele Faggioli. “Digital360 ha sviluppato in questi ambiti asset proprietari importanti, che ci consentono di offrire servizi efficienti anche alle pmi, tramite piattaforme tecnologiche alla base di un’ampia gamma di servizi ad abbonamento, community e portali online che rappresentano canali commerciali digitali unici”.

Riflettori puntati sull’internazionalizzazione: “Viste le importanti opportunità di crescita abbiamo avviato un ambizioso processo di internazionalizzazione – sottolinea il ceo Raffaello Balocco -.Per strutturarci e prepararci al meglio alla crescita in Italia e all’estero abbiamo notevolmente rafforzato la squadra manageriale del Gruppo, con ingressi di executive dalla lunga esperienza in aziende ben più grandi ma con una cultura imprenditoriale molto simile alla nostra: siamo pronti alle nuove sfide, a partire da un 2022 che, avendo già chiuso la prima acquisizione all’estero, si dimostra fin dall’inizio estremamente interessante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati