I CONTI 2018

Digital360, fatturato ed ebitda a +57%. Forte spinta sui servizi innovativi

L’accelerazione sull’offerta digitale “as-a-service” e l’acquisizione di nuove società le due leve di crescita 2018. L’Ad Andrea Rangone: “Il nostro “Engine” ci consente di aumentare la quota dei ricavi e di scalare più facilmente verso le Pmi”

Pubblicato il 27 Mar 2019

Rangone-Andrea

Si chiude all’insegna di una forte crescita e di un’accelerazione sui servizi innovativi il 2018 di Digital360 la società, quotata all’Aim, guidata da Andrea Rangone.

Ricavi ed ebitda hanno registrato una crescita del 57%, rispettivamente a quota 22,5 milioni di euro e 2,6 milioni di euro. L’Ebit adjusted risulta pari a 1,14 milioni di euro (contro 0,76 milioni al 31 dicembre 2017) e l’utile netto adjusted a 0,59 milioni di euro (contro 0,53 milioni al 31 dicembre 2017). La posizione finanziaria netta debitoria è di 4,6 milioni di euro (a fronte di 2,6 milioni di euro alla fine dell’anno precedente), variazione dovuta agli investimenti e alle acquisizioni.

“La crescita del Gruppo riflette non solo l’acquisizione di successo delle nuove società, avvenuta grazie ai proventi della quotazione, ma anche un’importante accelerazione delle attività sui servizi più innovativi, digitali, caratterizzati da ricavi ricorsivi a tariffazione mensile”, commenta l’Ad Andrea Rangone.

In particolare l’azienda sta puntando su modelli innovativi “as-a-service” che si concretizzano in un “Engine”, un vero e proprio motore pensato ad hoc per sostenere e accelerare la digital transformation delle aziende. “In un mercato in forte crescita come quello dei servizi a supporto della trasformazione digitale, stiamo fortemente trasformando la nostra offerta – spiega Rangone- grazie all’applicazione di innovativi modelli “As-A-Service” (denominati Engine), che ci consentono non solo di aumentare la quota dei ricavi ricorsivi, ma anche di scalare più facilmente verso le Pmi”.

Principali risultati consolidati dell’esercizio 2018

I ricavi conseguiti al 31 dicembre 2018 ammontano a 22,5 milioni di euro, in aumento del 57% rispetto al corrispondente periodo 2017 (14,3 milioni di euro). La crescita è dovuta sia al consolidamento di tre nuove società, sia ad un consistente aumento, pari al 21%, dei ricavi a parità di perimetro.

Un importante contributo a questa crescita deriva dalla Business Unit “Advisory” (consulenza e affiancamento alle imprese e alle pubbliche amministrazioni a supporto della loro trasformazione digitale) che incrementa notevolmente i ricavi (+78%) rispetto al 2017, grazie soprattutto a una notevole crescita organica. Anche per la Business Unit “Demand Generation” (attività di comunicazione, marketing e generazione di opportunità di business per le aziende tecnologiche, fornitrici di innovazione digitale) si osserva una crescita rilevante (+45%), riconducibile essenzialmente alle acquisizioni fatte nel periodo.

L’Ebitda è pari a 2,6 milioni di euro, in crescita del 57% rispetto a quello realizzato al 31 dicembre del 2017 (1,64 milioni di euro), con una incidenza sui ricavi del 11,5%, sostanzialmente in linea rispetto al periodo di riferimento. Il miglioramento del risultato si attribuisce principalmente all’allargamento del perimetro di consolidamento, ma anche a perimetro omogeneo il Gruppo mostra una crescita organica dei risultati, con l’Ebitda in aumento del 6% rispetto al 2017.

L’Ebit Adjusted è pari a 1,14 milioni di euro, con un incremento del 51% rispetto al valore al 31 dicembre 2017. A parità di perimetro di consolidamento l’Ebit Adjusted si è invece ridotto del 27%, a causa dell’aumento degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, cresciuti per effetto degli investimenti sostenuti per l’innovazione delle piattaforme tecnologiche e dell’offerta, alla base degli innovativi modelli di business “As-A-Service” (Engine) e, quindi, della crescita di lungo termine.

L’utile netto consolidato Adjusted è pari a 0,59 milioni di euro, contro gli 0,53 milioni del 2017, con una incidenza sui ricavi del 2,6%.

Con riferimento ai principali dati patrimoniali e finanziari, si segnala che la posizione finanziaria netta del Gruppo (debitoria) è passata da 2,6 milioni di euro del 31 dicembre 2017 a 4,6 milioni del 31 dicembre 2018. La variazione nei 12 mesi riflette gli impieghi per gli investimenti realizzati e le acquisizioni fatte nel periodo.

Il patrimonio netto passa da 7,8 milioni di euro del 31 dicembre 2017 a 8,6 milioni del 30 giugno 2018. La variazione è in larga parte riconducibile all’aumento di capitale per 900.000 euro effettuato nell’ambito delle operazioni di acquisizione realizzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati