IN BORSA

Digital360 fra le migliori aziende quotate del 2020

Fra le prime dieci a Piazza Affari e quarta all’Aim secondo le elaborazioni di MF e Market Insight. Il presidente Rangone: “Grande soddisfazione, siamo ancora ‘piccoli’ ma cresciamo passo dopo passo”

Pubblicato il 07 Gen 2021

copertina_borsa_digital360

Digital360 è fra le migliori aziende quotate in Borsa tenendo conto dell’andamento del titolo negli ultimi 12 mesi: è quanto si evince dalle classifiche elaborate da Milano Finanza e da Market Insight. La classifica di MF piazza l’azienda quotata all’Aim fra le prime 10 in Italia per performance di crescita: il rialzo è del 104% nel 2020, anno su anno. E Market Insight posiziona l’azienda al quarto posto 2020 fra le quotate esclusivamente al mercato Aim. Il presidente Andrea Rangone esprime soddisfazione per il risultato raggiunto ma evidenzia che la crescita non si ferma qui: “Siamo piccoli, ma passo dopo passo cresciamo. La cosa più bella è che ci divertiamo e abbiamo un percorso davanti lunghissimo e bellissimo”, scrive in un post su Linkedin evidenziando che gli analisti hanno stimato target price al rialzo per il titolo Digital360.

La classifica 2020 di Market Insight
Le performance sono frutto della continua crescita dell’azienda nel 2020 che ha tenuto più che testa alla crisi economica nazionale innescata dalla pandemia Covid19 e che ha accelerato lo sviluppo di servizi digitali già in atto.

Numerosi i nuovi servizi lanciati nel 2020, anche a supporto del settore della sanità: a luglio grazie all’esperienza del team “Healthcare Innovation” di P4I è stata creata la “piattaforma” EmpowerCare per aiutare le strutture a rispondere all’emergenza Covid-19 e a sviluppare modelli di Connected Care di nuova generazione. E a fine marzo, a ridosso dell’esplosione della pandemia in Italia, l’azienda ha tenuto a battesimo lo smart learning “chiavi in mano” con percorsi di “continuous learning” basati su video-corsi, contenuti multimediali e aggiornamenti costanti grazie ai news feed. In rete anche interviste ad executive ed esperti del settore.

Vola inoltra l’offerta as-a-service: al 31 ottobre i ricavi ricorsivi annui raggiungono i 6,2 milioni di euro rispetto ai 4,3 milioni di fine 2019. A registrare la migliore performance il “Digital Marketing & Sales Engine”. “Dati soddisfacenti che premiano il nostro modello di business”, puntualizza Balocco.

Nell’anno appena alle spalle il gruppo ha registrato risultati record sul fronte degli eventi digitali: organizzati 580 eventi digitali, che hanno contato sulla partecipazione di oltre 130mila tra manager e professionisti, moltiplicando quindi per sei il numero degli eventi di questo genere realizzati rispetto all’anno precedente, quando erano stati complessivamente 100.

“L’emergenza e l’esigenza di lavorare da remoto hanno fatto scoprire alle imprese la grande utilità, versatilità ed efficacia degli eventi digitali, che consentono di gestire a distanza la relazione con i clienti, sviluppando nuove opportunità di business – sottolinea il ceo Raffaello Balocco–. I nostri risultati in questo ambito ci hanno consentito un significativo sviluppo del relativo fatturato, grazie anche agli investimenti compiuti negli anni passati che oggi ci consentono di mettere disposizione dei clienti un servizio a tutto tondo, dalla progettazione del format e della creatività all’ingaggio del target, fino alla gestione dell’evento stesso attraverso la nostra piattaforma tecnologica. Gli eventi digitali rimarranno uno strumento fondamentale di posizionamento e di lead generation, anche una volta che l’emergenza sarà terminata”.

A inizio dicembre la società ha inoltre registrato i marchi “Digital Marketing & Sales Engine”, “Dpo 360 – Data Protection As-A-Service” e “Ciso 360 – Cybersecurity As-a-service”. Depositati anche i relativi brevetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati