L'ECOSISTEMA

Digital360 Hub entra nel vivo. Rangone: “Potenziale di mercato enorme per le tech company italiane”

Aiutare le aziende a generare valore. Questa la mission del nuovo “motore” tecnologico che fa leva su competenze e risorse uniche nel loro genere. Contenuti professionali e marketing automation le chiavi di volta

Pubblicato il 23 Ott 2018

Rangone-Andrea

Insieme per cambiare l’approccio alla demand generation. Che in sostanza si traduce nel far incontrare domanda e offerta in un mercato in costante evoluzione in cui intercettare e soprattutto comprendere le esigenze dei vari attori in campo si sta facendo sempre più complesso. È questa la mission di Digital360 Hub, la nuova “creatura” figlia del Gruppo Digital360. Una missione ambiziosa ma che fa leva su expertise e risorse al “top”. A parlare sono prima di tutto i numeri: nel primo semestre 2018 il Gruppo Digital360 ha registrato ricavi a 11,9 milioni di euro, in aumento del 72% rispetto al corrispondente periodo di un anno fa. Una crescita determinata sia dal consolidamento delle tre nuove società Effettodomino, IQ Consulting e ServicePro, sia da un consistente aumento, pari al 32%, dei ricavi a parità di perimetro.

E il battesimo di Digital360 Hub rappresenta ora il nuovo tassello di un’avventura declinata in nome della crescita e soprattutto dello sviluppo del mercato digitale italiano. Digital360 Hub è vero e proprio “motore” tecnologico che punta su contenuti professionali realizzati secondo le più recenti tecniche di content marketing con l’obiettivo di attrarre lettori interessati ma anche di selezionare potenziali clienti grazie ad avanzate tecnologie di marketing automation.

Il target sono i tech buyer: come si informano? Cosa cercano? Come si fa concretamente ad aiutare le tech company italiane – dalle grandi aziende fino alle startup – a generare valore? Questi gli interrogativi posti sul piatto da Andrea Rangone, ceo di Digital360, in occasione della presentazione a Milano del nuovo “hub”. “Il potenziale è enorme”, ha esordito Rangone. “L’online anche nel mondo degli acquisti b2B e in particolare degli acquisiti tecnologici sta diventando sempre più importante. Google gioca un ruolo sempre più importante. I social, Linkedin in particolare, stanno giocando un ruolo sempre più rilevante nell’andare a influenzare le decisioni”, ha sintetizzato Rangone nel descrivere lo scenario di mercato.

Contenuti professionali e marketing automation i due ingredienti chiave della ricetta: “Oggi senza contenuti è difficile andare a posizionarsi su Google. E le tecniche di seo specialist sono diventate determinanti così come il posizionamento sui social, ma solo se abbinate con contenuti professionali”, ha detto Rangone sottolineando che la “regola” vale anche e soprattutto per le aziende che vogliono rafforzare la loro visibilità sul mercato. “Il percorso va costruito step by step, per creare una presenza strategica online”. Ma è il mix con la “tecnologia” che fa la differenza: “Si parte dalla generazione di una audience attraverso la generazione di keywords specifiche, per aumentare la web reputation e accrescere il valore del brand. Dopodiché bisogna fare leva sulle piattaforme di marketing automation, che consentono di realizzare una profilazione intelligente per far incontrare vendor e buyer”, ha sottolineato Rangone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati