RISORSE UMANE

Digital360 lancia Feedback4you: ecco l’app per coordinare lo smart working

La nuova applicazione realizzata da P4I-Partners4Innovation aiuta le imprese a migliorare le performance e i comportamenti delle persone favorendo uno scambio continuo di riscontri sulle attività tra manager e collaboratori

Pubblicato il 22 Dic 2021

competenze, skill, smart working

Assegnare obiettivi individuali alle persone e favorire uno scambio continuo di riscontri sulle attività tra manager e collaboratori o tra colleghi di pari livello, in modo da offrire costanti stimoli e suggerimenti per migliorare le performance e i comportamenti delle persone. È ciò che consente di fare, attraverso una user experience intuitiva, Feedback4you, la nuova applicazione lanciata da P4I-Partners4Innovation, controllata di Digital360 (Pmi innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan ed editore di CorCom).

I cambiamenti innescati dallo Smart Working

L’esigenza di ripensare le modalità di valutazione e monitoraggio delle performance delle persone è resa più urgente dal consolidamento dei modelli di Smart Working, oramai vero paradigma organizzativo per moltissime aziende. In Italia si prevede che saranno 4,38 milioni i lavoratori che continueranno a operare almeno in parte da remoto a valle della pandemia. Lo Smart Working permette di migliorare il work-life balance e la produttività ma, se non gestito correttamente, rischia di diminuire le occasioni di confronto informale negli uffici, aumentando la complessità di gestione della motivazione e delle performance dei team da parte dei Responsabili. Per questo motivo il 33% delle grandi aziende operanti in Italia ha già pianificato di rivedere gli strumenti di valutazione delle performance delle persone nel 2022 per favorire una corretta ed efficiente adozione dello Smart Working.

L’obiettivo di Feedback4you

In questo contesto, Feedback4you ha l’obiettivo di potenziare l’offerta di consulenza e change management dedicata allo Smart Working su cui Digital360 è stata pioniere a livello nazionale. Progettata dagli esperti di P4I-Partners4Innovation, Feedback4you è un’app che punta a innovare e semplificare il processo di valutazione delle performance del personale, consentendo ai manager di fornire valutazioni e indicazioni di miglioramento ai propri collaboratori in modo continuativo, garantendo l’allineamento sulle attività lavorative anche in Smart Working. L’applicazione permette anche alle persone di scambiarsi commenti e suggerimenti su come migliorare le proprie competenze e capacità. Il modello si basa su otto fasi principali personalizzabili dall’azienda, tra cui definizione degli obiettivi, continuous feedback, pianificazione di colloqui e momenti di confronto, valutazioni intermedie, autovalutazione e valutazione annuale finale.

Feedback4you si inserisce nell’ambito dei progetti di Consultech come Grc360 o MarTech360, realizzati da Digital360, che rappresentano modelli di advisory ad abbonamento basati sull’utilizzo di piattaforme proprietarie as-a-service.

“Con Feedback4you mettiamo a disposizione delle aziende uno strumento in grado di ripensare le modalità di valutazione delle performance”, spiega Gabriele Faggioli, Ceo di Digital360. “Si tratta di una soluzione digitale all’avanguardia, un valido supporto per tutte le Direzioni Hr che vogliono focalizzare l’attenzione sui processi di crescita e miglioramento delle persone anche quando, come in questo momento storico di particolare complessità a causa della pandemia, si lavora a distanza e il contatto personale si è molto ridotto. Siamo certi che anche questa soluzione ci permetterà di continuare a rivoluzionare il mondo della consulenza, grazie all’introduzione di nuovi modelli di advisory ad abbonamento basati su piattaforme software proprietarie a supporto dello Smart Working”.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati