IL PROGETTO DIGITAL360

Via a HealthTech360.it, il portale nazionale sull’innovazione in sanità

Diretto da Massimo Mattone, il progetto editoriale di divulgazione scientifica si rivolge a tutti gli attori dell’ecosistema per far dialogare due mondi sempre più convergenti: medicina e tecnologia. Il ceo Balocco: “Focus su un settore strategico che deve affrontare un percorso di profonda trasformazione”  

Pubblicato il 03 Nov 2021

digital360_slider_2

Digital360 lancia HealthTech360.it, il nuovo portale dedicato alle tecnologie e all’innovazione per la salute, il benessere e la qualità della vita. 

Nell’ultimo anno, sotto la spinta della pandemia, il mercato della sanità digitale in Italia ha raggiunto il valore di 1,5 miliardi di euro, pari all’1,2% della spesa sanitaria pubblica, ed è destinato a ricevere un’ulteriore accelerazione dall’attuazione del Pnrr, che prevede circa 15 miliardi di euro in investimenti nella “Missione 6 su Salute e Innovazione”. Nel 2025, a livello globale si stima un mercato da 657 miliardi di dollari per la digital health, che ne valeva 175 nel 2019. 

In questo contesto, HealthTech360, che è diretto da Massimo Mattone, rappresenta un progetto editoriale di divulgazione scientifica rivolto a tutti gli attori del “sistema salute” (Ceo, top manager, decision maker, professionisti, medici e operatori sanitari) che intendono approfondire i vantaggi e le opportunità di business offerte dall’innovazione tecnologica e digitale in particolare in questo ambito.

Il portale offrirà un’analisi costante e approfondita dello scenario italiano e internazionale, dei trend di mercato, delle case history e best practice nell’ambito “digital health” e “digital pharma”, con contributi di esperti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Tutte le fasi del processo di innovazione nel mondo della salute, dalla ricerca nelle università, allo sviluppo tecnologico nelle imprese, fino alle applicazioni delle tecnologie in prodotti e servizi sul mercato, verranno esplorate con un racconto ispirato al paradigma “One Health” che vede nella sostenibilità ambientale, economica e sociale una delle principali sfide per il futuro della sanità digitale.

Con HealthTech360, il Network Digital360 raggiunge i 59 asset digitali, tra portali, canali web e newsletter tematiche, con una media mensile di 2,6 milioni visitatori unici mensili”, dichiara Raffaello Balocco, Ceo di Digital360. “Il nostro Network aggiunge un importante pilastro, quello della salute, alla sua già ampia offerta in ambito B2B. La nostra missione come gruppo resta quella di favorire l’incontro tra chi cerca e chi offre innovazione nel nostro Paese, e da oggi estendiamo questa missione ad un settore strategico e rilevante, che deve affrontare nei prossimi anni un percorso di profonda trasformazione, anche grazie alle tecnologie digitali”.  

“La tecnologia sta rivoluzionando la medicina e il futuro della nostra salute”, dice Massimo Mattone, direttore di HealthTech360. “La crescita esponenziale delle tecnologie emergenti sta spingendo il mercato globale verso numeri che tratteggiano sin da ora il 2021 come il miglior anno di sempre per gli investimenti in salute digitale. Un’atmosfera di euforia che però deve fare i conti con la grande difficoltà di far comunicare tra loro gli attori di due mondi ancora distanti: medicina e tecnologia. HealthTech360 nasce con l’ambizione di favorire il cortocircuito vitale tra medici e tecnici, ricerca accademica e startup, istituzioni e imprese. Serve una visione olistica della salute ispirata alla condivisione della conoscenza e alla contaminazione tra competenze diverse”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati