STRATEGIE

Digital360, nascono i marchi dei servizi innovativi in abbonamento

Registrati “Digital Marketing & Sales Engine”, “Dpo 360 – Data Protection As-A-Service” e “Ciso 360 – Cybersecurity As-a-service”. Depositati anche i relativi brevetti. Il presidente Rangone: “Passo avanti nella valorizzazione dei nostri asset”

Pubblicato il 09 Dic 2020

digital360_slider_2

Nascono i marchi dei servizi innovativi in abbonamento (Digital As A Service) targati Digital360. La società ha finalizzato la registrazione dei marchi e il deposito dei brevetti del “Digital Marketing & Sales Engine”, del “Dpo 360 – Data Protection As-A-Service” e del “Ciso 360 – Cybersecurity As-A-Service”. Si tratta a tre servizi innovativi che fanno parte dell’ampia offerta della Società fruibile in abbonamento e denominata “Digital As A Service”.

“La nascita di questi marchi rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione dei nostri asset, in particolare di quelli riferiti ai servizi innovativi ad abbonamento, scalabili e in grado di generare ricavi ricorsivi, che quest’anno stanno dando risultati particolarmente positivi e che sono alla base del significativo incremento di redditività della società – spiega Andrea Rangone, presidente di Digital360 – L’offerta servizi Digital-As-A-Service è pensata per le imprese, anche Pmi, che devono affrontare la trasformazione digitale senza avere internamente le adeguate competenze specialistiche. Per ciascun ambito mettiamo a disposizione team multidisciplinari, con tecnologie proprietarie e metodologie innovative sviluppate in anni di esperienza, consentendo così ai nostri clienti di gestire servizi chiave legati alla trasformazione digitale in modo efficiente e flessibile, senza dover assumere costosi profili professionali non facilmente reperibili sul mercato e quindi senza aumentare sensibilmente i propri costi fissi”.

L’importanza di questi servizi è dovuta alla loro capacità di generare ricavi ricorsivi: in tale modalità sono stati venduti nei primi 9 mesi di quest’anno a 205 clienti con un incremento del 80% sull’anno precedente, generando un valore dei contratti su base annua (Annual Recurrent Revenue) pari a 6,2 milioni di euro (+44% rispetto alla fine dell’esercizio 2019).

Il marchio “Digital Marketing & Sales Engine” si riferisce all’offerta innovativa di Digital360 che prevede la gestione di tutte le attività digitali di marketing e generazione di opportunità commerciali per le imprese clienti, attraverso un team multidisciplinare di esperti di contenuti editoriali, comunicazione digitale, seo, social media, marketing automation e lead generation. Il Digital Marketing & Sales Engine permette alle aziende di integrare storytelling, posizionamento seo, amplificazione social e digital PR, facendo leva sul content marketing basato sui portali del Network Digital360 (outbound) e su quelli proprietari (inbound), generando su base continuativa contatti profilati e opportunità di vendita, grazie a Marketing Automation e contenuti accessibili agli utenti attraverso registrazione. Questo servizio in abbonamento è stato venduto nei primi 9 mesi del 2020 a 87 clienti (+30% rispetto ai 67 del 31 dicembre 2019) per un valore su base annuale di quasi 3,8 milioni di euro (+25%).

Il marchio “Dpo 360 Data Protection As-A-Service” riguarda il servizio con cui Digital360 mette a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private, con il pagamento di una fee annuale, un team multidisciplinare specializzato in ambito legale, organizzativo e di sicurezza informatica in grado di affrontare tutti i compiti attribuiti per legge al Data Protection Officer, con la possibilità di usufruire di consulenza e pareri legali on demand e di avvalersi del software proprietario GRC360. In alcuni casi il servizio prevede la gestione formale del ruolo Dpo, in altri l’affiancamento al Dpo interno con modalità operativa e di coaching.

Il marchio “Ciso 360 Cybersecurity As-A-Service” si riferisce infine al servizio attraverso cui Digital360 offre alle organizzazioni pubbliche e private la possibilità di esternalizzare la gestione completa delle attività di sicurezza informatica tipicamente svolte dal Chief Information Security Officer. Il team multidisciplinare che gestisce questo servizio utilizza metodologie proprietarie e un approccio ingegnerizzato che può svolgersi in alcuni casi con la gestione formale del ruolo del Ciso, in altri con un affiancamento del Ciso della società cliente in modalità operativa e di coaching.

I servizi di Dpo As-A-Service e Ciso As-A-Service nei primi 9 mesi di quest’anno sono stati erogati a oltre 118 clienti, con una crescita del 160% rispetto alla fine del 2019, per un valore contrattuale su base annua di circa 2,4 milioni di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati