STRATEGIE

Digital360: nel 2020 crescita record per gli eventi online

Ai webinar di un’ora, agli appuntamenti da un’intera giornata e agli altri format hanno partecipato oltre 130mila tra manager e professionisti. Il Ceo Raffaello Balocco: “A disposizione dei clienti un servizio a tutto tondo che rimarrà fondamentale anche una volta che l’emergenza Covid-19 sarà terminata”

Pubblicato il 30 Dic 2020

Raffaello Balocco_CEO Digital360

Durante il periodo più duro dell’emergenza Covid-19, come ad esempio nel caso del lockdown della scorsa primavera, attraverso gli eventi digitali le aziende hanno avuto l’opportunità di non interrompere le attività di comunicazione, di marketing e di business development, oltre che di sperimentare nuove forme di business. A dimostrare l’efficacia di questo approccio e il gradimento che ha riscontrato tra le aziende ci sono i numeri di Digital360, società quotata sul mercato Aim Italia: nel corso del 2020 il gruppo ha organizzato 580 eventi digitali, che hanno contato sulla partecipazione di oltre 130mila tra manager e professionisti, moltiplicando quindi per sei il numero degli eventi di questo genere realizzati rispetto all’anno precedente, quando erano stati complessivamente 100.

“L’emergenza e l’esigenza di lavorare da remoto hanno fatto scoprire alle imprese la grande utilità, versatilità ed efficacia degli eventi digitali, che consentono di gestire a distanza la relazione con i clienti, sviluppando nuove opportunità di business – sottolinea Raffaello Balocco (nella foto), Ceo di Digital360 – I nostri risultati in questo ambito ci hanno consentito un significativo sviluppo del relativo fatturato, grazie anche agli investimenti compiuti negli anni passati che oggi ci consentono di mettere disposizione dei clienti un servizio a tutto tondo, dalla progettazione del format e della creatività all’ingaggio del target, fino alla gestione dell’evento stesso attraverso la nostra piattaforma tecnologica. Gli eventi digitali rimarranno uno strumento fondamentale di posizionamento e di lead generation, anche una volta che l’emergenza sarà terminata”.

Per rispondere all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia Digital360 – che ha affidato a Emilio Adinolfi il ruolo di investor relations manager – ha messo in campo per i propri clienti un servizio “chiavi in mano” per consentire loro di organizzazione eventi digitali con la massima semplicità e rapidità, grazie a format e soluzioni innovativi e adattabili caso per caso alle esigenze specifiche. Tra questi i webinar “verticali” con target specialistici, che normalmente durano un’ora, ma anche i grandi eventi digitali che proseguono per un’intera giornata e includono tavole rotonde, presentazioni, analisi di caso. Non sono mancati inoltre gli eventi dal format più tipicamente “televisivo” e cicli di appuntamenti settimanali con approfondimenti su temi specifici.

Queste attività sono arrivate a stimolare la partecipazione di migliaia di persone, coinvolgendo anche decine di relatori collegati a distanza da ogni “angolo” del pianeta. Per assicurare una user experience il più possibile semplice e personalizzabile Digital360 ha messo a disposizione dei propri clienti una specifica piattaforma tecnologica che, oltre alle modalità di interazione “classiche”, consente ai partecipanti di interagire anche in stanze riservate, di fissare appuntamenti in tempo reale e di accedere agli eventi visitando “luoghi virtuali” attraverso rendering 3D di spazi fisici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati