IL BILANCIO 2020

Digital360, raddoppia l’Ebitda a 5 milioni. I servizi innovativi asset della crescita

I risultati conseguiti riflettono gli importanti investimenti fatti negli ultimi anni finalizzati in particolare allo sviluppo dell’offerta as-a-service che genera ricavi ricorsivi. E nonostante la pandemia l’azienda mette a segno anche un aumento del 4% del fatturato

Pubblicato il 23 Mar 2021

digital360_slider_2

Volano i conti di Digital360 con margini al raddoppio. Il bilancio 2020 approvato dal Cda registra un Ebitda che si attesta a 5 milioni, in crescita del 99% rispetto ai 2,5 milioni del corrispondente periodo del 2019, e ricavi consolidati oltre i 26 milioni (26,3) a +4%. È pari a  a 27,6 milioni di euro il valore della produzione, anch’esso in crescita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2019.

“L’incremento dei ricavi, inferiore rispetto alle aspettative di inizio anno, si attribuisce all’effetto netto, da una parte, di un crollo dei ricavi legati agli eventi in presenza, bloccati a causa dei continui lockdown dovuti alla pandemia da Covid-19 e, dall’altra, di una forte crescita degli eventi digitali e, più in generale, di tutti i servizi digitali e di quelli erogabili a distanza (remotizzati) – spiega Raffaello Balocco, Amministratore Delegato di Digital360 – Il cambiamento del mix di vendite ha consentito di ottenere effetti molto positivi sulla produttività e sulla scalabilità del business, determinando una significativa crescita dei margini”.

L’Ebit e Ebit adjusted raggiungono rispettivamente a 2,5 e 3,3 milioni di euro, rispetto ai precedenti 0,1 e 1,2 registrati al 31 dicembre 2019, mentre l’utile e l’utile netto adjusted sono pari, rispettivamente, a 1,6 e 2,34 milioni di euro (nel 2019 -0,4 e 0,72 milioni).

La posizione finanziaria netta debitoria pari a 1,4 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto ai 6,3 milioni di euro al 31 dicembre 2019 mentre il cash flow generato è di 4,9 milioni.

“L’emergenza sanitaria non ha inciso solo in maniera contingente sul business, ma ne ha favorito l’evoluzione verso un modello già in fase di sviluppo da tempo, accelerandone gli effetti grazie alla maggiore sensibilità all’innovazione digitale dei nostri clienti, imprese e pubbliche amministrazioni. – evidenzia Gabriele Faggioli, Amministratore Delegato di Digital360 – I risultati conseguiti del Gruppo riflettono in particolare gli importanti investimenti fatti negli ultimi anni, finalizzati allo sviluppo dei servizi più innovativi e scalabili ad abbonamento, denominati Digital As-A-Service, che generano ricavi ricorsivi“.

“Questi servizi rappresentano la punta dell’iceberg dell’offerta sviluppata in questi anni da Digital360, che sta aprendo un vero e proprio Blue Ocean per il Gruppo, costituito da servizi fortemente ingegnerizzati, basati su piattaforme tecnologiche proprietarie e portati sul mercato attraverso un canale commerciale unico, rappresentato dai portali online del Network Digital360 – sottolinea Andrea Rangone, Presidente di Digital360 – Questi servizi sono stati appositamente progettati per supportare le piccole e medie imprese italiane nel loro percorso di trasformazione digitale. Le Pmi, infatti, nonostante rappresentino il cuore del tessuto economico-produttivo italiano, sono ancora molto indietro in questo percorso di ammodernamento, anche perché l’offerta tradizionale di servizi di consulenza e di software si scontra contro la loro bassa cultura digitale, la mancanza di competenze specifiche e l’elevatissima frammentazione e dispersione sul territorio nazionale. E’ un mercato enorme ancora tutto da conquistare” .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati