IL RICONOSCIMENTO

Digital360 riceve l’attestato “We Save & Care” da Banco Alimentare

Il Gruppo ha affiancato la Fondazione nel consolidamento e nell’evoluzione del sistema informativo, supportando l’attività ordinaria e la gestione dei progetti speciali. Il presidente, Andrea Rangone: “Innovazione potente stimolo per promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo”

Pubblicato il 27 Mar 2023

Andrea Rangone 1

A Digital360 l’attestato “We Save & Care”. Il Gruppo, società benefit da giugno 2021, ha ricevuto il riconoscimento da Fondazione Banco Alimentare per il supporto alla digitalizzazione dei processi dell’organizzazione no profit impegnata ogni giorno nel recupero e nella redistribuzione di cibo, contribuendo al perseguimento dei suoi obiettivi ad alto impatto sociale.

Il progetto per Banco Alimentare

Digital360, da sempre impegnata nella promozione dell’innovazione digitale in tutte le sue forme come motore di crescita sostenibile ed inclusiva dell’economia e della società, a partire da inizio 2022 ha affiancato Fondazione Banco Alimentare nel consolidamento e nell’evoluzione del suo sistema informativo, dalle infrastrutture informatiche ai software gestionali, supportando l’attività ordinaria e la gestione dei progetti speciali. Nello specifico, il Gruppo ha messo a disposizione la sua esperienza e competenza in ambito Ict in una fase di assesment, nel disegno di una roadmap evolutiva e nell’avvio di vari cantieri di lavoro, per lo studio e l’implementazione delle migliori soluzioni architetturali in grado di garantire più sicurezza, fruibilità, accessibilità dei sistemi informativi di Fondazione Banco Alimentare.

Sempre con il supporto di Digital360, l’organizzazione no profit ha inserito poi pro bono alcuni professionisti di alto livello che la accompagneranno in questo processo di innovazione. Tutto ciò permetterà a Banco Alimentare di facilitare il dialogo con i partner e migliorare le attività operative anche a livello locale, in virtù di una maggiore qualità del trattamento dei dati.

La community “We Save & Care”

Grazie a questo progetto, Digital360 è entrata a far parte della community “We Save & Care”, che certifica l’impegno della Società Benefit a fianco di Fondazione Banco Alimentare per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore del cibo, l’importanza della condivisione e la lotta allo spreco alimentare, attraverso l’adesione ad un programma di 7 punti per il bene comune. “Come Gruppo siamo convinti che l’innovazione digitale sia oggi la più importante leva per accelerare la crescita economica e la competitività, ma anche un potente stimolo per promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo – sottolinea Andrea Rangone, Presidente di Digital360 – La nostra scelta di diventare Società Benefit è nata infatti dalla consapevolezza, presente nella cultura del Gruppo fin dalle origini, della necessità di una visione ampia del ruolo dell’impresa, che trova nel rapporto con la comunità̀ il proprio completamento”.

L’impegno di Digital360

Quello con Fondazione Banco Alimentare è solo uno dei progetti che Digital360 ha messo in campo sul fronte sostenibilità sociale. In collaborazione con Caritas Ambrosiana Fondazione S. Carlo, ad esempio, ha avviato “Al lavoro 4.0”, iniziativa di inclusione sociale grazie al digitale giunto alla seconda edizione. Si punta a dare ai neet, i giovani che non sono impegnati in percorsi di lavoro né di formazione, l’opportunità di accedere a percorsi di formazione gratuita sulle nuove professioni digitali.

Al centro del progetto un percorso di 4 mesi di tirocinio in aziende del territorio milanese per 20 ragazzi.

L’obiettivo del progetto “Al lavoro 4.0” è di dare un contributo alla riduzione delle disuguaglianze, con particolare attenzione a quei giovani che, per condizioni di svantaggio socio-economico, non hanno la possibilità di acquisire le competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro o sono costre tti ad abbandonare il percorso di studi.

“Al Lavoro 4.0” fa parte del percorso con cui Digital360 è impegnata a perseguire obiettivi di bene comune grazie alla diffusione della cultura digitale e alla promozione dell’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati