L'OPERAZIONE

Digital360 sbarca in America Latina: accordo vincolante per la maggioranza di Xona

L’agenzia di marketing con sede a Buenos Aires offre servizi che spaziano dalla comunicazione all’organizzazione di eventi, dalla content strategy alle attività di PR. La cessione del 51% delle quote avverrà per un corrispettivo pari a 395mila euro. L’Ad Raffaello Balocco: “Avviamo un importante percorso di espansione internazionale”

Pubblicato il 25 Gen 2022

Raffaello Balocco_CEO Digital360

Digital360 ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di una quota pari al 51% della società Emprendimientos Aereos (“Xona”).

Xona è una agenzia di marketing con sede a Buenos Aires con una specifica focalizzazione sul mercato tech. Grazie alle sue competenze specialistiche, alla sua creatività distintiva e ad un forte posizionamento sul mercato dell’America Latina (Latam), Xona opera con alcune delle principali aziende dell’area (tra cui alcuni importanti vendor del mondo dell’Information & Communication Technology), fornendo servizi che spaziano dalla comunicazione all’organizzazione di eventi (sia in presenza che digitali), dalla content strategy alle attività di PR.

Con questa prima acquisizione, Digital360 entra in un mercato enorme e dal grande potenziale di sviluppo, quello dell’America Latina , caratterizzato da molteplici fattori di interesse per il Gruppo: una somiglianza del mercato locale del digitale con quello italiano (da una parte un ritardo nella digitalizzazione di imprese e pubbliche amministrazioni e una presenza di molte Pmi, dall’altra il ruolo centrale sul mercato degli stessi Vendor tecnologici); una forte crescita attesa della digitalizzazione, grazie all’impulso culturale derivante dalla pandemia e all’arrivo di consistenti fondi pubblici per il rilancio dell’economia; un contesto competitivo favorevole, molto frammentato e privo di operatori con quote di mercato significative; molteplici paesi che condividono la lingua spagnola, consentendo così la creazione di un unico team ed un’unica piattaforma condivisi.

“Sono molto contento di questa operazione – commenta Raffaello Balocco, Ad di Digital360 – che avvia un importante percorso di espansione internazionale del Gruppo, con cui intendiamo replicare in un’area di grande prospettiva di mercato il modello di successo già sperimentato in Italia. Xona è una bellissima agenzia, dinamica e competente, guidata da un imprenditore di lunga esperienza, Fabricio Riccitelli, con una cultura molto simile alla nostra. Da oltre un anno stiamo collaborando concretamente con Xona sul mercato locale e abbiamo potuto toccare con mano non solo le grandi capacità dell’azienda ma anche le molteplici sinergie con tutto il Gruppo”.

“Da oltre 20 anni in Xona siamo partner strategici dei nostri clienti, progettando esperienze di marketing e comunicazione che aggiungono valore ai loro marchi e contribuiscono al raggiungimento dei loro obiettivi di business – dice Fabricio Riccitelli, ceo e Founder di Xona – Siamo entusiasti di entrare nel gruppo Digital360: insieme potremo generare notevoli sinergie sul portafoglio di servizi offerti e raggiungere nuovi mercati, per cogliere in modo più efficace le molteplici opportunità di espansione che la regione offre”.

L’acquisizione di Xona avvia un ambizioso percorso di espansione internazionale che intende replicare il modello di sviluppo già sperimentato con successo da Digital360 in Italia, basato sia su un’importante crescita organica che sull’acquisizione ed integrazione di numerose realtà imprenditoriali, con l’obiettivo finale di consolidare mercati molto frammentati.

La forza maturata dal Gruppo grazie a questa esperienza e la capacità aggregativa dimostrata, insieme agli importanti investimenti sostenuti in questi anni in competenze e piattaforme tecnologiche fungibili anche in altri paesi, sono le fondamenta alla base di questo ambizioso progetto di espansione internazionale.

I dettagli dell’accordo

L’accordo prevede che la cessione del 51% delle quote avvenga per un corrispettivo pari a 395.000 euro, pagabili per cassa al momento del closing.

L’accordo tra le parti prevede, tra le altre pattuizioni, che gli attuali soci venditori, Simone Battiferri e Fabricio Riccitelli, potranno designare uno dei tre consiglieri di amministrazione, e, in continuità rispetto all’attuale situazione gestionale, è stato sin da ora definito l’incarico quale amministratore di Xona a Fabricio Riccitelli, il quale continuerà a svolgere il suo ruolo di ceo per almeno 3 anni dall’acquisizione.

L’accordo inoltre prevede, a partire dal momento dell’approvazione del bilancio relativo al 31/03/2025, la possibilità per entrambe le parti di esercitare opzioni (Call) per l’acquisto del residuo 49% (a favore di Digital360) o del 51% (a favore degli attuali soci cedenti) di Xona. Fino alla scadenza per l’esercizio delle opzioni, è stato pattuito un impegno di lock-up in capo ai Venditori sulle azioni ancora possedute dopo il closing.

E’ infine prevista una early call option da parte di Digital360, esercitabile prima della scadenza prevista del 31 Marzo 2025, nel caso l’Ebitda di Xona dovesse superare in un esercizio precedente una certa soglia di valore concordata.

In caso di esercizio dell’opzione per il pagamento del residuo 49%, Digital360 si è riservata la facoltà del pagamento di metà del prezzo tramite assegnazione di azioni ordinarie.

Xona, il cui bilancio chiude alla data del 31 Marzo di ogni anno, ha registrato nell’ultimo esercizio ricavi per circa 1,3 milioni di dollari con un Ebitda di circa 0,1 milioni di dollari,

Le attività di Xona, nonostante il perdurare della pandemia, stanno proseguendo molto positivamente nel corso del 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati