L'ACCORDO

Digital360 si allea con Beaconforce: avanti tutta sull’Advisory HR

Firmata tramite la controllata P4I-Partners4Innovation, l’intesa punta a fornire un’offerta congiunta per migliorare l’engagement dei dipendenti. Faggioli: “Contribuiamo ad innovare i servizi, facendoli evolvere verso un approccio più digitale, data-driven e personalizzato”

Pubblicato il 20 Gen 2020

digitale-reti

Asse Digital360 spinge sui servizi di advisory HR. Il Gruppo, tramite la controllata P4I-Partners4Innovation, ha stipulato un accordo strategico con Beaconforce Italia, che fornisce l’omonima piattaforma software per la raccolta, misurazione e interpretazione di dati relativi all’engagement dei lavoratori.

L’accordo è finalizzato allo sviluppo di un’offerta congiunta di advisory e coaching per accompagnare le imprese italiane, in un percorso di misurazione e miglioramento dello stato di motivazione ed Engagement dei propri lavoratori. Digital360 oggi è quindi in grado di fornire al mercato una soluzione unica che integra ai servizi consulenziali e di coaching in ambito HR, una piattaforma software per gestire in modo innovativo il monitoraggio e miglioramento dell’engagement dei collaboratori. In questo modo il gruppo intende fare un ulteriore passo nella direzione dello sviluppo di una offerta di advisory più innovativa e accessibile, grazie all’utilizzo di piattaforme tecnologiche digitali e servizi ricorsivi e a canone che affiancano i clienti fornendo loro dati preziosi per il miglioramento dell’organizzazione.

“L’accordo con Beaconforce rientra nella strategia di P4I-Partners4Innovation di creare un ecosistema di servizi e applicazioni per l’innovazione dei modelli di leadership e la gestione del capitale umano, all’interno di una più ampia strategia di advisory basata su servizi a canone, ricorsivi, sempre più incentrati sulle nuove tecnologie digitali – spiega Gabriele Faggioli, Amministratore Delegato di P4I-Partners4Innovation – Abilitati dalla piattaforma software Beaconforce, i servizi di advisory e coaching di P4I–Partners4Innovation contribuiranno ulteriormente ad innovare i servizi HR, facendoli evolvere verso un approccio più digitale, data-driven e personalizzato”.

Come dimostra la ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, l’engagement dei collaboratori rappresenta uno dei fattori critici di successo e una delle principali sfide delle organizzazioni impegnate nella trasformazione digitale e i lavoratori più coinvolti risultano più produttivi, propensi al cambiamento e disponibili a mettersi in gioco. I sistemi tradizionali di valutazione dell’engagement basati sull’erogazione di ricerche e analisi statiche consentono di interpretare il passato, ma non di prevedere fenomeni futuri per definire gli interventi necessari.

L’utilizzo di Beaconforce in un percorso di coaching, invece, permette ai manager e alle Direzioni HR di avere a disposizione informazioni tempestive e di valore, grazie a una piattaforma che combina Intelligenza Artificiale e scienze comportamentali, per rilevare e interpretare il livello di engagement di ciascun collaboratore, raccogliendo dati per la valutazione del clima e del benessere organizzativo, facilitando lo sviluppo e la valutazione di azioni di miglioramento.

Potendo far leva sulla propria esperienza nell’innovazione dei servizi HR, nell’introduzione di nuovi modi di lavorare e di modelli di leadership abilitati da nuove tecnologie, grazie alla piattaforma Beanconforce, Partners4Innovation può ora offrire alle organizzazioni aziendali di ogni tipologia – indipendentemente dalla dimensione, dalla composizione societaria, dal settore di business e dall’estensione territoriale – un approccio innovativo a canone per la valutazione dei livelli di coinvolgimento delle risorse, in grado di aumentare la capacità di leggere dati, sviluppare analisi predittive e intervenire per il miglioramento dell’organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati