L’OPERAZIONE

Digital360 si rafforza sul Martech: takeover su Inside Comunicazione

Acquisito il 51% per 2,2 milioni di euro. Il ceo Balocco: “Acceleriamo sulla creazione di un polo leader in Italia nel marketing & sales digital B2B”. Il socio e amministratore Luca Targa resta in sella nella gestione futura

Pubblicato il 08 Nov 2022

balocco-digital360

Rafforzare il posizionamento nel campo delle soluzioni digitali a supporto del marketing B2B, il martech, grazie a un team specializzato nella comunicazione e nel marketing digitale e a un’ampia base di clienti che varia dal manifatturiero alla Gdo, dalla moda alle utility per arrivare fino al settore medicale. È questo l’obiettivo dell’acquisizione da 2,2 milioni di euro siglata da Digital360 sul 51% di Inside Comunicazione.

“Con l’ingresso di Inside, il Gruppo Digital360 accelera la propria strategia di creazione di un polo leader sui temi del marketing & sales digitale B2b, proseguendo quanto già posto in essere attraverso le acquisizioni di Digital Sales e Del Monte, avvenute nel corso del 2022 – afferma Raffaello Balocco, ceo di Digital360 – Con Inside portiamo nel gruppo un imprenditore brillante, che da molti anni opera nel settore, e un’azienda con un posizionamento molto forte su clienti complementari a quelli del gruppo Digital360”.

I numeri di Inside Comunicazione

Inside, si legge in una nota del gruppo, ha chiuso il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 con un valore della produzione di 2,8 milioni di euro, registrando una crescita di oltre il 30% sull’esercizio 2020, con un Ebitda di circa 0,8 milioni di euro e un Ebitda Margin prossimo al 30%, e una posizione finanziaria netta creditoria per circa 0,25 milioni di euro.

I dettagli dell’acquisizione

L’acquisizione del 51% delle quote di Inside avverrà, come dicevamo, a un prezzo di 2,22 milioni di euro, comprensivi di 0,12 milioni per il pro quota della posizione finanziaria netta. Fino a un massimo di 0,2 milioni di euro saranno corrisposti in azioni Digital360, valorizzate 4,70 euro ciascuna. 1,12 milioni di euro saranno corrisposti per cassa al closing e 0.9 milioni di euro per cassa entro 12 mesi dal closing, previsto entro la fine di novembre 2022.

Secondo gli accordi l’attuale socio e amministratore unico di Inside, Luca Targa, sarà attivamente coinvolto nella gestione futura della società. “La scelta della confluenza in Digital360 – sottolinea Targa – fa parte di una strategia disegnata da tempo, che ci ha permesso fino ad oggi di diventare un punto di eccellenza nella comunicazione integrata nel settore B2B consapevoli che solo l’unione delle forze e delle esperienze ci potrà permettere di consolidare la nostra leadership in un mercato in continua evoluzione, integrando sempre di più le soluzioni digitali nei processi di programmazione e sviluppo per le imprese”.

È stato inoltre pattuito un impegno di lock-up in capo a Targa, della durata di 3 anni – spiega Digital360 – sulle azioni eventualmente ricevute in pagamento del prezzo, e previsto un obbligo di non concorrenza per un periodo di quattro anni dal closing.

L’accordo prevede, infine, a partire dal momento dell’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, la possibilità per entrambe le parti di esercitare opzioni incrociate (put e call) per l’acquisto o la vendita del residuo 49% di Inside, il cui prezzo sarà stabilito sulla base della media ponderata dell’ebitda contabilizzato dalla società negli esercizi 2023, 2024 e 2025, oltre alla posizione finanziaria netta.

Per gli aspetti legali e fiscali dell’operazione Digital360 si è avvalsa della consulenza dello studio legale Advant Nctm, Inside dello studio BP&Associati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati