L'ACQUISIZIONE

Digital360 sigla accordo vincolante per il 75% di Corecube

La società specializzata in formazione per professionisti è attualmente in capo a Soreprofa e GetApp Srl, società di Luca Oliveri e Marco Lo Vullo, i quali manterranno i rispettivi incarichi. L’ingresso nel capitale punta al rilancio e all’ampliamento dell’offerta di servizi. Il ceo Faggioli: “Forte sinergia, con questa acquisizione sarà possibile accrescere il nostro potenziale”

Pubblicato il 10 Dic 2021

gabriele faggioli

Digital360 annuncia di aver siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 75% delle quote di Corecube srl, società specializzata nella progettazione di percorsi formativi per professionisti, attualmente in capo per il 50% a GetApp Srl – società di proprietà di Luca Oliveri e Marco Lo Vullo, che manterranno i ruoli attualmente ricoperti in azienda – e per il restante 50% alla società Soreprofa – Società Revisione Professionisti Associati Spa.

L’operazione punta al rilancio di Corecube, il cui primo passaggio – comunica Digital360 in una nota – è rappresentato dall’azzeramento del capitale sociale e dalla sua successiva ricostituzione al valore nominale di euro 10.000. Il nuovo capitale verrà sottoscritto da Digital360 per il 75% e per la restante parte da GetApp. Il prezzo complessivamente pagato per la quota sociale ammonta quindi a 7.500 euro. L’accordo tra le parti prevede la conferma di Luca Oliveri nel ruolo di amministratore delegato di Corecube, nonché un impegno di lock-up fino al mese di maggio 2025 in capo al socio GetApp sulle quote Corecube possedute. Sono inoltre previste nel corso dell’anno 2025 opzioni incrociate di call e put a favore delle parti contraenti sulla residua quota nel 25% in possesso di GetApp, valorizzata in base ai risultati raggiunti dalla società nell’esercizio al 31 dicembre 2024.

“Siamo molto soddisfatti di questa operazione – commenta Gabriele Faggioli, Amministratore Delegato di Digital360 -. L’acquisizione assume importanza perché Corecube completa l’offerta di servizi di microlearning multimediale, con strutture formative e modalità tecnologiche finora non utilizzate, oltre a indirizzarsi in via specifica, anche se non esclusiva, a categorie di professionisti iscritti ad albi o comunque tenute a svolgere formazione permanente, con ampi margini quindi per lo sviluppo di questo mercato ed una azione di forte sinergia con gli altri prodotti formativi del Gruppo. Questa acquisizione renderà possibile sviluppare maggiormente il nostro potenziale, allargando le opportunità di crescita del Gruppo”.

In dettaglio, l’ingresso nel capitale di Corecube consentirà a Digital360 di ampliare l’offerta di servizi di microlearning dedicati allo sviluppo e all’aggiornamento delle competenze e delle attitudini, con particolare riferimento a quelle digitali, dei collaboratori di imprese e di pubbliche amministrazioni. In questo ambito Digital360 già opera attraverso due piattaforme: Digital Skills, dedicata all’aggiornamento delle competenze digitali del personale delle imprese, per migliorarne la capacità di innovazione e di gestione del cambiamento e Fpa Digital School, che con i suoi molteplici strumenti multimediali (videoclip, video tutorial, webinar, community, articoli e approfondimenti), consente l’empowerment del capitale umano nella pubblica amministrazione, per aumentarne la capacità di gestire la transizione in atto verso il digitale spinta dal Pnrr. Grazie a queste piattaforme, che includono complessivamente ad oggi 1.700 video e migliaia di articoli e approfondimenti, Digital360 rende noto di aver contribuito ad aggiornare oltre 60 mila utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati