L'INIZIATIVA

Digital360 spinge sul sociale: a Milano sostegno ai senza dimora

“Dove andare per…”, la guida realizzata da Avvocato di strada Odv distribuita nelle stazioni, nei dormitori, nelle mense e in tutti i luoghi frequentati da chi è in difficoltà per facilitarne l’accesso ai servizi della città. Il presidente Rangone: “Le aziende sono chiamate a dare una nuova opportunità alle persone, dando vita a progetti di inserimento lavorativo con il supporto delle associazioni del settore”

Pubblicato il 25 Gen 2024

Andrea Rangone

Secondo gli ultimi dati Istat, le persone senza dimora in Italia sono quasi 100mila. A Milano, la rilevazione racContami2023 a giugno 2023 ha censito oltre 2000 persone senza dimora, pari allo 0,15% della popolazione cittadina, di cui mille in strada e mille in strutture di accoglienza notturna.

In questo contesto si inserisce il progetto sulla guida “Dove andare per…”, destinata alla  persone senza dimora di Milano realizzata da Avvocato di strada Odv, l’associazione che offre tutela legale gratuita alle persone che vivono in strada, in collaborazione e con il sostegno di LinklatersDigital360CityAngels, con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e il patrocinio del Comune di Milano.

La guida contiene informazione su dove andare a Milano per trovare una coperta, un pasto caldo, un riparo, delle medicine, dove potersi lavare e vestire, dove ricevere aiuto in caso di emergenza, ascolto e orientamento, dove ricevere assistenza legale e patrocinio gratuito, dove cercare lavoro, dove ottenere una residenza fittizia per avere accesso ai servizi di welfare e di cittadinanza.

Il “libretto” sarà distribuito gratuitamente nelle stazioni, nei dormitori, nelle mense e in tutti i luoghi frequentati dalle persone senza dimora, per facilitarne l’accesso ai servizi della città.

“Da tanti anni ‘Dove andare per…’ è un esempio concreto di come si possa creare dal basso una rete di realtà diverse da loro ma che operano con lo stesso obiettivo – sottolinea Antonio Mumolo, presidente di Avvocato di strada Odv -. Siamo molto felici di aver realizzato questa nuova edizione del ‘Dove andare per…Milano’. Ci auguriamo che possa aiutare tante persone a trovare un aiuto piccolo o grande per uscire dalla propria situazione di difficoltà”.

L’impegno di Digital360

“Chi vive i disagi della vita di strada impara a sopravvivere con quello che gli viene dato, in una lotta quotidiana di ricerche continue e piccole conquiste momentanee: per queste persone è fondamentale sapere dove andare per nutrirsi, vestirsi, lavarsi, dormire, curarsi, trovare un lavoro – spiega Andrea Rangone, Presidente di DIGITAL360 e Presidente onorario dei City Angels -. A queste esigenze pratiche risponde la guida, realizzata grazie alla collaborazione dei volontari di diversi soggetti impegnati a vario titolo nel supporto ai senza dimora e nella lotta all’emarginazione sociale, che si sono messe a disposizione del progetto. Per realizzare interventi di grande impatto sociale per i senza dimora serve l’impegno delle aziende, chiamate oggi a dare una nuova opportunità alle persone, dando vita a progetti di inserimento lavorativo con il supporto delle associazioni del settore”.

La presentazione della guida

La guida, realizzata nell’ambito del progetto “La città V.I.V.A.”, sarà presentata all’evento “Il mondo sommerso delle persone senza fissa dimora: dai dati attuali alle soluzioni per il futuro” che si terrà il 29 gennaio a Milano, presso il Centro Culturale San Fedele, in cui istituzioni, associazioni di volontariato e imprese attraverso dati e esperienze racconteranno il mondo di queste persone apparentemente invisibili per identificare azioni di intervento.

Per partecipare all’evento “Il mondo sommerso delle persone senza fissa dimora: dai dati attuali alle soluzioni per il futuro”https://access.networkdigital360.it/evento-dove-andare-per

La guida “Dove andare a Milano per…” in versione Pdf è scaricabile al link https://www.avvocatodistrada.it/doveandarepermilano/

 

La guida “Dove andare a Milano per…” in versione PDF è scaricabile al link https://www.avvocatodistrada.it/doveandarepermilano/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2