LE NOMINE

Digital360, via al nuovo Cda: Balocco e Faggioli co-ceo, Rangone alla presidenza

L’Assemblea approva il bilancio 2019 e nomina il nuovo Consiglio che resterà in carica fino a dicembre 2022. Presidente Onorario Umberto Bertelè. Rinnovato anche il Collegio dei sindaci

Pubblicato il 30 Apr 2020

digital360_slider_2

Raffaello Balocco e Gabriele Faggioli sono i nuovi amministratori delegati di Digital360. E Andrea Rangone assume l’incarico di Presidente. È quanto ha stabilito il neo eletto Consiglio di Amministrazione della Società a seguito dell’Assemblea chiamata anche all’approvazione del bilancio 2019. Il nuovo Consiglio rimarrà in carica per tre esercizi, ossia fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. L’Assemblea ha inoltre nominato il nuovo Collegio Sindacale e il Presidente Onorario della società, Umberto Bertelè.

Approvazione del Bilancio 2019 e destinazione dell’utile netto di esercizio 2019

L’Assemblea ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019 così come proposto dal Consiglio di Amministrazione in data 30 marzo 2020. L’Assemblea ha altresì deliberato di destinare l’utile netto dell’esercizio 2019, pari a 158.102 euro a riserva legale per il 5%, pari a Euro 7.905 e a nuovo per il restante importo, pari a 150.197 euro.

Nel corso della seduta odierna oltre al bilancio di esercizio di Digital360 S.p.A. è stato altresì presentato il Bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2019, già approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 30 marzo 2020.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione

In occasione della scadenza del precedente Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea ha nominato il nuovo Consiglio il cui mandato scadrà con l’approvazione del bilancio che si chiuderà al 31 dicembre 2022, rimanendo quindi in carica per tre esercizi.

 I Consiglieri eletti sono:

Andrea Rangone

Raffaello Balocco

Umberto Bertelé

Giovanni Crostarosa Guicciardi

Gabriele Maria Faggioli

Carlo Mochi Sismondi

Pierluigi Negro

L’Assemblea degli azionisti ha altresì deliberato di nominare Andrea Rangone Presidente del Consiglio di Amministrazione e di determinare in massimi 224.000 euro il compenso annuo lordo per il Consiglio di Amministrazione, di cui 200.000 euro da suddividere tra i componenti del Consiglio di Amministrazione e non inclusivi dell’eventuale emolumento variabile da riconoscere in favore degli amministratori, e 24.000 euro relativi al trattamento di fine rapporto dei consiglieri Raffaello Balocco e Gabriele Faggioli.

L’Assemblea ha altresì deliberato di nominare Presidente Onorario della Società Umberto Bertelè, che durerà in carica sino alla scadenza dell’attuale Consiglio di Amministrazione.

Il nuovo Collegio Sindacale

In occasione della scadenza del precedente Collegio Sindacale, l’Assemblea ha nominato il nuovo Collegio il cui mandato scadrà con l’approvazione del bilancio che si chiuderà al 31 dicembre 2022, rimanendo quindi in carica per tre esercizi.

I componenti del Collegio Sindacale sono:

Sindaci Effettivi

Marco Giuseppe Zanobio

Vincenzo Maria Marzuillo

Carlo Pagliughi

Sindaci Supplenti

Adriano Albani

Carlo Rigamonti

L’Assemblea degli azionisti ha altresì deliberato di nominare Marco Giuseppe Zanobio quale Presidente del Collegio Sindacale e di attribuire a favore dei componenti del Collegio Sindacale un emolumento annuo pari a 8.000 euro per il Presidente e 7.000 euro per ciascun Sindaco Effettivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati