IL BANDO

Digitale, 7 milioni per le pmi dell’area metropolitana di Roma: ecco come accedere ai fondi



Indirizzo copiato

Le risorse a fondo perduto, fino a un massimo di 10mila euro per azienda, sono messe a disposizione dalla Camera di Commercio. Focus sui progetti che mirano all’adozione di tecnologie e strumenti innovativi e all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e green oriented. Le domande, esclusivamente in modalità telematica, potranno essere presentate dal 12 al 26 settembre

Pubblicato il 2 set 2024



Cloud, digitale, digital transformation

La Camera di Commercio di Roma mette sul piatto 7 milioni di euro per le micro, piccole e medie imprese (pmi) dell’area metropolitana di Roma tramite il bando Voucher Digitali Impresa 4.0 Anno 2024. Il bando è ora disponibile online sul sito ufficiale dell’ente, all’indirizzo www.rm.camcom.it.

Le risorse sono destinate a finanziare, tramite contributi a fondo perduto, progetti di digitalizzazione aziendale, sostenendo le imprese che vogliono adottare tecnologie e strumenti innovativi e implementare nuovi modelli di business orientati al digitale e alla sostenibilità ambientale.

Gli obiettivi del bando: focus sulla digitalizzazione

Gli obiettivi principali del bando sono sviluppare la capacità di collaborazione tra imprese e soggetti qualificati nell’uso delle tecnologie dell’Industria 4.0, promuovere l’uso di servizi e soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali da parte delle imprese dell’area metropolitana di Roma, in linea con la strategia del Piano Transizione 4.0, e favorire interventi di digitalizzazione e automazione per garantire la continuità operativa delle imprese, puntando così allo sviluppo e alla crescita del territorio.

Il bando finanzia con contributi a fondo perduto (voucher), fino a un massimo di 10mila euro per impresa, progetti di digitalizzazione che possono spaziare dalla robotica avanzata e collaborativa alla prototipazione rapida e IoT, passando per soluzioni di cybersecurity e business continuity, intelligenza artificiale e blockchain, fino ai sistemi di e-commerce, smartworking e telelavoro, presentati da singole imprese.

Agevolazioni per il 70% delle spese ammissibili

L’entità dell’agevolazione è pari al 70% delle spese ammissibili (fino a un massimo di 10mila euro per impresa) e, per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di 3mila euro al netto dell’Iva. Sono ammissibili le spese per acquisto di beni e servizi strumentali (esclusi smartphone, tablet e simili) e per servizi di consulenza e/o formazione.

Le domande per accedere ai fondi potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica dal 12 al 26 settembre.

Da pmi locali ad aziende globali

“Con l’edizione 2024 del bando Voucher Digitali – spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – investiamo, ancora una volta, una cifra ingente, pari a 7 milioni di euro, per favorire i processi di trasformazione digitale delle imprese del nostro territorio, aiutando le pmi locali a trasformarsi in aziende globali in grado di competere in maniera efficiente ed efficace sui mercati internazionali. Il bando Voucher Digitali è particolarmente importante perché assicura alle nostre imprese anche un’adeguata formazione professionale, utile a gestire le nuove tecnologie. La transizione digitale – conclude Tagliavanti – è una necessità ormai irrinunciabile per il nostro sistema produttivo e, dunque, va sostenuta: solo se l’impresa è innovativa cresce e crea sviluppo”.

I requisiti base

Possono presentare domanda le imprese di tutti i settori che rispettino alcuni requisiti base, tra cui: essere micro, piccole o medie imprese con sede legale e/o unità locale iscritta nel Registro imprese della Camera di Commercio di Roma, essere attive e aver dichiarato al Registro Imprese l’attività svolta; essere in regola con il pagamento del diritto annuale (il controllo si estende agli ultimi 5 anni escluso il corrente); non essere in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata o concordato preventivo.

Importante: le imprese che hanno ricevuto un contributo dalla Camera di Commercio di Roma nell’ambito dell’edizione 2023 del bando Voucher Digitali o del bando Voucher Transizione energetica non possono presentare domanda per il 2024.

Domande trasmissibili solo in modalità telematica

Le domande vanno trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e‐gov, dalle ore 9 del 12 settembre 2024 alle ore 14 del 26 settembre 2024 (le domande inviate prima e dopo tali termini verranno automaticamente escluse).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati