ITALIAN DIGITAL FORUM

Digitale, asse Letta-Kroes. Caio “superchampion”

Il premier d’accordo con la vicepresidente Ue: “La digital Europe s’ha da fare”. E dà piena fiducia a “mister Agenda”: “Avanti col suo programma e se ci sono ostacoli nei ministeri intervengo io”. Stefano Parisi: “Ci vuole un Digital Compact che vincoli tutti i Paesi”. Italia compatta al Consiglio europeo del 24

Pubblicato il 21 Ott 2013

enrico-letta-130620175757

Sull’Agenda Digitale si salda l’asse tra Enrico Letta e Neelie Kroes verso il mercato unico delle Tlc, e il premier italiano sottolinea la propria fiducia a Francesco Caio, “digital champion anche a livello europeo”. Intanto da Confindustria digitale arriva la proposta di vincolare gli Stati membri a un “Digital Compact”, riservando alla questione le stesse attenzioni dedicate al risanamento dei bilanci.

L’asse Letta-Kroes

Il presidente del Consiglio, intervenendo all’Italian digital agenda annual forum ha offerto tutto il suo appoggio al progetto di Mercato unico Tlc della Commissione europea, assumendo su di sé tutta la responsabilità per l’attuazione del programma comunitario in Italia. “Il single tlc market è un’occasione imperdibile – ha detto – servono digital champion europei, non è possibile che singoli regolatori blocchino tutto”.

Rispetto all’eventualità che alcuni dicasteri possano fare resistenza, Letta è stato netto: “Bisogna saper dire di no a un singolo ministro, serve dire con chiarezza chi comanda”.

Nell’occasione Letta ha voluto esplicitare il proprio pieno appoggio a Francesco Caio, commissario per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana, che ha definito “Digital champion anche a livello europeo”.

Pochi minuti prima la vicepresidente Neelie Kroes aveva sottolineato i vantaggi dell’attuazione dell’agenda digitale: “Dieci punti percentuali in più di banda larga si traducono in una crescita del Pil tra l’1 e l’1,5% – ha detto – Internet crea 5 posti di lavoro ogni due persi, e presto il 90% dei posti di lavoro richiederà competenze digitali. L’Italia ha una grande opportunità da cogliere”. Anche dal commissario all’agenda digitale sono arrivati i complimenti a Francesco Caio: “Se ci fossero due o tre come lui in Europa – ha sottolineato – avrei molte meno preoccupazioni”.

Il ruolo di Francesco Caio

“Mister agenda digitale”, forte dell’appoggio incondizionato del premier, ha dispiegato subito la sua roadmap. “Non so come si possa fare una spending review senza gli strumenti digitali – ha detto Francesco Caio – non è più etico gestire tutto con le scartoffie e con le fatture cartacee che non si sa che fine fanno”. Nel suo intervento Caio ha sottolineato che l’agenda digitale è un “progetto di profondissima riforma strutturale per dare più servizi ai cittadini, far fare un salto di competitività a tutto il Paese”, e ha ribadito i tre grandi punti su cui sta lavorando il governo: il sistema pubblico di identità digitale, che dovrebbe portare a inizio 2014 alle prime identità digitali; l’anagrafe digitale; la fatturazione elettronica, che dovrebbe portare all’obbligo di fattura digitale entro il giugno 2014 per le imprese che vendono alla pubblica amministrazione centrale”.

La spinta di Confindustria digitale

Il “Digital Compact”, a mutuare il principio del “Fiscal Compact” che l’Unione europea ha adottato per il risanamento dei bilanci degli stati membri, è la proposta che Stefano Parisi, presidente di Confindustria digitale, ha voluto lanciare per dare una spinta propulsiva la progetto: “Ora occorre un patto che vincoli gli Stati membri sugli obiettivi dell’Agenda digitale ha dettoE’ necessario fare investimenti digitali fuori dalla legge di stabilità, o non si fanno più. Solo così possiamo rompere le infinite e sorde resistenze che ancora troviamo nelle amministrazioni pubbliche, ma anche nelle aziende private, riportando l’Europa sulla via della crescita”.

Un’idea che ha trovato subito l’approvazione di Franco Bassanini, presidente della Casa Depositi e Prestiti, che ha ricordato come a suo parere l’Italia abbia “bisogno di avere vincoli esterni”.

Tutti contro il partito dell’anti digitalizzazione

Alla platea del secondo Italian digital agenda forum il viceministro per lo sviluppo Antonio Catricalà ha sottolineato che “Il partito dei nemici della digitalizzazione è abbastanza forte e diffuso: non sono solo enemies, ma sono digital evaders. La digitalizzazione completa cambierà talmente e così velocemente il costume della nostra vita che chiaramente tantissime rendite cadranno, tantissime posizioni di privilegio andranno riviste”.

Massimo Sarmi, ad di Poste Italiane e delegato di Confindustria per i servizi digitali evoluti, ha puntato sulla necessità di un piano di servizi di e-government: “Il punto importante sulla digitalizzazione della PA ora è convergere. Confindustria vuole avere un ruolo attivo in questo ambito ed è auspicabile disporre di un piano in cui siano delineate le caratteristiche dei servizi, i livelli di qualità, gli standard metodologici e le linee di controllo”.

“L’implementazione dell’Agenda digitale, oltre ad essere la leva per lo sviluppo del Paese, può permettere il mantenimento ed il rafforzamento delle eccellenze rimaste, strategiche per il futuro italiano”, ha detto Cristiano Radaelli, presidente di Anitec. “Per questo – ha continuato – auspichiamo un ruolo forte dell’Unione Europea nell’attuazione di un sistema di mercato integrato con gli Stati Uniti, che possono rappresentare ancora un interessante mercato di sbocco per l’industria italiana ad alto contenuto tecnologico”.

“L’imprenditore italiano si trova oggi in una tempesta perfetta – ha sottolineato Alberto Tripi, presidente del Gruppo AlmavivA e vice presidente Assinform – raggiunto da un vortice di informazioni molecolari inutili se non gestite, utilizzabili e preziose se elaborate da una piattaforma che le organizzi e dia loro un senso. L’Italia è partita tardi, ma sta per fare un salto in avanti”. Così nasce la proposta-sfida che Tripi indirizza al Governo, cui chiede la “rimodulazione dell’Iva per favorire l’e-commerce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati