VERSO LA RIPRESA

Digitale, Avenia: “Non la tecnologia ma l’utente sia al centro delle strategie”

Stiamo assistendo a un dibattito pubblico che si focalizza unicamente sulle opzioni tecniche in campo e sulle reti fisse. Ma il mondo corre sul mobile e ha cominciato ad accelerare anche con il 5G. Per questo serve un approccio che valuti tutta la disponibilità di banda

Pubblicato il 08 Mag 2015

avenia-cesare-150507114959

I documenti del Governo di strategia sulla banda ultra larga e crescita digitale hanno il merito di indicare con chiarezza che lo sviluppo dell’infrastruttura di telecomunicazione e dei servizi digitali costituisce una priorità per il Paese. Si tratta di un segnale politico importante che auspichiamo preluda a una fase di accelerazione a tutto campo delle iniziative e programmi per la trasformazione digitale del Paese.

Per recuperare i ritardi accumulati in questi anni, occorre mettere in moto una molteplicità di interventi, di modo che insieme alla crescita della nuova infrastrutturazione di Tlc, fissa e mobile, aumenti l’offerta di servizi online e il loro uso da parte dei cittadini e delle imprese.

Questo processo dovrebbe avvenire in modo omogeneo sul territorio nazionale, in un contesto di coerenza fra Regioni e fra queste e l’amministrazione centrale.
Molti indizi fanno, purtroppo, temere che così non sarà e che gli ostacoli e le resistenze da superare siano ancora molti. In primis il dibattito pubblico che ruota intorno a questi temi non appare adeguato a cogliere la complessità dell’impegno che abbiamo davanti.

A mio avviso vi è, infatti, un eccesso di focalizzazione sulla dimensione tecnologica, un continuo mettere sotto esame le diverse opzioni tecniche in campo e, contemporaneamente, una chiara limitatezza di visione che porta a considerare la sola infrastruttura di rete fissa. Questo mentre il mondo ha iniziato a correre con la potenza del 4G delle reti mobili Lte, si predispone ad accelerare con il 5G e si orienta a usare lo smartphone come principale strumento di accesso a servizi e pagamenti digitali.
È ovvio che non si tratta di mettere in contrapposizione le tecnologie, bensì di integrarle. Ma qui mi preme rilevare che il prevalere di una visione parziale e settoriale degli assetti infrastrutturali, fa correre il rischio al Paese di intraprendere scelte che, data la velocità dell’innovazione tecnologica, in un futuro non tanto lontano possano rivelarsi non adeguate.

Purtroppo questa sottovalutazione non è una mancanza solo italiana. Oggi, infatti, tutti gli indici di benchmarking sullo sviluppo della Bul, anche a livello europeo, hanno il limite di considerare la capacità di banda data dalla sola rete fissa, ignorando l’apporto di quella mobile.
È evidente che ormai questo approccio è assolutamente parziale e dovrà evolvere verso un sistema in grado di valutare tutta la disponibilità di banda.

Se invece di partire dalla tecnologia, assumiamo come riferimento il punto di vista dell’utente – cittadino, azienda o pubblica amministrazione che sia – l’orizzonte si amplia immediatamente perché l’interesse primario diventa quello di disporre di servizi utili, efficienti e di semplice accesso, qualunque sia l’infrastruttura tecnologica attraverso cui vengono erogati.
Spostando l’attenzione dalle tecnologie sulla capacità di banda, siamo in grado di registrare anche i progressi ottenuti dal nostro Paese grazie all’Lte, la cui diffusione ci sta velocemente portando a livelli di copertura di banda ultralarga mobile allineati alla media europea.

Ciò conferma che, nonostante sussista un quadro normativo di grande incertezza, gli investimenti degli operatori non si sono mai fermati: con circa 6 miliardi di euro, il settore Tlc è il primo investitore in Italia e quello che in Europa investe di più in relazione ai ricavi (16%).
Accelerare oggi gli investimenti privati significa far camminare l’azione pubblica secondo due binari indipendenti per tempi e contenuti. Essi riguardano l’uno gli incentivi, l’altro le regole.
Gli incentivi al settore Tlc sono stati assegnati per la prima volta a fine 2014 con il credito d’imposta previsto dal dl Sblocca Italia. Non si può, tuttavia, non rilevare l’andamento paradossale di questa vicenda, giacché una misura nata per accelerare gli investimenti con tempistiche molto strette, ha registrato nel più assoluto silenzio non solo la proroga dei termini attuativi, ma anche lo scadere della proroga stessa.

L’unico risultato è stato di aumentare il clima di incertezza per gli operatori, fatto che certo non costituisce incentivo a investire.
L’altro binario è quello dell’adeguamento delle regole per facilitare la realizzazione delle reti a banda ultralarga sia fissa che mobile, aperto nel 2012 dal decreto Crescita 2.0 e non ancora giunto a destinazione.
Esso comprende sotto la voce semplificazione misure che incidono sulle procedure e sugli oneri amministrativi, nonché sugli oneri operativi – il famoso Regolamento scavi, diventato poi Regolamento posa – per la messa in opera della fibra ottica. Semplificazioni e modifiche riguardano anche i siti della rete mobile.

Lungo questo stesso binario viaggia l’emanazione del Catasto delle infrastrutture del sopra e sottosuolo e le linee guida per l’adeguamento dei limiti per la misurazione delle emissioni elettromagnetiche.
Ogni passo in avanti che si farà lungo questi due binari porterà benefici diretti al Paese, ma a patto di non allungare troppo i tempi, perché altrimenti molti obiettivi potrebbero nel frattempo essere diventati irraggiungibili.
* Presidente Asstel

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati