IL MANIFESTO ASSINFORM

Digitale, Capitani: “La vera svolta verrà dalla PA”

Il presidente di NetConsulting: “Internet of Things, cloud e mobile stanno spostando il baricentro di ripresa sul mondo hi-tech: gli effetti saranno visibili già da quest’anno con la prima inversione del ciclo negativo”

Pubblicato il 20 Lug 2015

capitani-giancarlo-netconsulting-150717173904

Il 2014 è stato un anno caratterizzato non soltanto da un’ulteriore accelerazione della diffusione delle tecnologie digitali nel mondo ma, soprattutto, dall’impatto che il loro utilizzo sempre più intensivo sta determinando sul cambiamento nelle strategie delle imprese, nei modelli di consumo e nei rapporti tra Pubbliche amministrazioni e cittadini. Il mercato digitale è cresciuto a livello mondiale del 3,6% nel 2014 raggiungendo il valore di 4,5 miliardi di dollari, pari al 5,8% del Pil mondiale, con forti divari, tuttavia, tra grandi aree e tra Paesi al loro interno.

È ulteriormente aumentato il livello di digitalizzazione della popolazione mondiale, con 2,9 miliardi di utenti Internet, 1,7 miliardi di utenti di Social Media e 1,1 miliardi di acquirenti digitali a fine 2014. Ma più ancora delle crescite di questi che potremmo definire indicatori di diffusione relativi allo stock digitale mondiale, risultano rilevanti i segnali di crescita dell’utilizzo rappresentati emblematicamente dall’aumento di quasi il 22% nel 2014 dell’e-commerce e dall’aumento degli accessi a Internet e dall’uso intensivo dei social media.

In Europa e in Italia il perdurare di criticità nelle rispettive economie ed una ancora scarsa propensione all’innovazione attraverso tecnologie e servizi digitali da parte di imprese e Pubbliche Amministrazioni, il mercato ha registrato andamenti più contenuti e molto differenziati tra Paesi. Il mercato è cresciuto in Europa dello 0,6%, in Germania del 2,6%, nel Regno Unito dell’1,4%, mentre in Francia e in Italia l’andamento è stato negativo.

Nel nostro Paese il mercato digitale ha registrato nel 2014 un -1,4% che, tuttavia, segnala un notevole miglioramento rispetto agli andamenti degli altri anni ed a quello, in particolare, del 2013 che è stato del –4,4%. Le ragioni di questa continuità negativa fanno riferimento a cause congiunturali e strutturali e la lunga crisi che il nostro Paese ha attraversato ha indotto imprese, PA e famiglie a ridurre investimenti e spese in Ict. Permane la scarsa propensione delle Pmi ad investire in misura significativa in Ict con -2,2% nel 2014, mentre le imprese medie (+0,4%) e grandi (+0,8%) sono ritornate al segno positivo. La stessa dinamica negativa è stata registrata (-3,1%) nel segmento consumer a causa della combinazione tra una diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie ed una riduzione dei prezzi dei device e delle tariffe dei servizi destinati al target consumer.

Rispetto a questi fattori di freno nel 2014 il processo di digitalizzazione in atto anche nel nostro Paese ha cominciato a rappresentare un fattore di contrasto a questi fenomeni con effetti positivi sul mercato. Risulta significativo in proposito il livello di penetrazione del digitale raggiunto sul totale della popolazione. Con più di 36 milioni di utenti Internet attivi, di cui quasi 20 milioni in mobilità, 28 milioni di account attivi sui social media, di cui 22 in mobilità a fine 2014, l’Italia si sta allineando ai livelli medi europei, anche se i gap da colmare sono ancora molti.

Ma ancora più rilevanti sono le crescite degli utilizzi di queste tecnologie che dimostrano come l’individuo stia passando dall’essere semplicemente digitale all’essere digitalmente interattivo nelle sue diverse funzioni, di lavoratore, di consumatore e di cittadino inducendo anche le imprese ad accelerare il loro processo di digitalizzazione.

Gli strumenti più importanti che abilitano questa trasformazione digitale delle aziende italiane, oltre al processo di dematerializzazione accelerato dalla introduzione “by law” dell’obbligo della fatturazione elettronica nelle forniture alla Pubblica amministrazione centrale e locale, sono tre e rappresentano i veri driver attuali e prospettici del mercato: il cloud computing (cresciuto del 37% nel 2014 superando il valore di 1 miliardo), che rappresenta un modo nuovo di accedere alle risorse tecnologiche e applicative sia sul lato della domanda che dell’offerta; le applicazioni per la gestione dell’accesso a servizi in mobilità sia dell’individuo che del lavoratore che del cittadino con impatti sui modelli di organizzazione del lavoro, di pagamento e di relazione interpersonale creando nuovi ecosistemi relazionali tra individui, imprese, finanza e PA; l’Internet of Things (IoT), la cui importanza non si esaurisce nella dimensione di mercato ormai raggiunta (1,6 miliardi di Euro nel 2014) e nella crescita del 13% realizzata lo scorso anno ma per i numerosi progetti in aree verticali ancora poco integrate tra loro: mobilità urbana, trasporti, sicurezza, smart grid, edifici intelligenti.

Questi nuovi strumenti di trasformazione stanno rapidamente spostando il baricentro di crescita del mercato sul nuovo mondo digitale e secondo le previsioni contenute nel Rapporto gli effetti cominceranno a vedersi già da quest’anno con un ritorno alla crescita positiva del mercato (+1.1%), modesta come dimensione ma rilevante come inversione del ciclo negativo e come trend.
Questo tuttavia non può e non deve farci dimenticare il gap che abbiamo accumulato rispetto ai maggiori Paesi relativo a tutte le variabili costitutive di un Paese digitale, dalle reti a banda ultralarga alle competenze, alla digitalizzazione del settore pubblico. E proprio da quest’ultima azione occorre partire. Il Governo si è dato in proposito un piano strutturato, sintetizzato nel documento Strategia per la banda ultralarga e la crescita digitale. Si tratta ora di dare concretezza a questo piano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati