LA COLLABORAZIONE

Innovazione, Cnr e Intesa Sanpaolo insieme a sostegno delle Pmi

L’accordo mira a facilitare l’accesso delle imprese e delle startup ai programmi di finanziamento europeo. Spinta all’open innovation e al trasferimento tecnologico

Pubblicato il 10 Feb 2020

app-iot-digitale

Asse Cnr e Intesa Sanpaolo per sostenere la digital transformation delle Pmi. Il  presidente dell’ente di ricerca Massimo Inguscio e il responsabile della Banca dei Territori dell’istituti, Stefano Barrese, hanno firmato un accordo che punta ad intensificare ulteriormente i rapporti di collaborazione per favorire e stimolare la cooperazione tra i centri di eccellenza del Cnr e le imprese, consentendo a queste ultime l’accesso ai servizi offerti dal Cnr, anche mediante l’offerta da parte di Intesa Sanpaolo di prodotti di finanziamento e di servizi che possano contribuire a moltiplicare le occasioni di trasferimento tecnologico e di conoscenza dal mondo della ricerca verso il mercato.

L’obiettivo ultimo è la promozione della partecipazione delle imprese alle iniziative dell’Unione Europea alla luce delle opportunità offerte dai Programmi della Commissione Europea. Tra i pilastri dell’intesa anche attività congiunte di ricerca, di formazione avanzata e di innovazione riguardanti le tematiche di interesse comune, nonché sviluppare congiuntamente attività di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca verso il mercato.

“Questa iniziativa ci consente di mettere a disposizione delle Pmi e delle startup un ulteriore strumento di crescita sul fronte dell’Innovazione – spiega Barrese – Intesa Sanpaolo è leader in Italia nel finanziamento all’innovazione con circa 2 miliardi di euro erogati dall’avvio dell’attività, a sostegno di oltre 1.700 progetti per un valore di investimenti complessivi pari a oltre 3,8 miliardi di euro. L’accordo con il Cnr ci consente di attingere a un bacino di conoscenze ed expertise ancora più ampio per sostenere le imprese in progetti di trasferimento tecnologico e per migliorare la capacità delle nostre imprese di partecipare con crescente successo ai bandi sui finanziamenti europei in tema di Ricerca e Innovazione”.

L’accordo si focalizza infatti sul tema dei finanziamenti europei, che solo nell’ambito del nuovo programma di sostegno alla ricerca e sviluppo Horizon Europe metterà a disposizione delle imprese europee circa 100 miliardi di euro, aprendo così a opportunità di crescita per le imprese italiane, soprattutto per le Pmi che non sempre sono in grado di coglierle autonomamente vista la complessità delle procedure d’accesso, come dimostra l’insoddisfacente tasso di partecipazione registrato negli ultimi anni. Le oltre 200mila Pmi clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo avranno la possibilità di essere supportate per cogliere al meglio le opportunità di finanziamento offerte dai Programmi della Commissione Europea in tema di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

L’istituto è in grado di supportare le iniziative industriali di R&I, elemento distintivo che aggiunge valore ai progetti di innovazione e grazie all’accordo con il Cnr potrà fornire alle imprese una serie di servizi sia di natura finanziaria sia di natura non finanziaria (dai servizi informativi e formativi, alla consulenza tecnologica e industriale, al coaching, allo scouting di partner, alla tutela e valorizzazione della Proprietà Intellettuale), affinché soprattutto Pmi e startup
italiane possano partecipare in maniera competitiva e consapevole ai bandi europei che, in prospettiva, diventeranno sempre più sfidanti e selettivi.

Inoltre, le strutture specialistiche di Intesa Sanpaolo lavoreranno in sinergia con il Cnr per mettere a disposizione corsi di alta formazione in tema di trasferimento tecnologico, innovazione, finanziamenti europei e organizzare su tutto il territorio nazionale iniziative di Research to Business (R2B), ossia incontri programmati tra ricercatori ed imprese.

“È un accordo importantissimo – sottolinea il presidente del Cnr, Massimo Inguscio – che ci consente di proseguire e consolidare le attività di sostegno alla valorizzazione dei risultati della ricerca del Cnr, ente caratterizzato dalla multidisciplinarità che gli consente di spaziare dalle scienze dure a quelle umanistiche e, quindi, di affrontare pienamente gli ambiti più trasversali, come è quello delle imprese. L’obiettivo è contribuire in modo maggiore e ancora più efficace allo sviluppo e all’innovazione delle Pmi, alla nascita di start up innovative, al trasferimento di tecnologie e competenze al sistema imprenditoriale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati