PIANO 2017-2019

Enel, più digitale per spingere la crescita

Presentato a Londra il piano strategico 2017-2019. Investimenti di 20 miliardi di cui 4,7 nella digitalizzazione di reti, contatori smart e connettività dei sistemi. Obiettivo Ebitda di crescita complessivo di 4 miliardi. L’Ad e direttore generale Starace: “Obiettivi centrati con un anno di anticipo”. Plauso della Borsa

Pubblicato il 22 Nov 2016

francesco-starace-151113115048

Digitalizzazione e attenzione al cliente al centro del nuovo piano strategico 2017-2019 del Gruppo Enel, presentato oggi a Londra. In particolare sulla digitalizzazione verranno investiti 4,7 miliardi di euro con l’obiettivo di generare un incremento dell’Ebitda per 1,6 miliardi. Sul fronte “attenzione al cliente” si punta a preservare e far crescere l’asset più importante di Enel, il suo portafoglio di oltre 60 milioni di clienti finali, con l’obiettivo di generare 3 miliardi di Ebitda nel 2019. Quanto agli obiettivi finanziari il gruppo conferma di voler raggiungere un ebitda ordinario di 15,5 miliardi nel 2017 per salire a 17,2 miliardi nel 2019. Il gruppo stima l’utile netto ordinario salirà nel 2017 a circa 3,6 miliardi e a circa 4,7 miliardi nel 2019, in crescita rispetto al piano precedente.

“Già superati gli obiettivi che ci eravamo posti nel 2015 – ha detto l’Ad e direttore generale Francesco Starace -. Con un anno di anticipo possiamo adesso implementare ulteriormente la nostra strategia. Ora aggiungiamo la digitalizzazione e l’attenzione al cliente quali leve per creare ulteriore valore attraverso i principi fondamentali della strategia stessa. L’insieme di queste azioni sosterrà la crescita degli utili e la generazione di cassa, da cui derivano la previsione di un incremento del dividendo e l’introduzione dell’eventualità di un programma di acquisto di azioni proprie”.

Si tratta di una svolta strategica: il piano degli investimenti destinati alla crescita viene ora agganciato a nuove leve ed “equamente suddiviso tra economie emergenti e mature – dice l’azienda -, in maniera da creare valore aggiunto e ridurre i rischi”. L’introduzione dei due nuovi fronti, digitalizzazione e attenzione al cliente, puntano a sostenere la crescita degli utili e la generazione di cassa: obiettivo “incremento del dividendo e introduzione dell’eventualità di un programma di acquisto di azioni proprie, lasciando invariato lo slancio nella traiettoria di crescita”.

Per quanto riguarda i futuri guadagni dei soci Enel prevede una percentuale di utili da distribuire agli azionisti (pay-out) in aumento al 65% nel 2017 rispetto al 60% del 2016 e al 70% sia nel 2018 che nel 2019. Il dividendo minimo di 0,21 euro per azione sui conti del bilancio 2017. La nuova politica di Enel sui dividendi sta piacendo agli investitori: il titolo ha guadagnato oltre il 4%, trainando Piazza Affari.

In particolare il piano di digitalizzazione riguarderà principalmente i contatori intelligenti, il controllo da remoto, la connettività dei sistemi, così come gli investimenti nella digitalizzazione del cliente e la promozione di una forza lavoro più digitalizzata. Il numero dei contatori intelligenti installati salirà a oltre 48 milioni, con l’installazione di 18 milioni di nuovi contatori, di cui 12 milioni relativi a sostituzioni, con un aumento di 2 milioni degli utenti finali, che dovrebbero raggiungere i 64 milioni nel 2019

Il Gruppo prevede un piano di investimenti complessivo di 20,9 miliardi di euro tra il 2017 e il 2019 (rispetto a 21,2 miliardi di euro previsti dal piano precedente per il medesimo arco temporale) con un mix tra investimenti di manutenzione e investimenti per la crescita nell’ordine, rispettivamente, di 40%/60%.

La crescita nelle fonti rinnovabili è stata di tali dimensioni – fa sapere il gruppo – che l’azienda ha raggiunto attualmente una capacità complessiva di circa 36 GW e può contare su una presenza globale e tecnologicamente diversificata. Grazie a questo primato, il Gruppo sta aggiungendo alle sue attività in tale settore un modello “BSO” (“build, sell and operate”) a minor intensità di capitale, in modo da ridurre i rischi ed accelerare la creazione di valore.

Quasi il 95% degli investimenti del Gruppo destinati alla crescita riguarderà attività prive del rischio “merchant”, quali le reti, nonché la generazione da fonti rinnovabili e termoelettriche supportata da contratti di acquisto dell’energia.

Il Gruppo prevede di generare un Ebitda di crescita complessivo di 4 miliardi di euro nel periodo 2017-2019, con incrementi nei seguenti settori:

Reti: gli investimenti per la crescita dovrebbero raggiungere circa 6 miliardi di euro in tre anni, di cui circa 4 miliardi per la digitalizzazione degli asset. Si prevede che il numero dei contatori intelligenti installati salirà a oltre 48 milioni, con l’installazione di 18 milioni di nuovi contatori, di cui 12 milioni relativi a sostituzioni, con un aumento di 2 milioni degli utenti finali, che dovrebbero raggiungere i 64 milioni nel 2019;

Rinnovabili: prevista la realizzazione di una capacità aggiuntiva di 6,7 GW nei prossimi tre anni, comprensiva sia degli asset gestiti che di quelli consolidati. L’aggiunta dell’indicato modello di business “BSO” consentirà al Gruppo di capitalizzare più velocemente la sua pipeline di progetti rinnovabili, riducendo il profilo di rischio complessivo e concretizzando in anticipo la creazione di valore.

Retail: atteso un aumento dell’EBIDTA del 20% a 3 miliardi di euro nel 2019, in crescita di più del 40% rispetto al piano precedente, con i clienti sul mercato libero che dovrebbero quasi raddoppiare a seguito della fine del mercato regolato in Italia e della ulteriore liberalizzazione attesa in America Latina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati