LA LETTERA DI 19 CEO

Digitale e connettività, “l’Europa non può diventare una semplice comparsa”



Indirizzo copiato

Gli amministratori delegati di aziende leader dell’Ict e dell’energia in una missiva inviata alla presidente della Commissione Ue von der Leyen, a seguito dall’allarme lanciato da Draghi, chiedono di agire con urgenza. “La base industriale è forte e solida, ma richiede alti livelli di investimento e condizioni politiche adeguate”

Pubblicato il 10 set 2024



Europa – Commissione Ue – Unione europea 2

I ceo di 19 gruppi industriali europei hanno scritto ad Ursula von der Leyen invitando la Commissione europea ad agire con urgenza per evitare che l’Europa diventi una semplice comparsa nello scenario competitivo dell’economia digitale.

Le 19 aziende

La lettera aperta – firmata dagli amministratori delegati di Capgemini, CaixaBank, Einride, Enel, Eni, E.On, Ericsson, Deutsche Bahn, Deutsche Bank, Iberdrola, Industria de Diseño Textil, Nokia, Renault group, Rwe, Sap, Schneider Electric, Siemens, Sonae e Verbund – è stata consegnata alla presidente della Commissione von der Leyen e al Collegio dei Commissari questa mattina.

Il report di Draghi

Anche alla luce di quanto scritto da Mario Draghi nel suo report sulla competitività appena consegnato alle autorità europee, i ceo mettono l’accento su digitalizzazione, connettività 5G e in fibra e decarbonizzazione come i puntelli della competitività industriale europea.  

La base industriale dell’Europa è forte e solida, ma richiede alti livelli di investimento e condizioni politiche adeguate affinché ogni settore possa crescere, innovare e rimanere competitivo a livello globale. La connettività non fa eccezione. Come industria europea, abbiamo bisogno di una maggiore collaborazione e di investimenti in connettività affidabile, sicura, resiliente e di alta qualità, oltre che di investimenti in infrastrutture informatiche. Ecco perché noi, in qualità di ceo di grandi aziende europee, riteniamo che sia urgente agire ora e plasmare il futuro dell’infrastruttura digitale europea. È in gioco la competitività europea”, si legge nella lettera.

La connettività veloce è alla base della digitalizzazione

“L’Europa si avvicina alla metà del nuovo secolo in un contesto geopolitico instabile e con prospettive economiche incerte. Ci attendono grandi sfide e opportunità che richiedono all’Europa di abbracciare la digitalizzazione per le sue società e per la sue economie. Lo sviluppo e l’implementazione dell’innovazione digitale sono fondamentali per aumentare la competitività dell’Europa. In questo contesto, una connettività più efficiente sta alla base della digitalizzazione, fattore chiave per la produttività e la decarbonizzazione in tutti i settori”, si legge nella lettera.

La lettera prosegue citando un recente White Paper in cui la Commissione europea ha osservato che “il futuro della competitività di tutti i settori dell’economia europea dipende dalle infrastrutture e dai servizi di rete digitali avanzati, che costituiscono la base per una crescita del pil globale compresa tra 1 e 2 trilioni di euro”. Gli obiettivi del Decennio digitale prevedono che le nuove reti 5G e Ftth o i satelliti raggiungano quasi ogni angolo d’Europa entro il 2030, in modo che nessun cittadino e nessuna impresa rimanga indietro.

I capi di governo, nelle recenti dichiarazioni finali del Consiglio europeo, hanno anche osservato che “la trasformazione digitale delle imprese, del governo e della società richiede un vero mercato unico dei servizi e dei dati digitali, incoraggiando e facilitando gli investimenti nelle infrastrutture digitali come il 5G e il 6G, e l’applicazione di tecnologie digitali rivoluzionarie come l’Ai, la blockchain, l’informatica quantistica e la tecnologia della realtà immersiva”.

L’Europa deve investire di più nelle telecomunicazioni

Negli ultimi dieci anni, secondo la European Round Table for Industry, gli operatori di telecomunicazioni hanno investito 500 miliardi di euro per aggiornare ed espandere le reti europee. Mario Draghi – che ha appena diffuso la sua relazione sulla competitività “The future of European competitiveness” – ci ha ricordato che, nonostante gli sforzi, gli “investimenti pro capite nelle telecomunicazioni sono la metà di quelli degli Stati Uniti e siamo in ritardo nella diffusione del 5G e della fibra ottica”.

“Per questo motivo concordiamo con l’analisi della Commissione, secondo cui è necessario fare di più per risolvere la situazione e sosteniamo le azioni volte a migliorare gli investimenti nella connettività e nella digitalizzazione in tutto il continente”, si legge nella missiva.

La posta in gioco per l’economia europea va ben oltre il futuro di un singolo settore, si legge ancora. Lo ha sottolineato l’ex Presidente del Consiglio italiano Enrico Letta nella sua Relazione di alto livello, quando ha osservato che “la mancanza di integrazione nei settori finanziario, energetico e delle telecomunicazioni è una delle ragioni principali del declino della competitività dell’Europa”. Se non creiamo subito le condizioni per un forte aumento degli investimenti nelle reti, l’intero tessuto industriale europeo ne risentirà.

In gioco la competitività e la leadership tecnologica europee

Oggi le imprese europee investono nella digitalizzazione dei processi, nell’applicazione dell’intelligenza artificiale e nella realizzazione della visione di “Industria 4.0”, ma ciò non può essere realizzato senza una connettività innovativa. Per dirlo con le parole di Enrico Letta: “Tecnologie come il 5G (6G in futuro), l’IoT, il web3.0, l’edge – cloud computing o l’Ai creeranno opportunità economiche completamente nuove. Naturalmente, la diffusione di queste tecnologie si basa sulle reti, che forniranno nuove capacità, come una maggiore potenza di calcolo o diversi livelli di latenza”. Essendo la patria di alcuni dei principali produttori di telecomunicazioni del mondo, l’Europa è stata una forza motrice importante nel promuovere l’innovazione delle reti. Tuttavia, per costruire la leadership tecnologica europea che offra una connettività affidabile e avanzata è necessario un maggiore supporto.

Sono moltissimi i casi d’uso possibili, in tutti i settori dell’economia e della società: nella mobilità, nel mercato interno dell’energia dell’Ue, nel settore sanitario e nei trasporti ferroviari. Le reti private 5G, in particolare, possono dare impulso all’automazione industriale collegando applicazioni pesanti in vari settori.

“Accogliamo con favore il lancio dell’EC White Paper e riteniamo che sia essenziale garantire che le esigenze e le proposte di tutte le industrie siano prese in considerazione nel lavoro previsto per il futuro. Solo così gli sforzi degli attori europei potranno essere sostenibili e di successo”, concludono i 19 ceo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati