INNOVAZIONE

Digitale e green, Anitec-Assinform: “Accoppiata per un nuovo habitat”

La tecnologia chiave per lo sviluppo di modelli innovativi di edifici, lavoro e territorio. Dai Digital Twin al Building Information Modeling le applicazioni al servizio dell’abbattimento dei consumi energetici. Ecco la strategia dell’associazione lanciata a stakeholder, governo e mondo accademico

Pubblicato il 24 Mag 2022

smartcity

“Una sola transizione per un nuovo habitat – Come digitale e sostenibilità ridisegnano building, workspace e territorio”: è il titolo del White Paper con cui Anitec-Assinform lancia la propria strategia per spingere la doppia svolta sostenuta dal Pnrr. Obiettivo, proporre in chiave innovativa – si legge nel Libro bianco, “possibili indirizzi e proposte per superare con successo le attuali sfide che i decisori pubblici e le imprese devono affrontare in tema di transizione ecologica e digitale”.

“Se si vuole davvero intraprendere la strada dell’innovazione – dice Lorenzo Greco, Vp di Anitec-Assinform con deleghe a Innovazione digitale e sviluppo delle tecnologie -, bisogna guardare la transizione ecologica e quella digitale non come due percorsi distinti, ma come un unico processo integrato, nel quale l’azione di governo e le misure Pnrr devono essere inquadrate in una visione complessiva”.

Building fra digitale e sostenibilità energetica

Anche alla luce dell’attuale contesto geopolitico internazionale, si legge in una nota, “la riduzione dei consumi energetici negli edifici è uno dei fattori chiave per raggiungere gli obiettivi di efficienza indicati dalle strategie europee per la transizione verde e per limitare la domanda energetica complessiva del nostro Paese”.

Per garantire la sostenibilità degli edifici, come ambienti di vita e di lavoro, è necessario puntare a politiche ad ampio respiro – si legge ancora nel documento – per diffondere l’adozione di strumenti digitali come, ad esempio le soluzioni Building Energy Management System che, grazie all’uso di modelli predittivi, sistemi di Intelligenza Artificiale e analisi di grandi quantità di dati in tempo reale, consentono il monitoraggio, il controllo e l’ottimizzazione dei fabbisogni energetici dell’edificio.

La rivoluzione ecologica del patrimonio edilizio pubblico e privato va sostenuta anche aiutando le amministrazioni e le imprese a comprendere, si legge nel documento, “il ruolo ormai imprescindibile del digitale per massimizzare l’efficienza delle reti energetiche e per adottare modelli partecipativi del tutto nuovi basati sullo sviluppo di comunità energetiche attive e consapevoli, ove consumatori, produttori e “prosumers” avranno l’opportunità di scambiarsi energia con nuove modalità, favorendo così il processo di decarbonizzazione”.

Smart Building e Smart District, da un lato, e Smart Grid e Micro Grid, dall’altro devono rappresentare i pilastri sui cui fondare nuove strategie nazionali, orientate a gestire in modo flessibile ed efficace le risorse, a ottimizzare i processi energetici e a realizzare contesti “Zero Energy” nel nostro Paese.

Nuovi habitat di lavoro

Grazie al costante sviluppo delle tecnologie digitali, e in seguito alla loro massiccia adozione nel periodo della pandemia, la spinta verso il lavoro agile e, soprattutto, verso il lavoro ibrido, ha aperto la strada a una nuova concezione di habitat lavorativo, che perde i suoi confini “storici”, legati a un ambiente ben definito e si organizza invece in maniera più dinamica, secondo le necessità e le attitudini del singolo lavoratore.

Obiettivo il lavoro orientato agli obiettivi

“Va promossa una nuova visione del lavoro – spiega il documento – che preveda una revisione della filosofia aziendale, orientata agli obiettivi: occorre che le aziende aggiornino i propri modelli organizzativi e si strutturino in quella che viene definita azienda-rete, dove i rapporti di collaborazione siano più orizzontali e meno verticistici”.

Le forme di controllo e di remunerazione dei dipendenti andrebbero adeguate alle nuove realtà del lavoro agile e del lavoro ibrido, affinché questi possano essere accolti positivamente dai lavoratori e integrati efficacemente nelle organizzazioni.

Il nuovo approccio dovrà essere favorito e guidato da due fattori: il primo riguarda la maggiore responsabilizzazione dei lavoratori, sia in termini di focalizzazione del lavoro sugli obiettivi assegnati, sia rispetto all’uso corretto degli strumenti tecnologici e ai comportamenti da tenere, fattori che devono assicurare alle organizzazioni la massima sicurezza delle informazioni e delle persone; il secondo aspetto è poter operare in un adeguato contesto normativo in tema di lavoro agile, nel quale le novità che il legislatore ha introdotto nel periodo di emergenza, andrebbero, con i necessari adattamenti, rese strutturali e durature, affinché le organizzazioni e le persone possano trarne appieno e stabilmente tutti i notevoli vantaggi.

Edilizia e territorio

Tra i settori in grado di incidere maggiormente nella trasformazione digitale ed ecologica, quello delle costruzioni assume certamente un ruolo di grande rilievo, sia per la sua dimensione economica, sia per l’impatto che esso può esprimere in termini di efficienza di filiera e di sostenibilità.

Il Building Information Modeling e la standardizzazione dei processi di filiera sono fattori chiave per consentire al settore edilizio di assumere un ruolo guida nel processo di digitalizzazione e, attraverso adeguate politiche di indirizzo, in grado di orientare la domanda pubblica e privata verso un percorso virtuoso.

Il modello di sviluppo basato sul Bim va riconosciuto come primario fattore trainante della digitalizzazione per il settore edilizio e delle infrastrutture e promosso adeguatamente, adottando regole più chiare e stabili che puntino a razionalizzare i processi, a velocizzare l’esecuzione dei lavori e ad assicurare il monitoraggio dell’intero ciclo di vita degli investimenti.

Tecnologie per l’innovazione green

Anche nell’ambito della pianificazione e gestione territoriale, le moderne piattaforme digitali offrono soluzioni innovative di straordinaria efficacia, in grado di supportare il settore pubblico nell’adozione di strategie mirate e partecipative per la progettazione, la gestione, la prevenzione e l’intervento.

“Su questi temi – dice il documento – il Pnrr offre opportunità irripetibili di investimento per consentire al settore pubblico l’acquisizione di nuovi strumenti e competenze”.

Ad esempio, le tecnologie basate sul gemello virtuale sono in grado di offrire alle amministrazioni maggiori capacità di analisi, migliori strumenti decisionali e più ampia capacità di coordinamento in moltissimi scenari: dalla pianificazione urbana, alla gestione della mobilità, dalla prevenzione delle emergenze ambientali, alla gestione ordinaria delle infrastrutture pubbliche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati