STRATEGIE

Digitale e green: Cdp approva le linee guida del Piano 2022-2024

Il consiglio d’amministrazione ha dato l’ok ai provvedimenti centrali per l’attuazione. Tra gli obiettivi lo sviluppo della banda ultralarga e la cybersicurezza. Sì anche al primo Piano Esg: la società diventerà una smart company con 40% delle applicazioni in cloud

Pubblicato il 22 Giu 2022

banda larga, fibra, internet

La transizione digitale e green e le infrastrutture sociali sono gli obiettivi al centro dei provvedimenti approvati dal consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti (CdP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini.I provvedimenti sono funzionali all’attuazione del Piano Strategico 2022-2024 varato lo scorso 25 novembre dalla società guidata dall’amministratore delegato Dario Scannapieco.

Le delibere riguardano le prime Linee guida strategiche settoriali per finanziamenti e investimenti, il primo Piano Esg (Environmental, social, governance), la prima Politica generale di finanziamento responsabile, la riorganizzazione dell’area immobiliare di gruppo e l’estensione dell’operatività di Cdp Immobiliare Sgr al settore delle infrastrutture.

Le Linee guida strategiche: digitale e green

Le prime Linee guida strategiche settoriali introdotte dal nuovo modello di funzionamento rappresentano il punto di riferimento per le attività di Cdp in tre dei dieci campi di intervento individuati dal Piano strategico: Transizione energetica, Infrastrutture sociali e Digitalizzazione.

Le Linee guida partono dall’analisi dei ritardi settoriali, individuando gli obiettivi e le priorità strategiche per il Gruppo CdP, indicando gli strumenti per colmarli. Il metodo di lavoro è finalizzato a: i) orientare le scelte di finanziamento e investimento di Cdp valutandone la coerenza strategica rispetto alle indicazioni del Piano; ii) monitorare l’attività al fine di valutare l’impatto in relazione all’effettiva capacità di generare benefici per cittadini, imprese e territori.

L’obiettivo Transizione energetica si concentra su: aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili; rafforzamento della sicurezza energetica; elettrificazione dei consumi; efficientamento energetico; sviluppo di nuovi vettori energetici, come l’idrogeno; Infrastrutture sociali verte su: potenziamento e riqualificazione delle infrastrutture dell’istruzione; maggiore diffusione e accessibilità alle infrastrutture ospedaliere; sostegno alle infrastrutture abitative, dall’offerta di alloggi sociali a canone calmierato fino a più ampi processi di rigenerazione urbana introducendo tecnologie innovative; Digitalizzazione riguarda i temi: sviluppo delle infrastrutture di connettività; sostegno alla digitalizzazione delle imprese e della Pa; rafforzamento della sicurezza digitale.

Il primo Piano Environment, social, governance

Il Piano Esg definisce i primi obiettivi e gli impegni di CdP in materia di sostenibilità, come già indicato dal Piano strategico 2022-2024 e in linea con le migliori pratiche delle istituzioni finanziarie internazionali.

In particolare, con l’approvazione del Piano Esg Cassa depositi e prestiti si impegna a: ridurre i consumi e le emissioni che alterano il clima, con una diminuzione del 50% al 2024 e del 100% al 2030, favorendo un approvvigionamento responsabile e consapevole (oltre il 70% di acquisti da fornitori certificati entro il 2024) e orientando l’operatività verso la trasformazione in una Smart company (+40% delle applicazioni in cloud entro il 2024); mettere le persone al centro della strategia aziendale, sostenendo diversità e inclusione, potenziando la formazione e il benessere e garantendo un maggiore equilibrio di genere all’interno dell’organizzazione, con un aumento di oltre il 50% del numero di donne in posizione di vertice nel periodo 2020-24, sino a raggiungere a fine periodo il 30% di donne sul totale dei dirigenti. È anche previsto che il 100% delle persone di CDP sia interessato da percorsi di formazione.

La Politica generale di finanziamento responsabile

La prima Politica generale di finanziamento responsabile (“Policy”) di CdP è lo strumento che guiderà ex-ante le attività di finanziamento del gruppo in modo che queste siano sempre più in grado di raggiungere impatti positivi in termini sociali, economici e ambientali. Nelle scorse settimane, prima dell’approvazione da parte del consiglio di amministrazione di CdP, la Policy è stata oggetto di un incontro con esperti di sostenibilità e rappresentanti della società civile, ai quali sono state illustrate le linee guida e gli obiettivi, giudicati da tutti positivamente. Un confronto che rappresenta l’inizio di un percorso che sarà costante e crescente nel tempo con gli stakeholder di riferimento, a testimonianza della vicinanza di CdP ai bisogni e ai progetti di cittadini e famiglie.

La Politica Generale ha l’obiettivo di integrare gli aspetti Esg all’interno dei processi di business di CDP. In particolare: stabilire gli ambiti prioritari di intervento, identificati attraverso la definizione del Piano strategico e delle conseguenti Linee guida strategiche settoriali; individuare le esclusioni sistematiche con riferimento a: (i) tematiche lesive della dignità della persona (es. lavoro minorile; sfruttamento dei lavoratori; discriminazione di genere); (ii) tematiche ambientali, per le quali le iniziative oggetto di finanziamento non dovranno in alcun modo implicare una minaccia per le specie in via di estinzione e le aree particolarmente meritevoli di protezione e, qualora da esse derivasse un significativo impatto, verranno richieste appropriate misure di mitigazione; (iii) temi settoriali (es. coltivazione, lavorazione, distribuzione di tabacco e suoi derivati; gioco d’azzardo, ecc.), che saranno approfonditi da future policy dedicate, secondo un processo graduale ma irreversibile; definire l’approccio metodologico con cui CdP valuta in modo strutturato i potenziali impatti positivi e negativi.

La nascita di CdP Real Asset Sgr: infrastrutture centrali per il Pnrr

In attuazione delle linee guida del Piano Strategico 2022-2024, il CdA ha approvato il riassetto dell’area real estate del gruppo, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di dP nel settore attraverso una chiara distribuzione di competenze e responsabilità e una più razionale allocazione del portafoglio immobiliare del Gruppo in due centri di competenza, con la soppressione di CdP Immobiliare Srl.

Al suo posto nascono CdP Immobiliare Sgr, dedicata alle attività di asset e fund management, focalizzata sugli investimenti in valorizzazione e rigenerazione urbana, infrastrutture sociali dell’abitare e settore del turismo; e Fintecna, focalizzata sull’erogazione di servizi immobiliari e gestione dei processi liquidatori e anche sulla vendita del portafoglio di immobili per il quale non è prevista attività di valorizzazione.

Il riassetto dell’area immobiliare sarà completato, una volta ottenute tutte le necessarie autorizzazioni, con l’estensione dell’operatività di CdP Immobiliare Sgr al settore delle infrastrutture e contestuale ridenominazione della società in CdP Real Asset Sgr.

L’asset classinfrastrutture” è un settore centrale per il Pnrr e per la crescita inclusiva e sostenibile di medio termine del Paese poiché offre prospettive di investimento rilevanti per i fondi infrastrutturali. L’ampliamento del perimetro di intervento della Sgr verrà perseguito attraverso investimenti in fondi infrastrutturali allo scopo di stimolare lo sviluppo del mercato, facendo leva sulle competenze presenti all’interno del gruppo e sull’esperienza già maturata dalla Sgr nella gestione di fondi di fondi, nello stimolo allo sviluppo di asset manager specializzati e nella gestione di investimenti nelle infrastrutture dell’abitare.

La nuova operatività si affianca agli ambiti di intervento sui quali la Sgr è già impegnata e che verranno ulteriormente rafforzati in coerenza con le linee guida del Piano strategico 2022-2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati