LA PARTNERSHIP

Digitale e green: Cdp e Bei rafforzano il sostegno a favore dell’Italia

Siglati 3 accordi per spingere le sinergie operative esistenti: tra questi il Memorandum of Understanding, che mira a stimolare gli investimenti pubblici e privati in una pluralità di settori, dalla trasformazione digitale alla sostenibilità, sino all’economia circolare

Pubblicato il 08 Lug 2022

BEI-CDP_Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP e Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI_

Sostenibilità, trasformazione digitale, social housing, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, istruzione, ricerca e impatto sociale, economia circolare, innovazione e competitività del sistema produttivo italiano, fonti rinnovabili ed efficienza energetica, settore idrico ed edilizia scolastica. E’ finalizzato a stimolare gli investimenti pubblici e privati in questi settori chiave il Memorandum of Understanding (MoU), che rinnova un accordo firmato nel 2009, con cui oggi si intensifica la cooperazione tra Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Banca Europea per gli Investimenti (Bei).

Si tratta di uno dei tre accordi che i partner hanno siglato oggi per consolidare e rafforzare le sinergie operative esistenti: gli altri sono finalizzati a migliorare la selezione e il finanziamento di progetti green e attivare nuova finanza per oltre un miliardo a favore degli enti pubblici, in particolare del Centro-Sud. Il perfezionamento è avvenuto in occasione di un incontro che si è svolto a Roma, nella sede di Cdp, tra le due delegazioni guidate rispettivamente da Gelsomina Vigliotti, vicepresidente di Bei, e da Dario Scannapieco, amministratore delegato e direttore generale di Cdp.

Stimolare gli investimenti nei settori chiave del sistema Paese

Per affrontare le sfide contemplate nel MoU, Cdp e il Gruppo Bei mettono in campo diverse azioni, a cominciare dalla pianificazione congiunta delle attività, per il raggiungimento degli obiettivi del Fondo italiano per il clima e per proseguire l’espansione di quelle a sostegno della finanza per lo sviluppo. Si aggiungono la cooperazione nell’ambito del Pnrr e del programma InvestEu, nonché possibili opportunità di collaborazione sul Piano strategico 2022-2024 di Cdp. È inoltre previsto un sostegno operativo tra le due istituzioni per consentire di incrociare le migliori competenze nei vari ambiti di attività. Garanzia sui finanziamenti alle Regioni

Finanziamenti per progetti degli enti pubblici

Per permettere alle Regioni italiane di realizzare e completare progetti sempre più complessi e sostenibili, il secondo accordo prevede la concessione da parte del gruppo Bei di una garanzia di 535 milioni su finanziamenti già erogati da Cassa. Tale garanzia interverrà positivamente sui ratios patrimoniali di Cdp, che potrà così finanziare entro il 2025 nuovi progetti degli enti pubblici per oltre un miliardo, con una quota del 20% riservata a iniziative per contrastare il cambiamento climatico e un’altra sempre del 20% per progetti delle Regioni del Sud e delle zone colpite dal terremoto del Centro-Italia nel 2016.

Investimenti in progetti green

Il terzo accordo, infine, rientra nel programma di consulenza Green gateway creato dalla Bei in collaborazione con la Commissione Europea per consentire alle istituzioni finanziarie europee di investire in progetti green. In questo contesto, Bei offrirà a Cdp servizi di consulenza tecnica e finanziaria (advisory) volti a rafforzare le capacità, le procedure e gli strumenti operativi di Cassa anche nei confronti degli enti pubblici per favorire la pianificazione, la selezione e il finanziamento di iniziative con un impatto positivo sull’ambiente.

Oltre un miliardo di euro per le Regioni

“Grazie agli accordi firmati oggi, tra cui il Memorandum of Understanding volto a rafforzare ulteriormente la già ottima partnership con Cdp, sosterremo le Regioni italiane con oltre un miliardo di euro e apriremo la strada a future opportunità di cooperazione fra le due istituzioni nel settore pubblico, prestando particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno e alla sostenibilità ambientale, punti chiave sia del Pnrr che di InvestEe. La Bei collabora con le banche nazionali di promozione per raggiungere il maggior numero possibile di imprese e, con Cdp, anche grazie ai nostri servizi di Advisory, possiamo contare su un partner eccellente,” ha sottolineato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei.

“Con la firma di questi tre accordi, Cdp consolida la storica e fruttuosa collaborazione con il gruppo Bei. L’accordo di garanzia da oltre 500 milioni di euro rafforza la sinergia tra le due istituzioni, già sperimentata nel settore delle infrastrutture e del supporto alle Pmi e Mid corporate italiane. Tale intesa consentirà di amplificare l’impatto della finanza di Cdp e Bei a sostegno degli enti pubblici, generando effetti positivi in termini di coesione sociale e lotta al cambiamento climatico. Con il MoU e l’accordo di advisory per le operazioni green, Cdp dà attuazione alle linee del nuovo Piano strategico 2022-2024, relative al rafforzamento delle competenze tecniche a servizio soprattutto della Pa e del Pnrr e al consolidamento delle sinergie operative in ambito europeo”, ha dichiarato Dario Scannapieco, amministratore delegato e direttore generale di Cdp.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati