PNRR E ICT

Digitale e innovazione, Assintel: “Il Governo non ha chiara la strategia”

L’associazione nomina 6 vice presidenti per rafforzare la squadra “politica”. Si lavora a un position paper da sottoporre all’esecutivo per integrare le azioni e affidarsi al know how dell’ecosistema

Pubblicato il 27 Mar 2023

paolagenerali sfondo assintel

Sei Vice Presidenti, ciascuno focalizzato su un asset strategico per diffondere l’adozione dell’Ict e aiutare l’Italia a traguardare gli obiettivi della missione “digitale” del Pnrr. Assintel, l’associazione nazionale delle imprese Ict e digitali di Confcommercio, rafforza la squadra “politica”.

“Il Paese sta vivendo un momento delicato dal punto di vista della transizione digitale. Se nella scorsa legislatura è stata fortemente legata ai progetti del Pnrr, oggi con il cambio di Governo non appaiono ancora chiare né le politiche di implementazione, né la strategia complessiva sul tema del sostegno all’innovazione. L’associazione sta quindi preparando a ritmi serrati un position paper che aiuti l’esecutivo ad integrare le proprie scelte con il know how che solo le aziende dell’ecosistema Ict possono avere”, evidenzia l’associazione in una nota.

I 6 vice presidenti di Assintel

  1. Mariagrazia Brunetti ha l’incarico all’imprenditoria femminile e ai percorsi Stem. Fondatrice e Direttore Generale di Quence – Gruppo Txt, si occuperà di Women Empowering. Il suo focus sarà il supporto alla crescita dell’Imprenditoria Femminile nel settore digitale e il passaggio culturale di sviluppo alle professioni Stem, ad oggi uno dei problemi più sentiti per via della carenza cronica di competenze digitali.
  2. Danilo Cattaneo ha l’incarico di curare i rapporti con gli Stakeholder della Pubblica Amministrazione. Ceo di Infocert, rappresenterà Assintel verso gli organi istituzionali incaricati di definire le regole di ingaggio delle società Ict da parte delle Pubbliche Amministrazioni oltre che verso il management politico che ha il compito di far evolvere la normativa per migliorare la produttività industriale del paese, a cui rappresenteremo le esigenze e i desiderata delle aziende associate.
  3. Dante Laudisa curerà il progetto #StartupHub2030. Le startup, infatti, sono ormai l’abilitatore operoso della transizione digitale per un futuro sostenibile, ed Assintel sta creando un progetto ambizioso di valorizzazione all’interno di un ecosistema di sviluppo, in cui avranno un ruolo chiave per tutto il Made in Italy Digitale. Laudisa è Senior Executive Advisor in Strategia&Controllo.
  4. Salvatore Morana ha la responsabilità del network associativo. Managing Director di Area Etica, conosce molto bene le dinamiche e le esigenze tipiche delle pmi digitali e si pone l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra le imprese associate, aiutandole a fare rete, sviluppare progetti di innovazione verticali, aggregare competenze. Giocherà un ruolo chiave anche la partecipazione ai tavoli istituzionali, in cui portare i bisogni delle pmi in termini di bandi, finanziamenti e progetti legislativi.
  5. Manlio Romanelli founder di Mcube, si occuperà di rapporti con il territorio. Già Presidente Nazionale dei Giovani imprenditori e dirigente di Confcommercio, metterà le sue competenze a disposizione per aumentare le sinergie con le associazioni Confcommercio su tutto il territorio nazionale, che rappresentano il più vasto mercato della “Domanda” di innovazione con oltre 700.000 aziende del terziario, turismo, servizi, logistica e professioni.
  6. Luca Sala si focalizzerà su una delle filiere più strategiche per il Paese: il Turismo digitale. Ha infatti l’incarico di sviluppare il Tourism Digital Hub e #aMiCo26®, il progetto nato per le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 e diventato ora un laboratorio che crea servizi innovativi per il digital hub del Ministero del Turismo. È chairman della rete D.Change e ceo di A10S iTech, dove svolge la sua attività di Digital & Innovation Broker.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati