INTERNET

Digitale e nuovo ordine umano: siamo alla svolta

La massiccia diffusione di social network sta cambiando il modo di agire anche delle istituzioni politiche: “Assistiamo a un percorso evolutivo interessante”

Pubblicato il 24 Apr 2015

angelo-140121191346

Negli Usa è avviato un dibattito tra tecnologi, antropologi e scienziati sull’impatto delle tecnologie digitali nell’evoluzione umana. Dopo l’enfasi dei successi dell’innovazione si è incominciato a riflettere su come il “salto digitale” costituisca un evento di proporzioni mai conosciute nella storia. Attraverso i social media, Internet ha messo gli strumenti di comunicazione su scala globale nelle mani di miliardi di individui. Una nuova frontiera si è aperta e una sorta di trasparenza permanente sembra conquistata. Servizi come YouTube, Facebook, Twitter, Tumblr, Instagram, WhatsApp e Snapchat generano nuovi media alla pari del telefono o della televisione, ad una velocità dirompente. Ci sono voluti decenni per gli ingegneri per sviluppare e implementare reti telefoniche e televisive e di conseguenza la società aveva qualche tempo per adattarsi. Oggi un servizio di social-media può essere sviluppato in settimane e centinaia di milioni di persone possono utilizzarlo entro mesi. Questo intenso ritmo di innovazione non dà più il tempo per adattarsi. L’impatto sulle nostre vite e sulle istituzioni sarà sempre più profondo. I governi, gli eserciti, le chiese, le università, le banche e l’intera società si sono invece evoluti per prosperare in un ambiente epistemologico relativamente oscuro, in cui la maggior parte della conoscenza era locale, i segreti venivano facilmente tenuti, e le persone erano, se non cieche, miopi.

Quando queste organizzazioni si trovano improvvisamente esposte alla luce del giorno, per la trasparenza o l’invasività indotta dagli strumenti della comunicazione globale ben presto scoprono che non possono più fare affidamento su metodi antichi. Esse devono rispondere alla nuova trasparenza o estinguersi. Scatta perciò la corsa ad interfacce di protezione tra i loro affari interni e il mondo pubblico. Per analogia, dobbiamo aspettarci che alle pressioni indotte dalla tecnologia digitale e dalla conseguente trasparenza sociale le istituzioni risponderanno dotandosi sempre più di strumenti di segretezza e di auto-presentazione. Attraverso i social network, voci e opinioni ora possono propagarsi in tutto il mondo nel giro di pochi giorni, se non ore. Con i sondaggi trasparenti pubblici sempre più disponibili, le società di informazione e gli analisti politici stanno per affrontare un’esistenza sempre più difficile. D’altra parte, le stesse pressioni inducono anche all’evoluzione degli assetti organizzativi. C’è da parte delle nuove tecnologie una pressione darwiniana a selezionare le organizzazioni più piccole, che annunciano un’era nella quale si potrà dire “troppo grande per avere successo.”

A questo rispondono le istituzioni globali, cercando invece in segrete stanze di esercitare un controllo sempre più ramificato delle varie articolazioni sociali. Le rivelazioni di Snowden circa il funzionamento interno della National Security Agency dimostrano come nell’era della trasparenza un unico individuo possa interrompere le malefatte di Stato. Oggi l’Nsa proprio a causa di Snowden dice di voler cambiare il suo ambiente operativo. Con ottimismo si potrebbe credere che questo periodo di turbolenze ci spingerà verso organizzazioni più in linea con i codici morali della società e verso nuovi modi per correggere il comportamento deviante. La nuova trasparenza porterà invece ad una proliferazione di strumenti e tecniche per la guerra delle informazioni. Nella migliore delle ipotesi sistemi sempre più complessi di crittografia e decrittografia. C’è un aspetto auto-limitante, per questo emergente, nel nuovo ordine umano. Proprio come le colonie di formiche possono fare cose che le singole formiche non possono, le organizzazioni umane possono anche trascendere le capacità e gli ideali degli individui, dando luogo a sovrumani ricordi, opinioni, piani, azioni, forse anche valori sovrumani. Nel bene e nel male, dunque, siamo su un percorso evolutivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati