L’INTERVISTA

Digitale e Pnrr, Baldini: “Spingere su credito d’imposta e agevolazioni fiscali”

Il ceo di Digital Technologies accende i riflettori sul cammino a ostacoli del nostro Paese. La carenza di competenze e formazione la principale spina nel fianco. Fashion e automotive i comparti che stanno accelerando gli investimenti, la PA fa ancora fatica a salire sul treno dell’innovazione

Pubblicato il 25 Nov 2022

Stefano Baldini_ Digital Technologies

“La digitalizzazione in Italia è stata accelerata dalla presa di consapevolezza, durante la fase pandemica, sulle potenzialità del digitale in qualità di principale driver di crescita del nostro futuro. Ma l’Italia è ancora un sistema arretrato nel panorama europeo, e oltretutto l’Europa non eccelle rispetto a Usa e Asia. Sicuramente il Pnrr rappresenta un’opportunità di leva finanziaria: i circa 50 miliardi devono portare l’industria, il Governo e la PA a investire molto per moltiplicare tale disponibilità. E occorrono dunque incentivi pubblici – dal credito di imposta alle agevolazioni – per creare un volano di crescita costante e regolare nel tempo”. Stefano Baldini, ceo di Digital Technologies, accende i riflettori sul cammino a ostacoli del nostro Paese sul fronte digitalizzazione.

Baldini, quali sono le questioni più stringenti?

La carenza di competenze e formazione è il principale nodo al pettine. Abbiamo bisogno di competenze d’eccellenza da portare al sistema produttivo del Paese, e quindi è necessaria un’accelerazione del sistema formativo. A partire dalle Università, che devono potenziare l’offerta legata al digitale. Abbiamo alcune eccellenze, ma non bastano per soddisfare a domanda di mercato e la crescita dell’economia.

Quali sono le industry più avanti e quali quelle in cui si fa fatica a innescare il motore dell’innovazione?

A questa domanda rispondo per esperienza perché l’offerta di Digital Technologies è trasversale su tutti i mercati abbiamo, dunque, una visione a 360 gradi sull’evoluzione dello scenario. Abbiamo clienti nei settori automotive, fashion, food and beverage, assurance & finance e Pubblica amministrazione. Sicuramente le aziende sono più sensibili al tema della digitalizzazione rispetto alle pubbliche amministrazioni. E in questo momento sono fashion e automotive i comparti in cui si stanno spingendo gli investimenti in soluzioni digitali e hi-tech in chiave di trasformazione dei processi, miglioramento delle performance economiche ed erogazione di servizi alla clientela finale.

Tornando al tema della carenza di competenze voi come state affrontando la questione?

Innanzitutto, eroghiamo ai nostri dipendenti formazione continua negli ambiti esponenziali della nostra offerta. Due anni fa abbiamo aperto una sede a Shenzen, nella Silicon Valley della Cina, per intercettare le novità e portarle al nostro mercato, possibilmente in anticipo rispetto ai nostri competitor. A questo si aggiunge anche il nostro Innovation Hub: racchiudendo centri di competenza ed eccellenza specializzati in tecnologia, iperautomazione e processi, lo consideriamo uno strumento di risposta proattiva alla carenza di competenze.

La crisi macroeconomica preoccupa molte aziende. Il 2022 è ormai in chiusura: che anno è stato per Digital Technologies in termini di business. E sul 2023 quali sono le stime?

Il 2022 è stato il miglior anno per l’azienda e come da tradizione sin dalla fondazione continuiamo a crescere. L’aggregato di Gruppo ha un volume pari a 11,5 milioni di euro con un Ebitda stimato di circa il 20%. Abbiamo registrato una crescita organica intorno al 10% annuo oltre a quella per linee esterne. Riguardo al futuro abbiamo messo a punto un piano finalizzato a un volume d’affari di circa 30 milioni di euro entro il 2025, con un Ebitda tra il 25% e il 30%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

V
Emanuele Villa

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati