IL MEMORANDUM

Digitale e sostenibilità, alleanza fra le Casse Depositi italiana e francese

Si punta a rafforzare la cooperazione bilaterale per mettere a punto azioni votate a sostenere la twin transition e promuovere investimenti di lungo termine. Scannapieco: “Poniamo le basi per intensificare un approccio di sistema che possa generare un maggiore impatto in settori strategici”

Pubblicato il 07 Dic 2023

Da sx a dx_Eric Lombard AD CDC_Dario Scannapieco_AD CDP

Maggiore condivisione di informazioni e competenze e uno sforzo congiunto su attività condivise considerate prioritarie per Italia e Francia: il sostegno ai territori, la transizione ecologica e digitale, lo sviluppo sostenibile e iniziative a sostegno della sovranità strategica europea. Sono gli obiettivi del primo protocollo d’intesa siglato fra Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Caisse des Dépôts (Cdc) per rafforzare la collaborazione bilaterale tra l’Istituto Nazionale di Promozione italiano e quello francese. L’accordo è stato sottoscritto da Dario Scannapieco, amministratore delegato del Gruppo Cdp ed Eric Lombard, amministratore delegato del Gruppo Cdc.

Si consolida il rapporto fra Cdp e Cdc

Il Memorandum of Understanding conferma il rapporto consolidato tra Cdp e Cdc, inserendosi nell’ambito del “Trattato del Quirinale”, firmato il 26 novembre 2021, che evidenzia alcune aree di comune interesse per incrementare la cooperazione tra le due Istituzioni Finanziarie. L’intesa stabilisce anche un quadro generale per le future collaborazioni e proponendo ulteriori possibili aree di sviluppo comuni nelle quali massimizzare l’efficienza degli interventi. Le due Casse continueranno, inoltre, a collaborare all’interno della European Long-Term Investors Association (Elti) per promuovere gli investimenti a lungo termine nell’Unione Europea.

Maggiore impatto in campi di intervento strategici

“Cdp e Cdc sono attori fondamentali per garantire uno sviluppo duraturo e sostenibile nei rispettivi Paesi. Questo accordo vuole porre le basi per intensificare un approccio di sistema che possa generare un maggiore impatto in alcuni campi di intervento strategici per le due Istituzioni, fra i quali la lotta al cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile degli enti locali e l’innovazione tecnologica”, ha dichiarato l’ad di Cdp, Dario Scannapieco.

“L’accordo rappresenta la naturale formalizzazione di una collaborazione di lunga data tra i nostri istituti, caratterizzata da scambi regolari e proficui tra i nostri team su una serie di argomenti di interesse comune: edilizia sociale, azioni sui territori e approccio ai principali sviluppi normativi e legislativi a livello europeo,” ha spiegato Eric Lombard, ad di Cdc.

Una partnership iniziata nel 2009

I rapporti consolidati fra Cdc e Cdp risalgono al 2009. Sono coinvestitori nel fondo infrastrutturale paneuropeo Marguerite III, in cui entrambi i soggetti partecipano con 100 milioni di euro insieme al Fondo europeo per gli investimenti (Fei) e a investitori privati allo scopo di sostenere i settori energetico, digitale, idrico e ambientale. Cdp e Cdc svolgono, inoltre, un ruolo attivo come partner esecutivi della Commissione europea nella realizzazione del programma europeo Connecting Europe Facility (Cef) per i trasporti e, in particolare, dell’Alternative Fuels Infrastructure Facility (Afif), che mira alla decarbonizzazione dei trasporti lungo la rete transeuropea.

Di recente, le due Istituzioni hanno svolto un ruolo chiave nell’avvio del programma InvestEU per consentire agli Istituti Nazionali di Promozione di accrescere il loro coinvolgimento nell’utilizzo di strumenti finanziari a livello europeo. In futuro, i due Istituti si concentreranno anche su un elenco aperto di settori cruciali per promuovere la sovranità strategica dell’Unione Europea e ridurre la dipendenza dai Paesi extra-Ue, in linea con le nuove priorità di sviluppo, che comprendono materie prime, transizione digitale, strategia industriale e difesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati