L'OPERAZIONE

Digitale e sostenibilità per le Pmi, Cdp investe 40 milioni nel fondo Tenax

Cassa Depositi e Prestiti dà il proprio sostegno al veicolo per la crescita di piccole e medie imprese e mid-cap attraverso digitalizzazione e innovazione. Il target di raccolta è di almeno 300 milioni, ed è già stata superata quota 200

Pubblicato il 03 Ago 2023

Low,Carbon,carbon,Neutral,Concept.,Net,Zero,Greenhouse,Gas,Emissions,Target.

Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha investito 40 milioni di euro in Tenax Sustainable Credit Fund, dando un contributo rilevante al fondo che sostiene la crescita delle piccole e medie imprese italiane e ha un focus sui progetti per la transizione digitale e green.

Tenax Sustainable Credit Fund è il fondo di private debt gestito da Tenax Capital, società di asset management specializzata in investimenti a favore delle pmi. È stato promosso con l’obiettivo di sostenere la crescita sostenibile delle imprese italiane di minori dimensioni.

Con la sottoscrizione di Cdp il fondo ha già raggiunto una raccolta di 200 milioni, avvicinandosi al target previsto di almeno 300 milioni.

Per le pmi accesso diretto al private debt

La presenza di investitori privati e pubblici conferma la validità di un progetto nel quale Intesa Sanpaolo, uno degli anchor investor, svolge il ruolo di principale originator delle aziende finanziabili. Tenax Capital selezionerà le imprese candidabili scegliendo i progetti da finanziare e consentendo così alle pmi e alle mid-cap di avere un accesso diretto al mercato del private debt.

Il nuovo fondo beneficia di un duplice livello di garanzie europee, godendo sia del sostegno del Fondo europeo per gli investimenti (Fei, Gruppo Bei) che del programma InvestEU.

Garanzie Ue, focus su crescita digitale e green

Il Fei, infatti, fornisce al Tenax Sustainable Credit Fund due garanzie del valore complessivo di 60 milioni, che permetteranno di facilitare l’ottenimento di finanziamenti da parte delle aziende ottimizzando, dal lato degli investitori, la capital charge (oneri sul capitale) prevista dalle normative di settore (in particolare, Solvency II per il comparto assicurativo).

Attraverso la garanzia InvestEU per l’innovazione e la digitalizzazione, il fondo sarà anche in grado di potenziare il proprio sostegno alle imprese orientate verso la transizione tecnologica. Inoltre, la garanzia InvestEU accordata per l’ambito di intervento relativo alla sostenibilità, consentirà al fondo stesso di rafforzare la trasformazione sostenibile dell’economia, nonché gli investimenti green da parte delle pmi e delle mid-cap italiane.

Finanza alternativa per sostenere l’innovazione

Vincenzo Carbonara, Responsabile Finanza alternativa di Cassa Depositi e Prestiti, dichiara: “Grazie a questa operazione Cdp intende facilitare l’accesso al credito delle pmi anche attraverso strumenti di finanza alternativa. In particolare, in linea con quanto previsto dagli obiettivi del Piano strategico 2022-2024, investiamo in fondi di private debt nell’ottica di sostenere investimenti in ricerca, innovazione e digitalizzazione delle imprese italiane”.

Massimo Figna, Ceo e founder di Tenax Capital, dichiara: “Sono particolarmente onorato di avere la Cassa Depositi e Prestiti tra i nostri investitori. Il suo ingresso, assieme alla partnership con Intesa Sanpaolo nel cui ambito è nato Tenax Sustainable Credit Fund, rafforza il connotato ‘di sistema’ della nostra iniziativa volta a promuovere lo sviluppo delle pmi e, al tempo stesso, del mercato nazionale del private debt riducendo il gap che ancora lo separa dai mercati europei più maturi. Inoltre, anche grazie alla garanzia offerta dal Fei, il fondo potrà godere di un Credit Rating medio degli investimenti ‘investment grade’. Ciò che rappresenta, assieme al tasso variabile delle cedole, un reale beneficio per gli investitori soprattutto nel corrente scenario dei tassi di interesse”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati