STRATEGIE

Digitale, Emilia-Romagna in missione nella Silicon Valley

Il presidente della Regione Stefano Bonaccini alla guida degli incontri nelle sedi di Google Cloud, Nvidia e Hewlett Packard. Al centro la presentazione del supercomputer di Leonardo. Obiettivo il consolidamento dei rapporti fra le big tech e la Data Valley regionale

Pubblicato il 11 Nov 2022

silicon-valley-160406164510

Missione Silicon Valley riuscita per l’Emilia-Romagna. Sono stati raggiunti gli obiettivi nel corso della serie di incontri istituzionali guidati dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, nelle sedi di Google Cloud, Nvidia e Hewlett Packard. Scopo della missione rinsaldare le relazioni fra le aziende Usa e la Data Valley emiliano-romagnola. E la presentazione del supercomputer di Leonardo che si “accenderà” il 24 novembre. Tutti e tre i gruppi si sono detti pronti a collaborare con la Regione sui temi dell’innovazione e del digitale.

La “carta d’identità” del supercomputer Leonardo

Il supercomputer avrà una capacità di calcolo unica – 250 miliardi di operazioni al secondo -, in grado di supportare misure innovative su transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico, medicina e salute, mobilità sostenibile e tempi delle città, industria, manifatture e agricoltura 4.0, attenta alla salvaguardia dell’ambiente.

Si tratta di una ‘macchina’ da 240 milioni di euro: 120 milioni dalla Ue, 120 milioni dal Governo italiano per l’allestimento e la gestione, più i fondi della Regione per la struttura al Tecnopolo dove sta nascendo una cittadella europea della scienza e del digitale.

Le tappe della missione

Prima tappa San Jose, al confine meridionale della Silicon Valley, per un doppio incontro: prima a Hewlett Packard Enterprise, colosso dell’high-tech recentemente molto attivo nell’ambito dell’intelligenza artificiale, e successivamente a Nvidia, importante gruppo statunitense che proprio di Leonardo produce i microprocessori.

Dopo l’incontro con la vicegovernatrice dello Stato Eleni Kounalakis, un ulteriore tassello per rafforzare il posizionamento globale della Data Valley emiliano-romagnola e le opportunità di collaborazione con la Silicon Valley a beneficio dell’intero sistema regionale.

Il faccia a faccia tra il presidente Bonaccini e Keith Strier, vicepresidente di Nvidia, ha permesso di fare il punto su possibili nuovi progetti comuni, partendo dalla consolidata collaborazione tra il colosso Usa e il Consorzio Cineca che gestisce Leonardo. Tra i temi al centro del colloquio, cui ha partecipato anche Andrew Emerson del Cineca stesso, quello dell’apertura di un centro di ricerca e sviluppo di Nvidia al Tecnopolo di Bologna e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori in modalità open source.

L’incontro con i vertici di Google Cloud

L’incontro con Google Cloud si è svolto nella sede di Sunnyvale, dove il presidente Bonaccini si è confrontato con Archana Ramamoorthy, direttrice Cloud Security Product Management Google Cloud, Fabio Fregi, Country Manager Italia di Google Cloud, e Davide Gheller, responsabile Public Sector Centro e Sud Italia, Google Cloud. Al centro dei colloqui il rafforzamento delle attuali collaborazioni, in particolare in termini di climatologia e sostenibilità, scienze della vita e soprattutto gestione e sicurezza dei dati per migliorare il sistema a cui la Regione sta lavorando.

Bonaccini: “Emilia-Romagna attrattiva sul tech”

“In questi incontri abbiamo avuto la conferma della bontà dell’intuizione che negli anni scorsi ci ha portato a investire in modo convinto su digitale e nuove tecnologie – dice Bonaccini -. Oggi quella scelta di allora ci permette di essere nelle condizioni di attirare in Emilia-Romagna investimenti, conoscenze, professionalità e talenti, di rafforzare rapporti di collaborazione con territori avanzati e innovativi come la California e di sostenere le nostre imprese nei processi di internazionalizzazione, per una crescita che sia sostenibile e inclusiva. E, infine, di creare nuova e buona occupazione, grazie allo stretto rapporto tra il sistema produttivo e le filiere manifatturiere collegate alle università e alla rete regionale dei Tecnopoli e dell’Alta Tecnologia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati