LA RICERCA

Digitale grande passione degli italiani. Ma solo a parole

Il rapporto “Retail Transformation. Scenari di business e di consumo tra Intelligenza Artificiale, Big Data ed IoT”, realizzato dal Digital Transformation Institute e dal Cfmt, evidenzia una buona conoscenza delle nuove tecnologie da parte di privati e imprese, che però faticano ad adottarle

Pubblicato il 22 Mag 2019

digitale-reti

Appassionati di tecnologia, poco spaventati dall’innovazione, incuriositi da Big Data, Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale ma frenati nello sperimentarne gli effetti positivi. Tante le contraddizioni sul rapporto italiani e digitale emerse dal rapporto “Retail Transformation. Scenari di business e di consumo tra Intelligenza Artificiale, Big Data ed IoT”, realizzato dal Digital Transformation Institute e dal Cfmt, in collaborazione con Assintel e Swg, che sarà presentato domani presso la Sala Mappamondo della Camera dei Deputati a Roma. L’indagine è stata condotta, tra agosto e settembre 2018, con tecnica Cawi/Cami (Computer Aided Web/Mobile Interview) su un campione nazionale di mille utenti rappresentativo della popolazione italiana per genere, età e zona di residenza. Per le aziende il campione è rappresentato da associate Assintel, associazione nazionale di riferimento delle imprese Ict e digitali di Confcommercio-imprese per l’Italia.

Un’anteprima della foto scattata dal rapporto mostra persone che di fronte alla tecnologia dicono di essere incuriosite (80%), di provare passione (27%) e gioia (22%), di sentirsi a proprio agio (58%), di considerarsi utenti advanced (47%) o medi (31%) e cavarsela piuttosto bene con strumenti nuovi (30%), ma che nella realtà dei fatti vivono nel Paese che copre la poco confortante quartultima posizione nella classifica delle competenze digitali rilevate nei cittadini europei.

Gli intervistati, dunque, si fidano della tecnologia e in teoria hanno familiarità con essa. Nella pratica, però, non hanno mai usato un mezzo di trasporto condiviso usando un’app (75%), non hanno mai pagato contactless con lo smartphone (61%), non hanno mai utilizzato nemmeno una smart Tv (54%).

Quando si scende nello specifico e si cominciano a nominare le tecnologie, le persone ostentano sicurezza: conoscono molto bene il termine Intelligenza Artificiale (36%), ne hanno sentito parlare e in generale sanno a cosa serve e come si può usare (46%). Ma non hanno mai utilizzato un assistente vocale (41%), almeno non in modo consapevole, così come non è mai capitato loro di gestire elettrodomestici o altri dispositivi presenti in casa da smartphone. La musica non cambia quando si parla di Realtà Aumentata, conosciuta dal 92% degli intervistati ma mai usata dal 43% di questi, o Blockchain associata a bitcoin, conosciuti dall’81% degli utenti ma utilizzati solo da uno sconfortante 3%. Contraddizioni importanti emergono poi quando si parla di raccolta dei dati degli utenti, privacy e servizi personalizzati realizzati proprio grazie all’analisi di questi ultimi. È considerato utile avere informazioni e servizi personalizzati su prodotti che si stanno cercando grazie ai Social Media (84%), ma si considera gravemente lesiva della privacy la raccolta dei dati effettuata dagli stessi social (77%). Quella raccolta dati che serve sì per profilare l’utente a fine pubblicitari, ma senza la quale i servizi personalizzati non sarebbero possibili.

“Le contraddizioni che emergono con chiarezza dal nostro rapporto”, afferma in una nota Stefano Epifani, presidente del Digital Transformation Institute, “nascono dal fatto che, in sostanza, viviamo in un’Italia a due velocità. Da una parte gli utenti entrano in contatto con servizi che sono globalmente disponibili (si pensi ai social media, agli assistenti vocali, agli smartphone di ultima generazione). Dall’altra vivono in un contesto sociale, economico e culturale che su questi temi sconta una distanza significativa rispetto agli altri Paesi in merito alla cultura digitale. In altre parole abbiamo la disponibilità degli strumenti tecnici, ma non la consapevolezza necessaria per sfruttarne le potenzialità. Con il risultato poco confortante di rischiare di coglierne prevalentemente gli aspetti negativi rispetto a quelli positivi. Gli utenti”, continua Epifani, “guardano con fiducia a questi scenari, ma non si rendono conto del come fare per trasformare questa fiducia del tutto teorica in un’opportunità concreta. E questa situazione non fa che peggiorare quando invece che di utenti si parla di Piccole e Medie Imprese, che poi sono fatte da utenti che dovrebbero comprendere come i nuovi scenari tecnologici impattino sul business. Insomma: la sfida ancora una volta è su consapevolezza e competenze. Due fattori dai quali non possiamo prescindere per cercare di fare della trasformazione digitale una leva di crescita e di sviluppo piuttosto che una minaccia dalla quale guardarci”.

Giorgio Rapari Vicepresidente Cftm e Presidente Assintel, aggiunge: “Per comprendere il senso della rivoluzione digitale in corso prima ancora di parlare di competenze digitali, è necessario pertanto partire dall’acquisizione di una nuova consapevolezza relativa al tema della trasformazione digitale e dei punti di forza e debolezza che tale fenomeno presenta, oltre che delle sfide di fronte alle quali pone azienda e manager”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati