GLOBAL GATEWAY

Digitale “human centric”, più forte la cooperazione Ue-America Latina

Via alla Digital Alliance che punta a sviluppare progetti che mettano al centro la privacy e la tutela dei diritti. Sul piatto 145 milioni

Pubblicato il 16 Mar 2023

europa-150703114751

Nasce ufficialmente, con l’annuncio lanciato da Bogotà, in Colombia, l’Alleanza digitale Unione europea-America Latina e Caraibi, iniziativa congiunta per promuovere un approccio incentrato sull’uomo alla trasformazione digitale. Il progetto – sostenuto da un contributo iniziale di 145 milioni di euro da parte di Team Europe, di cui 50 milioni di euro dal bilancio dell’Ue per promuovere la cooperazione digitale tra le due regioni – rappresenta il primo partenariato digitale intercontinentale concordato tra le due regioni nell’ambito della strategia di investimento Global Gateway, l’offerta dell’Ue per collegamenti affidabili e sostenibili con i paesi partner.

Verso infrastrutture sicure, resilienti e incentrate sull’uomo

Obiettivo dell’Alleanza è promuovere lo sviluppo di infrastrutture digitali sicure, resilienti e incentrate sull’uomo sulla base di un quadro basato sui valori, garantendo un ambiente favorevole democratico e trasparente e ponendo un forte accento sulla privacy e sui diritti digitali.
L’Alleanza, in particolare, costituirà un forum per il dialogo e la cooperazione regolari ad alto livello su temi prioritari. Entrambe le parti lavoreranno insieme su aree digitali cruciali come le infrastrutture, il contesto normativo, lo sviluppo delle competenze, la tecnologia, l’imprenditorialità e l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici, nonché i dati di osservazione della Terra e le applicazioni e i servizi di navigazione satellitare.

Si baserà su due importanti piattaforme di coordinamento, creando sinergie all’interno e tra le due regioni: l’hub D4D (Digital4Development) per i partner di Team Europe ed Eclac (Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Alc) per i partner latinoamericani e caraibici. I governi, le parti interessate private, le istituzioni finanziarie internazionali, le organizzazioni intergovernative e non governative, la società civile e il mondo accademico saranno coinvolti nell’attuazione dell’alleanza.

I progetti digitali al centro dell’attenzione

Al fine di promuovere la connettività, l’innovazione e la digitalizzazione del governo e delle imprese, l’Alleanza digitale Ue-Alc sosterrà i progetti digitali dell’Agenda per gli investimenti Ue-Alc e, in particolare, una serie di iniziative Global Gateway. Gli esempi includono l’estensione del cavo in fibra ottica Bella, creazione di una connettività digitale sicura della dorsale e ravvicinamento delle comunità di ricerca dell’Ue e dell’Alc; l’attuazione di una strategia Copernicus regionale che comprende due data center Copernicus regionali a Panama e in Cile; l’istituzione di un acceleratore digitale Ue-Alc per promuovere la collaborazione, la competitività, le competenze e l’innovazione tra più parti interessate e settore privato nell’area digitale. Ciò includerà la promozione di investimenti d’impatto e il sostegno alla fornitura di servizi elettronici da parte di enti pubblici e privati.

“Vogliamo rafforzare il nostro lavoro comune su aree digitali cruciali – afferma Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva per un’Europa pronta per l’era digitale – e desideriamo rafforzare i collegamenti sicuri con i partner dell’America Latina e dei Caraibi. Insieme, promuoveremo la nostra visione di una trasformazione digitale inclusiva, sostenibile e incentrata sull’uomo. Ciò si basa sui diritti e sui principi digitali dell’Ue e sull’agenda digitale 2024 dell’eLac”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati