IL MONITORAGGIO

Digitale, il Sud Italia fanalino d’Europa: forte il gap di competenze

Secondo il rapporto Ue sulla coesione, nel Mezzogiorno un terzo delle persone non ha mai usato un pc. Nord e Sud del Vecchio Continente viaggiano a due velocità anche su banda ultralarga, Industria 4.0 e e-business

Pubblicato il 09 Feb 2022

Rapporto Ue Coesione

Il ritardo dell’Italia sull’utilizzo dei servizi digitali, anzi sulle competenze digitali di base dei cittadini, appare spaventoso se confrontato con quanto accade negli Stati nordici dell’Unione europea. L’ottavo Rapporto Ue sulla coesione (“New cohesion report”, QUI IL REPORT COMPLETO) realizzato dalla Commissione europea evidenzia come nei membri Ue nordici, nei Paesi Bassi e in Estonia l’80% o più delle persone hanno usato internet per interagire con le autorità pubbliche (e-government) e nella maggior parte delle regioni francesi, a parte la Corsica e le regioni ultraperiferiche, questo valeva per più del 70% degli intervistati. Al contrario, la quota era inferiore al 20% nell’Italia meridionale e in Romania (ad eccezione della regione della capitale dove era intorno al 30%). La quota di utenti internet dei servizi pubblici era anche piccola nel resto d’Italia e nella maggior parte della Bulgaria, e l’aumento dal 2013 è stato marginale”.

Inoltre, un terzo delle persone nell’Italia meridionale, nella Croazia occidentale e nella maggior parte delle regioni della Romania e della Bulgaria ha riferito di non aver mai usato un computer nella loro vita.

Banda ultralarga e competenze: il gap tra città e zone rurali

Negli ultimi anni gli investimenti in infrastrutture, competenze, innovazione e governance hanno continuato a favorire la convergenza, si legge nel report. Ciononostante permangono alcuni divari e molti dei motori di crescita restano concentrati nelle aree urbane e nelle regioni più sviluppate.

In particolare, nell’Ue l’accesso di base alla banda larga è quasi universale, ma le connessioni ad altissima velocità sono disponibili solamente per due persone su tre residenti in città e per una su sei nelle zone rurali. Da soli, gli investimenti nei trasporti e nelle infrastrutture informatiche non portano automaticamente a tassi di crescita più elevati. Questi investimenti devono essere accompagnati da politiche che creino un contesto favorevole alla crescita delle imprese e aiutino i lavoratori ad accedere a nuove opportunità di impiego in tutte le regioni.

Analogamente le dotazioni di competenze sono distribuite in maniera poco uniforme e sono concentrate nelle regioni più sviluppate, in particolare nelle regioni delle capitali.

Il divario regionale in termini di innovazione

L’innovazione costituisce un fattore chiave per la crescita economica regionale a lungo termine, ma in Europa il divario regionale in termini di innovazione è aumentato. Se alcuni Stati membri hanno compiuto progressi significativi nel recuperare terreno, molte regioni, anche negli Stati membri più sviluppati, sono in ritardo. Ciò è dovuto non solo alla mancanza di investimenti in ricerca e sviluppo, ma anche alle debolezze degli ecosistemi di innovazione regionali, si legge nel report. Una migliore diffusione dell’innovazione a livello nazionale e regionale può aiutare le regioni meno sviluppate e quelle in transizione a recuperare terreno. Le strategie di specializzazione intelligente, che sono state introdotte nella politica di coesione per il periodo 2014-2020, possono contribuire a colmare questo divario, ma dovranno concentrarsi maggiormente sul potenziale delle regioni.

Indietro su Industria 4.0 e digitale nel settore pubblico

Questo divario in termini di innovazione è esacerbato da un’innovazione debole e dalle ricadute limitate, a livello di capitale umano, delle catene del valore e dei legami commerciali internazionali in molte regioni meno sviluppate e in transizione. Nonostante esportazioni e investimenti esteri diretti spesso cospicui, molte regioni non riescono a cogliere i benefici per le imprese e i lavoratori locali. La scarsa adozione di tecnologie digitali, pratiche gestionali e tecnologie di industria 4.0 nelle imprese e nel settore pubblico fa sì che molte regioni non siano preparate a sfruttare i vantaggi delle nuove opportunità e siano vulnerabili a potenziali rilocalizzazioni mano a mano che le catene del valore si evolvono.

Transizione digitale e green, Europa a due velocità

Nei prossimi 30 anni la crescita dell’Ue sarà guidata dalle transizioni verde e digitale, le quali porteranno nuove opportunità ma richiederanno cambiamenti strutturali significativi che rischiano di creare nuove disparità regionali. Se ignorata, la transizione demografica potrebbe indebolire sia la coesione che la crescita. Il modo in cui tali transizioni verranno gestite determinerà se tutte le regioni e tutti i cittadini, ovunque essi vivano, saranno in grado di trarne vantaggio. Per preparare l’Europa a gestire queste sfide, è essenziale promuovere transizioni professionali in settori verdi e digitali e colmare le relative carenze di competenze, come proposto nella raccomandazione Ease.

In particolare, sulla transizione digitale l’Europa sta avanzando a velocità diverse. Il suo completamento richiederà una maggiore diffusione della connessione a Internet ad altissima velocità, la promozione delle competenze digitali e investimenti in attrezzature informatiche. Ciò andrà a vantaggio delle zone rurali, dove le connessioni a Internet tendono a essere lente e le competenze digitali al di sotto della media.

Un accesso più veloce a Internet consentirà a un maggior numero di persone di lavorare da casa, migliorerà l’accesso ai servizi online, tra cui formazione, sanità e commercio elettronico, e potrebbe incoraggiare un maggior numero di servizi ad abbandonare i principali centri urbani. Gli Stati membri che beneficeranno maggiormente di tale transizione sono quelli meno sviluppati, in quanto le loro imprese sono in ritardo nell’utilizzo di tecnologie digitali, commercio elettronico e pratiche di e-business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati