L'IMPATTO SULL'ECONOMIA

Digitale: in Italia boost potenziale del 2,5% sul pil, 46 miliardi in 5 anni

La stima della società di analisi Opinium per Ricoh. Downing: “Un’opportunità che non va sprecata, specialmente in un momento in cui molte aziende si preparano ad affrontare una stagnazione economica e cali di produttività”. Ma processi lenti e manuali rallentano l’efficienza e generano un impatto negativo sui dipendenti

Pubblicato il 01 Dic 2022

1619012295-italia-digitalemitd2021bynasacover

Una diffusione più ampia della digital transformation potrebbe far aumentare il Pil italiano del 2,5% nei prossimi cinque anni, innescando quindi una crescita pari a 45,9 miliardi di euro. Lo afferma una nuova ricerca Ricoh condotta dalla società di analisi Opinium su un campione di 1.000 lavoratori e 250 responsabili decisionali in tutta Italia, e i cui risultati sono stati successivamente analizzati da Cebr (Centre for economics and business research).

Secondo l’indagine, i business leader riconoscono che processi lenti e manuali rallentano la produttività e generano un impatto negativo sul morale dei dipendenti. Il 78% dei manager coinvolti sta quindi automatizzando i workflow nell’ambito delle strategie per la trasformazione digitale. In media un lavoratore dedica ancora quasi un terzo del proprio tempo (30%) ad attività amministrative, per cui le imprese devono accelerare il cambiamento se vogliono migliorare la produttività e l’employee engagement, due fattori indispensabili per la crescita.

Dipendenti a favore dell’automazione di compiti ripetitivi

La ricerca rivela anche che i dipendenti vorrebbero avere a disposizione tecnologie in grado di semplificare i flussi di lavoro, così da potersi dedicare ad attività più coinvolgenti e creative. La maggior parte dei lavoratori (72%) è convinta che, se venissero implementate le corrette soluzioni, sarebbe in grado di apportare più valore all’azienda e l’82% degli intervistati è favorevole all’implementazione di strumenti per l’automazione dei compiti ripetitivi. Le aziende europee che hanno introdotto questi strumenti hanno registrato un aumento della produttività pari al 14% e questa è indubbiamente una marcia in più per competere nell’attuale contesto di mercato sempre più incerto.

Innovazione come sinonimo di soddisfazione

Emerge inoltre come gli investimenti in innovazione si tradurrebbero anche in una maggiore soddisfazione delle persone e in una riduzione del turnover. I dipendenti delle imprese che hanno compiuto questi investimenti si dichiarano più soddisfatti professionalmente e più inclini a continuare a lavorare per la propria organizzazione. Non è quindi un caso che l’implementazione di tecnologie per l’automazione sia correlata ad un minor turnover: il 17% rispetto a una media del 19% in relazione ad altre soluzioni IT.

Una criticità da non sottovalutare: il tempo stringe

“Un potenziale di crescita di miliardi di euro è un’opportunità che non va sprecata, specialmente in un momento in cui molte aziende si preparano ad affrontare una stagnazione economica e cali di produttività – afferma Nicola Downing, ceo di Ricoh Europe -. I leader aziendali ne sono consapevoli ed è incoraggiante vedere come, nell’ambito delle strategie per la trasformazione digitale, stiano realizzando interventi concreti per semplificare le attività, automatizzare i processi ed eliminare i compiti ripetitivi. Ma il tempo stringe e bisogna agire più in fretta. I dipendenti sono pronti a cogliere tutti i vantaggi delle nuove tecnologie e vorrebbero che fossero adottate dalla propria organizzazione. Le imprese che vogliono restare competitive e trattenere i talenti per promuovere una crescita sostenibile devono accelerare la trasformazione digitale, implementando soluzioni che permettano ai lavoratori di dedicarsi ad attività che generano reale valore per il business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati