L'INIZIATIVA

Digitale, la roadmap Onu: “Connessione universale entro il 2030”

Dall’Intelligenza artificiale alla cybersecurity, gli 8 step contenuti nel documento che affronta la sfida tecnologica nel post-Covid. Il Segretario generale Guterres: “Cooperazione globale per un’innovazione inclusiva”

Pubblicato il 12 Giu 2020

app-internet-digitale

Connessione universale entro il 2030: è questo il primo degli 8 step della “Roadmap for Digital Cooperation” presentata dall’Onu con l’obiettivo di guidare la cooperazione globale sui temi dell’intelligenza artificiale, protezione dati e privacy, sorveglianza online e cybersecurity.

“La tecnologia digitale sta plasmando la storia. Ma c’è anche la sensazione che stia scappando con noi. Dove ci porterà? La nostra dignità e i nostri diritti saranno rafforzati o diminuiti? Le nostre società diventeranno più uguali o meno uguali?” sono le domande lanciate dal Segretario generale dell’Onu António Guterres che prosegue: “Le risposte a queste domande dipendono dalla nostra capacità di lavorare insieme tra discipline e attori, tra nazioni e divisioni politiche. Abbiamo la responsabilità collettiva di orientare queste tecnologie in modo da massimizzare i benefici e ridurre le conseguenze indesiderate e l’uso dannoso “.

Connettere per proteggere

Connettere, rispettare e proteggere le persone nell’era digitale” il messaggio chiave. Perché la pandemia da Covid-19, si legge nel rapporto, “ha sottolineato la nostra dipendenza dalle tecnologie digitali e il rapporto rappresenta un appello urgente per affrontare il modo in cui utilizziamo e salvaguardiamo le tecnologie digitali per aiutare tutte le persone”.

Basata su raccomandazioni fatte dal Comitato di alto livello sulla cooperazione digitale e su indicazioni di Stati Membri, la road map ha tenuto conto dei pareri del settore privato, società civile, comunità tecnologica e altri gruppi. Il Comitato, presieduto congiuntamente da Melinda Gates e Jack Ma, ha rappresentato un’inedita combinazione di discipline, settori, generi, età e distribuzione geografica. Nel rapporto del giugno 2019 era stata avviata una fitta rete di consultazioni e dibattiti che sono oggi alla base della stesura della road map.

Ecco tutti i punti della road map: connessione universale entro il 2030; promuovere l’accesso a beni digitali pubblici per un mondo più equo; garantire l’inclusione digitale per tutti, compresi i gruppi più vulnerabili;  rafforzare la capacità di creazione digitale incentivando istruzione e addestramento globali; assicurare la tutela dei diritti umani nell’era digitale, sostenere una cooperazione globale sull’intelligenza artificiale che si fondi su fiducia, diritti umani, sostenibilità, sicurezza e promuova la pace; promuovere fiducia e sicurezza digitali; costruire un’architettura più efficace per la cooperazione digitale, facendo della governance digitale una priorità per le Nazioni Unite.

Oltre la metà delle donne non connesse

La Roadmap for Digital Cooperation è il risultato di uno sforzo globale pluriennale cui molti attori di diversi settori hanno contribuito per dare risposta a una serie di temi legati a Internet, intelligenza artificiale e altre tecnologie digitali. “Giunge in un momento critico per la tecnologia digitale – si legge nel documento – con il virus che ha evidenziato opportunità e sfide connesse all’accelerazione della digitalizzazione”.

“I benefici dimostrati dalla pandemia, quali ricerca collaborativa sul vaccino, lavoro e apprendimento remoti, commercio in rete –si legge -, riflettono anche una crescente divisione tra chi è connesso e chi no”.

Quasi la metà della popolazione mondiale, il 46,4% secondo l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, non è in grado di connettersi a internet e resta pertanto escluso da una piena partecipazione all’era digitale.

Le donne ne sono toccate ancora di più, con solo il 48% di loro connesso. Nel frattempo, mentre continuano gli sforzi di ampliare il numero di coloro che sono connessi, sono sorte nuove vulnerabilità. Attacchi informatici e adozione della tecnologia digitale procedono a un passo assai più spedito delle misure che a livello nazionale, regionale e globale dovrebbero governarla.

“Non esistono frontiere nello spazio digitale – dice Guterres -. Oggi chiedo a tutti gli Stati Membri delle Nazioni Unite e ai nostri partner nell’industria e nella società civile di espandere la cooperazione sulle tecnologie digitali. Solo lavorando insieme potremo connettere tutti entro il 2030, rispettare i diritti umani in rete, e tutelare i più vulnerabili dai pericoli potenziali dell’era digitale.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati