INNOVAZIONE

Digitale leva di trasformazione, l’Italia deve passare alla fase operativa

Le imprese dell’Ict vogliono mettere a disposizione di chi decide visioni, competenze e tecnologie per creare valore. L’analisi di Antonello Busetto, direttore di Assinform

Pubblicato il 22 Giu 2015

agenda-digitale-120903114626

«Digitale: energia per l’innovazione, nutrimento per la crescita». Parla da solo il titolo scelto dalle maggiori rappresentanze dell’industria dell’Ict per l’incontro annuale sullo stato e le prospettive della digitalizzazione del nostro Paese. A fare da innesco, la 46° edizione del Rapporto Assinform e il lancio di un “Manifesto” per la crescita digitale in Italia. Sono attesi mille partecipanti all’incontro organizzato da Assinform e Confindustria Digitale per il 2 luglio a Milano, all’auditorium di Expo 2015. Imprenditori, esponenti di governo, amministratori, parlamentari e accademici si confronteranno sul ruolo del digitale per il futuro del nostro Paese. “Digitale: energia per l’innovazione, nutrimento per la crescita” è il titolo di un meeting che punta ad uscire dagli schemi: l’idea è di non limitarsi a dibattere delle sfide che ci attendono e del ruolo che può avere il digitale per vincerle, ma di dare indicazioni operative su ciò che conviene fare oggi per guadagnare efficienza in tutti i settori, dalla PA a quelli del Made in Italy, e per fare impresa, creare occupazione e benessere. Il tutto con tesi molto nette, riassunte nel documento “Digitale per crescere – Manifesto per l’Italia che ci crede”, che sarà presentato assieme al Rapporto Assinform.
Expo: metafora della crescita
La sede ha un significato che supera la valenza di cornice. Perché ad Expo è presente l’eccellenza mondiale e le aziende italiane sono protagoniste. Perché il tema di Expo, quello della nutrizione, sembra distante dal digitale, ma non lo è, visto che il digitale in Expo è onnipresente, non solo in ambito scenico e organizzativo, ma in molte delle tematiche forti affrontate: dall’animazione di nuove filiere sino al patrimonio informativo utile alle politiche di sviluppo fondate sull’agroalimentare e la lotta allo spreco. Ma c’è una cosa che conta ancora di più. Expo 2015 nel giro di pochi mesi è diventata la metafora di come siamo ancora capaci, in Italia, di cambiare il corso degli eventi. Di produrre scatti di intelligenza, orgoglio e determinazione che permettono di ricuperare situazioni di incertezza e di ritardo che altri considererebbero fatali, e di giungere al successo. È soprattutto questo che ci ha spinto a scegliere quella sede e quel titolo.
Opportunità mai viste finora
Il nostro Paese nel suo complesso soffre di un deficit competitivo che va colmato e l’innovazione digitale è oggi la più potente e sostenibile leva di cambiamento. Recuperare il ritardo accumulato negli investimenti Ict vuol dire usarla, e con successo perché oggi l’evoluzione dell’Ict sta generando opportunità mai viste per un sistema paese come il nostro. Basti pensare al cloud computing: abbassa le barriere d’accesso ai servizi e alle applicazioni per innovare prodotti, processi, integrare le filiere, creando le condizioni più favorevoli per fare di tante piccole imprese i nodi di sistemi federativi, capaci di competere con maggior forza. Senza poi guardare a ciò che può significare la digitalizzazione della PA, che può innescare un’accelerazione delle transazioni digitali trasversale a tutti settori e nel territorio. Una spinta che si può sommare a quanto già sta avvenendo spontaneamente in non pochi ambiti e che dovrebbe indurre a guardare in modo nuovo alle politiche per l’innovazione. Questi temi saranno introdotti nell’intervento dal Presidente Assinform Agostino Santoni – preceduto dall’indirizzo di saluto di Giuseppe Sala e intervallato dalla presentazione delle principali evidenze del Rapporto Assinform ad opera di Giancarlo Capitani – collegato alle tesi del Manifesto Assinform per la crescita digitale, con le sue sette priorità in buona parte già inscritte nella Strategia per la Crescita digitale varata dal Governo.
Indicazioni operative
oltre il dibattito
Quelle priorità saranno al centro dei successivi approfondimenti, volti a dare indicazioni operative per fare, con gli interventi Linda Lanzillotta, vicepresidente del Senato; Paolo Barberis, animatore di Nanabianca; Davide Dattoli, cofondatore di Talent Garden; Riccardo Luna, giornalista, scrittore e Digital Champion; Massimiliano Magrini, cofondatore e Managing Partner di United Ventures; Antonio Samaritani, Direttore dell’Agid. Le conclusioni sono affidate a Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, e in esse avranno spazio le condizioni da creare per vincere le inerzie e passare ai fatti. Perché una strategia Paese c’è già: la Strategia per la Crescita digitale varata dal Governo. Va sostenuta e ove necessario ampliata. Ma in corsa. È tempo di fare. E le imprese dell’Ict vogliono mettere a disposizione di chi decide visioni, tecnologie e competenze. Per creare valore oggi che è già futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati