LO STUDIO

Digitale, l’incertezza spinge le aziende ad accelerare sull’innovazione

La fotografia scattata dalla ricerca “The future of time” di Adobe. Per il 70% dei dipendenti il cambiamento è diventato una costante sul lavoro. Tecnologie fondamentali per collaborare e per un migliore equilibrio nella vita privata

Pubblicato il 29 Set 2022

digital-transformation

Per più deò 70% di dirigenti e dipendenti il cambiamento, con particolare riferimento alla digital transformation, è diventato la nuova costante sul posto di lavoro. In questo quadro i dipendenti utilizzano gli strumenti digitali non soltanto per mantenere alta la produttività, ma anche per una maggiore serenità in un’epoca caratterizzata da forti incertezze. A evidenziarlo è la ricerca “Future of Time: Redefining Productivity During Uncertainty” di Adobe, che punta a dare il quadro dell’evoluzione che sta riguardando il mondo lavoro. Lo studio ha coinvolto più di 9.700 tra lavoratori e dirigenti di grandi aziende e i leader di piccole e medie imprese in otto mercati globali, e offre una panoramica su come l’incertezza abbia influito sull’innovazione, la collaborazione e la produttività dei lavoratori, in quadro in cui le principali preoccupazioni condivise sono l’instabilità economica, i cambiamenti climatici e le varianti Covid.

“Le aziende di ogni dimensione si trovano costantemente ad affrontare una situazione di considerevole incertezza, con un conseguente impatto sul benessere e la produttività dei dipendenti – sottolinea Todd Gerber, vicepresidente di Document Cloud di AdobePer adattarsi a questi cambiamenti, le organizzazioni devono investire in modo strategico nelle tecnologie digitali, in grado di rinnovare i flussi di lavoro e renderli più efficienti, accelerando così  l’innovazione e la collaborazione”.

Il 70% di dirigenti e dipendenti ha riferito di passare più tempo rispetto a un anno fa consultando o discutendo le notizie mentre è al lavoro, e questo a causa della costante incertezza, mentre il 76% dei dipendenti ha dichiarato che una notizia dell’ultima ora può influire sulle attività personali per diverse ore. Ciononostante – emerge dalla ricerca – la maggioranza dei dipendenti (58%) considera ora il lavoro come una gradita distrazione in un’epoca dominata dall’incertezza. Le aziende di tutte le dimensioni coinvolgono e supportano in maniera innovativa il personale avvalendosi di strumenti digitali in modi nuovi e creativi, mentre, da parte loro, i dipendenti sono felici di poter partecipare alla trasformazione del futuro del lavoro. La maggior parte dei dipendenti ha riferito che l’incertezza li ha portati a rinnovarsi nel proprio lavoro, attraverso l’implementazione di nuovi processi e un approccio più creativo al problem-solving, mentre uno su quattro si aspetta che sia il proprio datore di lavoro a guidare l’innovazione nel prossimo anno, offrendo l’opportunità di cimentarsi con nuovi processi.

Più innovazione e collaborazione grazie alla tecnologia 

Secondo i risultati dello studio la costante incertezza nel mondo del lavoro stimola l’innovazione: le aziende sostituiscono i processi tradizionali per migliorare la propria competitività e resilienza in un mondo in costante cambiamento. Così oltre un terzo dei dirigenti d’azienda ha investito nelle nuove tecnologie per supportare i dipendenti nel contesto incerto dell’ultimo anno, e l’84% dei manager ha riscontrato almeno un vantaggio nella maggiore innovazione sul posto di lavoro, tra cui effetti sull’efficienza lavorativa (62% di dirigenti di PMI e 66% di grandi aziende) e sulla cultura del lavoro (58% di dirigenti di PMI e 63% di grandi aziende), con una percentuale considerevole degli intervistati che ha notato miglioramenti nel work-life balance (31% dei dirigenti di PMI e 34% di grandi aziende).

La tecnologia a tutela del benessere

Dalla ricerca emerge inoltre che il 56% dei dipendenti, il 63% di capi di Pmi e il 71% di dirigenti di grandi aziende afferma di avere maggiori aspettative verso una cultura d’impresa orientata al raggiungimento degli obiettivi rispetto a un anno fa, mentre i lavoratori che stanno riconfigurando attivamente la propria cultura del lavoro sono in genere più soddisfatti.

Oltre due terzi dei dirigenti sostiene che la cultura della propria organizzazione sarà più collaborativa (69% di dirigenti di PMI e 76% di grandi aziende) e digitalizzata (71%, 81%) nel prossimo anno rispetto al passato, per aiutare sia i dipendenti sia l’azienda stessa ad affrontare l’incertezza futura.

Circa sette dirigenti e dipendenti su dieci, inoltre, fanno affidamento sugli strumenti digitali per sentirsi tranquilli sul posto di lavoro, mantenere la produttività quando faticano a rimanere concentrati e alleviare lo stress di dover portare a termine un’attività quando un collega deve assentarsi improvvisamente. E infine oltre il 70% dei dipendenti e dirigenti ritiene che le soluzioni digitali snelliscano e migliorino i rapporti di lavoro, facilitando ai dirigenti il monitoraggio del benessere del personale, agevolando lo scambio di feedback tra dipendenti e superiori e promuovendo la collaborazione tra colleghi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati