L'INTERVISTA

Digitale, Lise Fuhr (Etno): “Governo italiano semplifichi norme per attrarre investimenti”

La Direttrice generale dell’associazione che rappresenta le principali telco europee accende i riflettori sugli ostacoli che frenano l’innovazione nel continente. “Pressione regolamentare ancora troppo alta. Serve un quadro propizio per attrarre risorse”

Pubblicato il 14 Mar 2017

lise-fuhr-170314143205

“Reti e servizi di nuova generazione sono l’occasione di crescita e occupazione di cui il nostro Continente ha bisogno. Per non farcela scappare, dobbiamo rivedere il nostro sistema regolamentare e adattarlo alle sfide di oggi”. Ne è convinta Lise Fuhr, Direttrice Generale di Etno, l’associazione che in Europa rappresenta le principali telco. “L’innovazione, prima di tutto, per assicurarci che l’industria tech non stia solo negli Usa”, puntualizza. “E gli investmenti, naturalmente, per far sì che le telco possano trovare le risorse necessarie a costruire le reti del futuro – inclusa fibra e 5G. Con un quadro regolamentare propizio, avremo argomenti ancora migliori per convincere gli investitori a puntare sull’Ue”.

Secondo il Desi l’Italia sta facendo timidi passi in avanti ma non necessari a farci avanzare in classifica. L’Etno ha un punto di osservazione privilegiato, come stanno le cose secondo voi? Davvero siamo così indietro?

Sul broadband l’Italia ha fatto un balzo in avanti, guadagnando tre posizioni nella classifica europea. Vuol dire che le telco italiane hanno lavorato bene. Purtroppo il Paese è al palo, o è addirittura indietreggiato, su indicatori fondamentali come la digitalizzazione delle imprese o l’uso dell’internet. Questo è un problema di domanda e di integrazione delle nuove tecnologie nel tessuto industriale del Paese.

Quali interventi Ue potranno contribuire a rivitalizzare le Tlc europee?

La pressione regolamentare è ancora troppo alta. La Commissione europea ha lanciato un’interessante riforma del quadro legislativo tlc. Il Parlamento europeo e il Consiglio degli Stati Membri la stanno analizzando in questi mesi: è fondamentale che gli eurodeputati e il Governo italiano aiutino il settore del digitale a semplificare le norme e creare più spazio per innovazione e investimenti.

In Italia si attende l’arrivo di Iliad. Come vedete la questione? Non si era detto, fino a qualche tempo fa, che il consolidamento in Europa era alle porte? Davvero servono tutti questi operatori?

C’è stata una fase di consolidamento in mercati importanti come la Germania, l’Austria e l’Irlanda. Ad oggi, pare più difficile convincere la Commissione ad approvare i merger: è un’occasione mancata. I mercati europei sono troppo frammentati, hanno livelli di investimenti più bassi e le telco sono meno libere di innovare. Questa situazione non è positiva né per i consumatori né per il settore Tlc, che è strategico per la crescita e l’occupazione.

Cosa ne pensate della discesa in campo di altri operatori, come nel caso italiano di Open Fiber, che vanno a fare un mestiere tipicamente terreno delle telco?

In Europa, il 70% degli investimenti arriva dai membri Etno, ovvero dagli operatori tlc storici, come Tim. Se vogliamo portare l’internet ultraveloce nelle case di tutti i cittadini italiani ed europei, il modello di investimento privilegiato rimane quello delle Tlc. Le politiche pubbliche devono facilitarlo, abbassando la pressione regolamentare e assicurando che nessuno rimanga indietro. Altre iniziative, posto che sia garantita la parità di condizioni tra i diversi player, sono benvenute e complementari.

L’Internet of things sarà terreno di gioco forte per le Tlc?

L’IoT è già qui. Aziende come Ttim, Telefonica o Proximus collaborano già con moltissimi settori industriali: dal retail al food, all’auto. Sarà una sfida complessa, che richiederà di trasformare l’idea stessa di operatore di telecomunicazioni. Un nuovo modello di collaborazione verticale che consente nuove fonti di crescita per le telco e un’occasione di sviluppo del business per gli altri settori. A questo proposito, è fondamentale che la regolamentazione dei servizi evolva di conseguenza: il Codice delle Telecom e il Regolamento e-Privacy debbono essere pro-innovazione.

Il 5G: se ne parla molto ma gli investimenti delle telco sono ancora parecchio orientati sul 4G. Come stanno davvero le cose?

Il 5G non è una rete mobile. È l’integrazione di varie tecnologie, fisse e mobili, in una rete unica e intelligente. Le reti di oggi, la fibra, la densificazione delle radio-base e lo spettro radio sono tutti ingredienti fondamentali. I primi risultati a livello commerciale arriveranno già dal 2020. Il Governo italiano può aiutarci a raggiungere l’obiettivo. E’ essenziale che gli Stati Membri vadano incontro alla posizione della Commissione europea, armonizzando le regole sullo spettro e dando spazio a licenze che stimolano gli investimenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati