LO STUDIO

Digitale motore di crescita. Ma il gap tecnologico globale si allarga

L’economia innovativa cresce di 4 punti percentuali dal 2015 al 2017. Ma nonostante l’aumento, i Paesi meno sviluppati fanno fatica a decollare sul fronte banda larga mobile, forza lavoro specializzata e IoT. Le rilevazioni del Huawei Global Connectivity Index

Pubblicato il 27 Apr 2017

digital-divide-gap-170427132241

Cresce il digital gap tra le economie dei Paesi più sviluppati e quelli in fase di sviluppo. Lo rileva Huawei Global Connectivity Index (GCI) 2017 che mostra i progressi dei Paesi in termini di trasformazione digitale, basandosi su 40 indicatori che fanno riferimento a cinque fattori determinanti: banda larga, data center, cloud, big data e Internet of Things. Investire in queste cinque tecnologie chiave permette ai Paesi di digitalizzare le loro economie.

Secondo il GCI 2017, il progresso globale verso un’economia digitale si sta realizzando sempre più concretamente. Il punteggio mondiale del GCI è cresciuto di quattro punti percentuali dal 2015. Il report dimostra che l’Ict è diventato il motore della crescita economica. Ma nonostante questo il divario tecnologico si amplia.

Dei 50 Paesi analizzati, 16 sono considerati all’avanguardia, ovvero ‘Frontrunners’, 21 sono ‘Adopters’, mentre i rimanenti 13 sono ‘Starters’. Queste classificazioni riflettono il progresso delle nazioni in ambito digitale.

I Frontrunners (Pil medio pro capite di 50,000 dollari) sono per lo più economie sviluppate, in grado di migliorare costantemente l’esperienza digitale dell’utente utilizzando i Big Data e l’IoT per realizzare società più ‘intelligenti’ ed efficienti. Gli Adopters (Pil medio pro capite di 15,000 dollari) si focalizzano sull’aumento della domanda Ict per favorire la digitalizzazione dell’industria e sostenere la crescita economica. Gli Starters (Pil medio pro capite di 3,000 dollari) si trovano nella fase iniziale di realizzazione di infrastrutture Ict, e si dedicano al potenziamento dell’offerta Ict per garantire l’accesso al mondo digitale a un numero sempre maggiore di persone.

La ricerca afferma che le strategie economiche dei Paesi dovrebbero prestare molta attenzione alle crescenti disuguaglianze in campo digitale, sottolineando che “il digital divide è cresciuto considerevolmente”.

La ricerca rivela che “Prendendo in esame i dati forniti dal GCI in tre anni consecutivi, notiamo una crescente diseguaglianza; una versione Ict del ‘Matthew Effect’, la teoria sociologica secondo cui “I ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri”. La teoria suggerisce che gruppi o individui che dispongono di un vantaggio accumulato nel tempo non solo raggiungono il successo, ma utilizzano il proprio vantaggio per allontanare sempre più i propri competitor. Gli enti garanti delle policy devono riconoscere che il digital divide si sta allargando e influirà su ogni settore dell’economia e della società. Le nazioni che non sono in grado di realizzare una crescita economica stabile potrebbero anche avere difficoltà nel sostenere, educare e offrire opportunità di lavoro ai loro cittadini.”

Facendo leva su tecnologie Cloud, Big Data e IoT, i Paesi Frontrunners hanno conseguito un aumento di 4.7 punti GCI dal 2015 al 2017. Gli Adopter hanno evidenziato un aumento di 4.5 punti, mentre gli Starter si trovano in posizione arretrata e registrano scarsa competitività nell’Economia Digitale, con un miglioramento di soli 2.4 punti GCI.

Le aree dove la diseguaglianza tra le tre categorie è più evidente sono la disponibilità della banda larga mobile, la percentuale di forza lavoro IT, l’investimento in Ict rapportato al Pil, il download di app e le basi IoT installate rispetto alla popolazione. Da sottolineare che la crescita di 1 punto nella classifica GCI equivale a un aumento del 2.1% in competitività, del 2.2% in innovazione e del 2.3% in produttività.

Il GCI 2017 ha confermato che l’esistenza di una correlazione tra investimenti in Ict e crescita del Pil è stata generalmente accettata da governi e settori produttivi. Esaminando i dati grazie a numerosi modelli di previsione economica, lo studio evidenzia che una nazione che ha investito circa il 10% in tecnologie e infrastrutture innovative Ict negli anni tra il 2017 e il 2025 ne trarrà importanti benefici. Come riportato nella ricerca, “Utilizzando questo modello di impatto economico scopriamo che ogni ulteriore dollaro investito in infrastrutture Ict potrebbe rendere circa 3 dollari sul Pil di quest’anno, 3,70 dollari nel 2020 e circa 5 dollari nel 2025”.

“Il crescente divario ha avuto un impatto significativo sui Paesi che si stanno avviando verso la trasformazione digitale – spiega Kevin Zhang, Presidente Huawei Corporate Marketing – Per restare competitive, le nazioni dovranno dare priorità allo sviluppo delle infrastrutture Ict nella fase iniziale della trasformazione digitale, come ad esempio la connettività a banda larga e l’adozione di cloud a livello strategico nella pianificazione economica, per attivare risorse locali e raggiungere una crescita sostenibile. Allo stesso tempo, i Paesi che mirano a capitalizzare il loro stato di Frontrunners devono privilegiare il cloud quale efficace catalizzatore per innescare una reazione a catena che acceleri il processo di trasformazione attraverso i Big Data l’IoT.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati