I DATI

Digitale, per il 45% delle pmi del Nord Est è marginale o troppo costoso

È quanto emerge dalle rilevazioni dell’Osservatorio Innovazione Digitale del Politecnico di Milano presentate in occasione della prima edizione della Fiera A&T Nordest. Il 36% sta investendo in modo strutturato e ha messo a punto strategie ad hoc ma resta alto il divario. Il 50% punta a elevare le competenze digitali ma solo il 6% ha inserito in azienda figure altamente formate

Pubblicato il 27 Ott 2023

AeT Nordest fiera 1

Il 36% delle Pmi del Nord Est ha consapevolezza della trasformazione tecnologica in corso, investe in innovazione e punta a digitalizzare i processi produttivi per non perdere terreno competitivo sui mercati globali. Una quota del 19% per cento si sta gradualmente attrezzando per il digitale, pur non avendo ancora compreso come poterne sfruttare tutti i benefici, mentre il 45% pensa che implementare tecnologie digitali sia marginale o troppo costoso. E’ questa la fotografia scattata dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi  del Politecnico di Milano e presentata al convegno di apertura della prima edizione della Fiera A&T Nordest, dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0 e 5.0, al polo fieristico di Vicenza. Per accelerare sull’innovazione, rendendo il digitale un asset strategico del territorio e del Paese, e non soltanto delle singole aziende, questo il quadro che emerge dalla ricerca, è necessario che tutti gli attori dell’ecosistema stringano un patto.

Lo scenario su Pmi e digitale

Le piccole e medie imprese italiane negli ultimi tre anni si sono trovate ad affrontare una serie di crisi che ne hanno messo a rischio la continuità operativa – spiega l’osservatorio –  Il 73% ha subito gli impatti dell’aumento dei prezzi sul mercato dell’energia, mentre il 72% ha sofferto a causa della crisi delle catene di approvvigionamento. A fronte di questo scenario, le Pmi che hanno aumentato gli investimenti in digitale nel 2022 rispetto all’anno precedente sono il 24% del campione, metà delle quali con incrementi superiori al 10% e solo il 6% dichiara di averli diminuiti.

A questo si aggiunge il fatto che soltanto il 50% delle Pmi del Nordest conduce attività per l’accrescimento delle competenze digitali, e soltanto il 6% lo fa inserendo figure con elevate competenze digitali. Inoltre, benché il 52% delle Pmi dichiari di aver avviato collaborazioni, solo il 13% lo fa con enti operanti nell’ambito dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.

La necessità di una visione a lungo termine

“Gli scenari di incertezza a cui le imprese sono state sottoposte negli ultimi anni possono essere una occasione per spingere le piccole-medie imprese verso la transizione digitale – afferma Niccolò Ulderico Re, ricercatore dell’Osservatorio, che ha curato l’indagine – Il rischio, però, è adottare tecnologie con una visione di breve termine. Per garantire una crescita nel medio-lungo termine è, invece, necessario predisporre un terreno fertile in azienda. Il che si può realizzare potenziando le competenze, collaborando in progettualità con soggetti di differente natura – dalle imprese della propria filiera, a enti di trasferimento tecnologico, dalle università alle startup – e cercando di utilizzare gli incentivi e i bandi pubblici in maniera strutturata”.

Alberto Baban: “C’è bisogno di una salto culturale”

“I dati che emergono dalla ricerca non sono positivi, dobbiamo essere franchi, ma non possiamo puntare il dito sui singoli imprenditori, qui il tema è più ampio – sottolinea Alberto Baban,  presidente del Comitato scientifico industriale di A&T – È difficile stabilire quali siano le ricette per risolvere il problema. C’è bisogno di un salto culturale, deve intervenire l’ecosistema, in primo luogo lo Stato, ma anche i centri accademici e le associazioni di categoria. C’è bisogno di costruire una grande alleanza e di un patto tra tutti gli attori per far comprendere in primo luogo che le tecnologie digitali non sono un fine ma un mezzo e che il progresso tecnologico rappresenta un booster incredibile per la competitività”.

“Chi non lo comprende – prosegue Baban – rischia di rimanere fuori dal mercato. Non stiamo parlando della singola impresa, ma del territorio, dell’intero Paese, quindi c’è un interesse generale forte. Se il nostro sistema industriale sarà competitivo sarà l’intero Paese a guadagnarci. In secondo luogo servono mezzi e risorse e qui introduciamo il tema della formazione che dovrà essere continua, vista la velocità dei processi in atto. Le scuole di formazione, i centri accademici, ma anche le associazioni di categoria devono sollecitare maggiore attenzione. Se oltre metà delle imprese reputa marginale o troppo costosa l’adozione di tecnologie digitali credo che siamo di fronte a un fallimento. Ripeto, del sistema, non certo dei singoli”.

Focus su sostenibilità e digitalizzazione

“Le aziende italiane hanno varie leve sulle quali puntare per vincere le sfide della competizione, tra tutte spiccano l’innovazione di prodotto e di processo – aggiunge Luciano Malgaroli, Ceo di A&T – La ricerca applicata all’industria e la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e università sono i requisiti fondamentali per avere un comparto produttivo eccellente e competitivo. Come si evince dall’indagine realizzata dal’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi del Politecnico di Milano, le piccole e medie imprese di quest’area devono accelerare il processo di adozione delle nuove tecnologie, in particolare del digitale”.

“Ormai è chiaro che sostenibilità e digitalizzazione sono diventati i requisiti di base per fare impresa e per contribuire allo sviluppo dei territori – conclude Malgaroli – Certo non possono agire da sole, ma di concerto con tutti gli attori istituzionali, economici e accademici che insieme costituiscono l’ecosistema di un territorio. Ecco perché A&T ha voluto affiancare un ampio programma di eventi specialistici all’esposizione di tecnologie, proprio per offrire momenti unici di aggregazione, aggiornamento e confronto. Il territorio del Nordest vanta università, poli d’innovazione e centri ricerca di primario livello ed è per me motivo di grande soddisfazione constatare la risposta corale e convinta del mondo della ricerca per dare vita ad un Comitato Scientifico di alto livello e realizzare un programma di eventi concretamente utile alle aziende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati