L'INIZIATIVA

Digitale per il No profit: in campo The Human safety net e Fondazione italiana Accenture

Progetto congiunto per rafforzare “Bambini patapum!”, il portale di “Mission bambini”, una delle onlus supportate in collaborazione con Generali Italia. Pensato per i piccoli da 0 a 6 anni e per le loro famiglie, diventerà anche una soluzione replicabile e riutilizzabile da altri soggetti senza scopo di lucro

Pubblicato il 01 Feb 2021

bambini-internet-150512113757

Accelerare i processi di digitalizzazione nel terzo settore, per favorirne la crescita e l’evoluzione strutturale in un momento di grave emergenza causata dal diffondersi del Covid-19. Questo l’obiettivo dell’accordo stretto fra The Human safety net e Fondazione italiana Accenture, che hanno unito le proprie forze nell’ambito di un più ampio progetto che vede protagoniste alcune tra le principali fondazioni italiane. A motivare il progetto, una necessità emersa dal lockdown: il bisogno per le realtà no profit di acquisire gli strumenti necessari a continuare le proprie attività di missione anche da remoto, in modalità digitale, in particolare per raggiungere meglio i genitori e i loro figli che vivono in situazioni di vulnerabilità.

Rafforzare il portale per raggiungere sempre più famiglie vulnerabili

Oltre alle iniziative messe in atto individualmente, The Human safety net e Fondazione italiana Accenture hanno quindi deciso di collaborare nell’ambito di un progetto a favore della fondazione Mission bambini. Si tratta di una delle onlus supportate da The Human safety net con Generali Italia attraverso “Ora di futuro”, un progetto di educazione per i bambini che coinvolge insegnanti, famiglie, scuole primarie e reti no profit in tutta Italia.

Con questo obiettivo, Mission bambini ha usufruito di un supporto finanziario e di formazione attivato da The Human safety net a livello globale, grazie al quale ha creato il progetto “Bambini patapum!”.
Fondazione italiana Accenture metterà a disposizione tempo e know-how allo scopo di sviluppare ulteriormente il portale e potenziarne la struttura, con l’obiettivo di raggiungere un numero sempre più alto di genitori e bambini e di rendere disponibile la soluzione digitale anche ad altri soggetti, migliorando l’accessibilità della piattaforma che già collabora con oltre 30 organizzazioni territoriali.

“Bambini patapum!” è un portale digitale pensato per i bambini da 0 a 6 anni (divisi nelle fasce 0-3 e 4-6) e per le loro famiglie. Lo scopo è quello di aiutare i genitori a gestire al meglio il tempo dei più piccoli, in un momento in cui sono chiamati ad un impegno ancora più intenso, attraverso una proposta molto vasta di attività ludiche e creative, grazie alle quali possono imparare a scrivere, disegnare, fare musica, cucinare e apprendere i primi rudimenti di inglese. “Bambini patapum!” permette inoltre ai genitori di usufruire di un supporto specializzato da parte di educatori, psicologi e pedagogisti.

“Esempio virtuoso da parte di grandi realtà”

“Annunciamo oggi con soddisfazione la partnership tra The Human safety net e la Fondazione italiana Accenture – afferma il presidente di Generali Gabriele Galateri di Genola – la nostra iniziativa è parte di una rete aperta alle collaborazioni con altre organizzazioni che vogliano unirsi al movimento per supportare le persone più fragili. La scelta di Fondazione italiana Accenture rappresenta un esempio virtuoso di come grandi realtà possano mettere a fattor comune il proprio know-how e le proprie risorse per un obiettivo comune”.

“La collaborazione con Generali, The Human safety net e Mission bambini risponde pienamente alla visione di Fondazione italiana Accenture – commenta il presidente di Fondazione italiana Accenture, Diego Visconti – la condivisione degli asset, la diffusione e l’ampliamento di nuove competenze orientate ad accelerare la transizione digitale del terzo settore, sono volti ad agevolare una maggiore efficacia delle risorse finanziarie impegnate. Trasparenza e misurazione dell’impatto sociale reale in funzione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) saranno due pilastri di questo approccio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati